1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 18:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 142 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: StrumentiteB
MessaggioInviato: giovedì 16 febbraio 2012, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Target ha scritto:
Vuoi dire 4 diagonali? Penso siano più opportuni degli specchi secondari per Newton (da 30 o 40mm), più adatti per intercettare un cono angolato di 60° anzichè 90° di un comune diagonale.
Mi piacerebbe sapere da qualcuno più esperto di me come cambia lo schema ottico con oculari da 1-1/4" o 2": correggetemi se sbaglio ma il field-stop va messo sempre in corrispondenza del fuoco (più o meno) quindi cambia l'alloggiamento dell'oculare, non le dimensioni degli specchi o quant'altro ci sia prima del fuoco, vero?


1) Gli specchi secondari per newton deviano anche loro a 90°;
2) I diagonali da 2" dovrebbero contenere specchi larghi almeno 55-60mm, se non sbaglio, sennò vignetterebbero con oculari wide da 2";
3)Se prima del fuoco ci sono field-stop inferiori a quello dell'oculare allora il field-stop dell'oculare viene ristretto in qualche misura. Sarebbe come mettere un oculare da 2" in un focheggiatore da 31.8 tramite un qualche adattatore: il field stop dell'oculare diventa 31.8;

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: StrumentiteB
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2012, 9:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dando per assodato che le idee di tutti sono discutibili, e per fortuna, rimango dell'idea che spendere più di 3000 euro per arrivare nelle migliori condizioni a 90x non sia la migliore scelta, a meno che si voglia imitare un binocolo, piuttosto che un binoscopio!
Quando ho incontrato Anto all'Amiata lamentava proprio nell'accoppiamento dei tubi un limite fisiologico del tutto, inoltre osservando con oculari wide da 2" ai bordi c'era coma...oltre i 50x non poteva andare, e ad ogni cambio di osservatore bisognava regolare nuovamente distanza pupillare, sfanculando la collimazione, e obbligava a regolarla ad ogni cambio, quindi possiamo dire che per osservare in più persone diventa quasi una carneficina :lol:
Rimane, imho, un binocolo o quasi, con molti limiti in più!
Dove sarebbe la comoditá, se lecito chiedere?
@Anto, è vero che anche i matsumoto si collimano dinamicamente, ma mi sembra abbiano 3 viti ognuno, e trovo più complicato collimare con 6 viti piuttosto che le due del sistema DalSasso...
Quindi se l'intenzione è quella di avere un binoscopio vero, non ci inventiamo l'acqua calda... Un binoscopio deve arrivare a ingrandimenti decenti per il planetario e non, come avere la possibilitá di osservare larghi campi senza aberrazioni....
Possiamo discutere se vale la pena o no, ma se dico che con due acro da 600 euro faccio un buon binoscopio, vuol dire che vivo nel mondo delle favole!

Condivido la scelta di escocat che pensa ad un upgrade futuro, e a ottiche di pregio, ma purtroppo per fare questo ci vogliono i piccioli e non le chiacchiere da bar :D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: StrumentiteB
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2012, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 15:46
Messaggi: 60
Località: Bergamo
Ciao Elio, devo correggerti su più punti.
Innanzitutto la regolazione dinamica della collimazione nei Matsumoto è fatta solo su uno dei due gomiti (destra) attraverso due semplici viti (correzione verticale e orizzontale) ed è assolutamente intuitiva e immediata.
Per quanto riguarda il massimo ingrandimento io non vado oltre i 100 X non per problemi di collimazione ma semplicemente per motivi di qualità ottica dei tubi usati.
Per quanto riguarda invece la vignettatura è minima con oculari da 2" e 30 mm di focale (è vero che hanno coma ai lati ma con più di 80° di campo !) mentre gia con dei Panoptics 24 mm, poco più di 30X, l'immagine è perfetta fino al bordo. Poi è questione di gusti, io preferisco di gran lunga la visione con gli oculari da 2" che ti permettono una "immersione" in quello che vedi incredibile e che ti fa subito dimenticare un po' di coma o vignettatura sul bordo campo !
E' invece vero quello che dici riguardo il fatto che se lo strumento deve essere utilizzato da più persone e occorre aggiustare la distanza interpupillare (questione di qualche mm) questo richiede un equivalente riaggiustamento della messa a fuoco. D' altra parte è anche abbastanza normale che ogni persona che guarda corregge comunque un po' il fuoco in funzione della sua vista ! Non è vero invece quello che dici che aggiustando la distanza interpupillare si debba correggere di nuovo la collimazione.
Infine il mio personale parere derivante da ormai diversi anni di utilizzo di tanti strumenti. Il binoscopio per me è semplicemente un grande binocolo. E' in questo ambito che regala sensazioni uniche (vedi effetto passeggita spaziale attraverso l' oblò di una astronave) !!!
Per l' alta risoluzione niente può essere meglio di un singolo tubo di ottima qualità ottica (vedi il mio avatar) accoppiato ad una ottima coppia di oculari infilati in una altrettanto ottima torretta binoculare !


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: StrumentiteB
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2012, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si ma senza neanche andare troppo sull'ottimo, io col mio SC8 UHTC meade, diagonale antares 2" alta riflettanza, una modesta maxbright e due altrettanto modesti meade qx 20mm 70°, lavorando a 220X (verificato col tempo di transito da bordo a bordo) con ocs da 1,7 posizionato prima del diagonale (che mi correggeva pure il campo fino al bordo, verificato con luna e stelle), in una spettacolare notte di qualche mese fa, mi son goduto il transito di IO su Giove, percependo chiaramente l'ombra che all'inizio era ellissoidale, poi sferica, poi di nuovo ellissoidale...oltre a festoni etc..
Inoltre, la visione di Io e della sua ombra ha fatto scattare nel mio cervello il 3D mode!
Anche il disco di ganimede era chiaramente percepibile.
Il tele era perfettamente collimato (metodo hartmann a tre fori triangolari) e fuocheggiato (bathinov), con 0,00 euro di spesa.

il filtro neodymium poi fa miracoli. è vero che ti fa passare da una tonalità calda ad una fredda, ma è uno stabilizzatore della turbolenza "eccezziunale veramente"!! :)

per questo rilancio il nexus a collimazione dinamica e filtri (fringe killer o semiapo, quest'ultimo equivalente ad un fringekiller+neodymium) fino a 150X.

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: StrumentiteB
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2012, 11:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
anto59 ha scritto:
Ciao Elio, devo correggerti su più punti.
Innanzitutto la regolazione dinamica della collimazione nei Matsumoto è fatta solo su uno dei due gomiti (destra) attraverso due semplici viti (correzione verticale e orizzontale) ed è assolutamente intuitiva e immediata.


Sorry, mi ricordavo male!
Ribadisco che contrasto i gomiti jap principalmente per una questione di prezzo, spropositata a mio avviso, personalmente preferirei bilanciare meglio il budget, tutto qui!
Che poi siano un investimento nel tempo non dubito, ma in questo modo il sistema necessita anche di due focheggiatori micrometrici, e fatti per benino, e il costo aumenta...

Cita:
Per quanto riguarda il massimo ingrandimento io non vado oltre i 100 X non per problemi di collimazione ma semplicemente per motivi di qualità ottica dei tubi usati.


all'Amiata avevi qualche problema meccanico, mi dicesti che si era mosso qualcosa e non volevi sbatterti al buio per sistemarlo :(
a mio modo di vedere (opinabilissimo, e ci mancherebbe!) preferirei investire qualche euro in più su oculari, struttura, forcella, TUBI e accontentarmi di un deviatore più semplice e meno complicato.

Cita:
... mentre gia con dei Panoptics 24 mm, poco più di 30X, l'immagine è perfetta fino al bordo.

per questo, sempre secondo me, non servono neppure gli oculari da 2" :P

Cita:
E' invece vero quello che dici riguardo il fatto che se lo strumento deve essere utilizzato da più persone e occorre aggiustare la distanza interpupillare (questione di qualche mm) questo richiede un equivalente riaggiustamento della messa a fuoco.
Non è vero invece quello che dici che aggiustando la distanza interpupillare si debba correggere di nuovo la collimazione.


probabile che fino a certi x la collimazione rimanga buona, ma cambiando la distanza pupillare a 250x (e non è il tuo caso) bisogna rifinire anche la collimazione, come pure il fuoco, naturalmente.
Io ho una distanza pupillare abbastanza stretta, quando osservo con altri astrofili ho sempre correzioni importanti da fare, ben superiori ai pochi mm, anche a ingrandimenti medi :cry:


Cita:
Il binoscopio per me è semplicemente un grande binocolo.
E' in questo ambito che regala sensazioni uniche (vedi effetto passeggita spaziale attraverso l' oblò di una astronave) !!!


ecco, hai colto nel segno, per me invece il binoscopio sarebbe uno strumento con un utilizzo più ampio, un binocolo col turbo, l'effetto di passeggiata sulla luna in 3d in hires che ho col binoscopio, per esempio, non ce l'ho con il binocolo a 50/80x...

Cita:
Per l' alta risoluzione niente può essere meglio di un singolo tubo di ottima qualità ottica (vedi il mio avatar) accoppiato ad una ottima coppia di oculari infilati in una altrettanto ottima torretta binoculare !


anche qui la pensiamo diversamente, non ho una torretta zeiss o un tubo di pregio come il tuo, ma con il tec140 e la maxbright non ho la stessa sensazione di immersione che ho col binoscopio, oltre ad avere molte più lenti (correttore e eventuale barlow) e prismi in mezzo... insomma 2x110ED ben corretti (nel caso cui mi riferisco, senza andare su blasoni) sono meglio di 140APO/2 :|
Inoltre trovo molto più semplòice collimare finemente il binoscopio che le vitine dei portaoculari della torretta, ma questo credo sia un limite mio!

Vabbè, concludendo, ad ognuno il suo senza nessuna pretesa di avere la verità in tasca :lol:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: StrumentiteB
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2012, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Elio che ogniuno ha i suoi gusti e priorità è pacifico, ma ritornando ai gusti, alle preferenze e priorità di escocat che è lo scopo di questo 3D, tenendo conto di ciò che ha piu volte precisato:
1° - ha deciso per un binoscopio, NON binocolone, NON telescopio con torretta;
2° - che ha una decisa preferenza per una visione completamente raddrizzata;
3° - che ha una decisa preferenza per i campi larghi, quindi la possibilità di oculari da 50,8 con relativo field-stop di appropriato diametro;
ora con le premesse di cui sopra, la domanda è NON cosa non gli consiglieresti, ma cosa gli consiglieresti?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: StrumentiteB
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2012, 12:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si parlava di strumentiteB e mi sembra abbia già deciso per i gomiti, e la discussione si è allargata un pochino, a beneficio della pluralità di idee :lol:

1: io ho sempre parlato di binoscopio, altri hanno tirato in ballo il resto!
2: anch'io parlavo di una visione raddrizzata, anche se invertita dx-sx!
3: il massimo del campo largo ottenibile con una pupilla sfruttabile, li ottieni anche con 1,25" (vedi Pan24); sotto i 25x con 150mm si và oltre i 6mm di p.u. quindi NON sono indispensabili i 2".

consigliare, sia in positivo che in negativo, rimane un consigliare:
NON CONSIGLIARE vuol dire stare zitti :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: StrumentiteB
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2012, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Elio ha scritto:
1: io ho sempre parlato di binoscopio, altri hanno tirato in ballo il resto!
Ok
Elio ha scritto:
2: anch'io parlavo di una visione raddrizzata, anche se invertita dx-sx!
No, la visione "dritta" è ben altra cosa, come chiarito (nelle sue preferenze) da escocat quindi il tuo discorso non è parlare di visione raddrizzata, infatti la "diatriba" è nata proprio da questo, diciamocelo francamente, a me Dal Sasso stà simpaticissimo e lo stimo molto avendoci parlato personalmente ad Erba, ma nonostante questo se non ha un prodotto adatto a quello che chiede un utente, non consiglio un'altro suo prodotto a prescindere anche se non ha le caratteristiche richieste.
Elio ha scritto:
3: il massimo del campo largo ottenibile con una pupilla sfruttabile, li ottieni anche con 1,25" (vedi Pan24); sotto i 25x con 150mm si và oltre i 6mm di p.u. quindi NON sono indispensabili i 2".
Anche qui, io probabilmente sarò uno coi "paraocchi" ma mi limito a quello che si richiede, si parlava di oculari da 30 mm da 80° di campo sul modello di quelli di anto59 e per quello ci vuole il barilotto da 50,8 e su quello che si è andati disquisendo.

Elio ha scritto:
consigliare, sia in positivo che in negativo, rimane un consigliare:
NON CONSIGLIARE vuol dire stare zitti :mrgreen:
Cio cosa vuol dire? Che per consigliare comunque qualcosa per forza, si puo parlare di qualsiasi cosa indipendentemente da ciò che viene richiesto?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: StrumentiteB
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2012, 13:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
Cio cosa vuol dire? Che per consigliare comunque qualcosa per forza, si puo parlare di qualsiasi cosa indipendentemente da ciò che viene richiesto?


Prendevo in giro la tua frase, non mi sembra che commento o consiglio fuori luogo :roll:

Qui sono io che non capisco, bisogna consigliare per forza ad occhi chiusi?

O quel che dice un moderatore vale di più? :roll:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: StrumentiteB
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2012, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Uèi ragazzi che è 'sta cagnara? :mrgreen:
Un binocolo è un binocolo, un binoscopio è tutta 1 altra cosa.
Vabbè ora vi dico veramente dove voglio arrivare.
In base ai calcoli elaborati dal programma che ho fatto per ricavare il fattore panorama e il fattore elastico (ricordate?) risulta che il binoscopio ideale è composto da due tubi Takahashi Sky90 f/5.5 con oculari TV Nagler 31mm/82° 2" (PU 5.63 CR 5,13° a 16x fattore elastico 16-270x). Per questo binoscopio ci vogliono
TUBI 5000€
MATSUMOTO 2500€
2 NAGLER 31 1700€
ALTRI OC. 1000€
FORCELLA E C. 1000€
-----------------------
TOT. :shock: :shock: :shock: :shock:

Per arrivare a questo, con una spesa iniziale non indecente, preferisco partire coi Matsumoto e 2 tubi sempre f/5.5 non Takahashi anzichè i 2 Takahashi + 6 diagonali SW + oculari da 31.8. Questa è una scelta personale, ma si può partire anche così. Anche se uno volesse "accontentarsi" dei deviatori Astromeccanica, questi non sono acquistabili separatamente (come mi ha detto il gent.mo Dal Sasso).

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 142 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010