1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 8:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 256 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 ... 26  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo decente entry-level?
MessaggioInviato: lunedì 18 ottobre 2010, 17:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io vorrei però non scendere sotto i 10x, magari perdendo in diametro, cioè scendendo a 42 mm. Questo perchè non so ancora se dopo questo binocolo passerò direttamente al telescopio o no. Tutto dipenderà dai soldi, se ne avrò a sufficienza prima del telescopio vorrei comprare un binocolo di quelli potenti, da usare rigorosamente con cavalletto, e poi in terza battuta il telescopio. Questo perché prima di prendere un telescopio, che comunque non è facile da usare, vorrei essermi fatta le ossa con la visione binoculare.
Però se non potrò permettermi l'acquisto di due strumenti, ovviamente il mio sogno è un telescopio, di quelli non costosissimi, ma comunque il sogno è quello.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo decente entry-level?
MessaggioInviato: domenica 19 dicembre 2010, 16:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Posto di nuovo per avere un altro consiglio: in un topic mi è stato parlato degli Olympus, questi

http://www.youtube.com/watch?v=2hwIcYnu ... re=related
http://www.youtube.com/watch?v=2hwIcYnu ... re=related

L'Olympus 12x50 pesa un etto in meno del Nikon Ation EX 10x50 e il costo mi hanno detto essere lo stesso. A prestazioni che mi dite? Poi ci sarebbe il 10x42 che come peso sta sotto gli 800 g (l'ideale) ma un 42 mm mi è stato detto essere poco luminoso. C'è poi l'Helios Acquila, sempre 10x42, del peso di circa 920 g, da quello che ho letto sembra avere un buon rapporto prezzo/qualità.
Che mi dite? Dopo Natale vorrei ordinare il mio strumento, quindi datemi tutti i consigli del caso!

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo decente entry-level?
MessaggioInviato: domenica 19 dicembre 2010, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bisognerebbe provali fianco a fianco ma probabilmente il Nikon EX è superiore a quella serie Olympus ed infatti io andrei sicuramente sul Nikon.

Un 42mm non è poco luminoso, 4,2mm di pupilla sono sufficienti in molte condizioni di luminosità.

L'olympus 10x42 fa la sua bella figura:
http://allbinos.com/151-binoculars_revi ... XPS_I.html

Il nikon EX 10x50 ne fa una ancora più bella:
http://optyczne.pl/68-Test_lornetki-Nik ... 50_CF.html

Sono ottimi per la loro fascia di prezzo, acquista quello che più si avvicina alle tue esigenze.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo decente entry-level?
MessaggioInviato: domenica 19 dicembre 2010, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
alla mia compagna (che anche lei pesa sui 48kg) ho regalato un nikula 8X42; certo è un cinesaccio, ma costa 37 euro spese di spedizione incluse e lei ci si trova benissimo e ci si diverte un casino (è il suo primo strumento ottico).
Riesce ad inquadrare insieme gli ammassi dell'auriga (m36-37-38) e pesa 700gr.
Però se puoi spendere 300 euro per un bino, allora forse potresti orientarti su quelli costruiti in lega di magnesio (dovrebbero pesare di meno oppure essere più robusti, non ricordo... :roll: ).
Credo che con quella cifra ti ci esce anche un minox 8X42 di ultima generazione, Salimbeni ne parla molto bene e se non sbaglio anche Ivan ne ha uno..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo decente entry-level?
MessaggioInviato: domenica 19 dicembre 2010, 23:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si ne ho uno, si acquista a soli 160 euro dalla Germania, buona resa al centro ma non così eccezionale spostandosi verso i bordi il che è anche normale visto il prezzo.
E' robusto ma la messa a fuoco non ha la stessa qualità del mio vortex fury 6.5x32.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo decente entry-level?
MessaggioInviato: sabato 25 dicembre 2010, 15:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
In questi giorni di festa mi sono data da fare ed ho trovato qualche binocolo che come prezzo e peso rientrebbe nelle mie scelte:

http://www.bushnell.com/products/binocu ... wp/120150/
http://www.nikon.it/it_IT/product/sport ... r-ex-10x50
http://www.pentax.co.uk/en/product/6579 ... ulars.html
http://www.olympus.it/consumer/1943_10x50_DPS_I.htm

Questi qui pesano tutti non più di 900 g. L'unico dubbio che ho è sul Pentax, perchè non ho trovato che tipo di prismi ha, va da sè che se sono a tetto sarebbe escluso.
Che mi sapete dire di questi binocoli? Considerate sempre che ho gli occhiali e lenti a contatto non ne porto. Se pensate che non siano buoni, vorrà dire che prenderò il Nikon Action EX 10x50, nonostante il peso.

P.S. Buon Natale a tutti!

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo decente entry-level?
MessaggioInviato: sabato 25 dicembre 2010, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 21:10
Messaggi: 223
Località: Treviso
Il Pentax, è anche scritto, ha i prismi di Porro. Tra quelli che hai indicato e il Nikon Action 10x50 EX, io mi orienterei su quest'ultimo. Del Bushnell conosco poco ma di sicuro gli altri tre sono proprio base. L'ultima cosa di cui ti devi preoccupare sono i 100-200 grammi di peso in più. L'estrazione pupillare di 17.2 mm del Nikon Action EX dovrebbe essere sufficiente anche per chi porta gli occhiali, meglio comunque sarebbe una prova prima dell'acquisto o conoscere qualcuno con gli occhiali che lo utilizza senza limitazioni. Considera poi che se un domani hai il desiderio e l'opportunità di passare ad altro binocolo sicuramente Nikon è più rivendibile.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo decente entry-level?
MessaggioInviato: sabato 25 dicembre 2010, 19:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, ti ringrazio, ma per me, come ho già detto, 100-200 g in più contano. Questo binocolo sarà quello da battaglia, che userò prevalentemente a mano libera. Non fa nulla se avrò un binocolo base, anzi meglio, visto che sono una neofita, che ancora non ha osservato nulla. Poi avrò tempo per passare ad un binocolone di quelli astronomici. Per ora voglio un binocolo di buona qualità, ma semplice e maneggevole da usare.

P.S. hai ragione, sul Pentax c'è scritto che è a prismi di Porro, mi sono confusa con il Nikon sporter, dove non è riportato (o almeno io non l'ho trovato). In effetti questo è quello che mi convince di più, visto che c'è scritto che è adatto anche a chi porta gli occhiali.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo decente entry-level?
MessaggioInviato: sabato 25 dicembre 2010, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io posseggo il Nikon Sporter 10x50, è un buon binocolo ben costruito, è però un prisma a tetto ( come si deduce anche dalla forma ), non ha predisposizione per l'utilizzo sul cavalletto, a meno che non si usino accessori specifici Nikon ( o il supporto universale Barlebach ).
Essendo a tetto, ma non avendo correzione di fase, l'immagine risulta affetta da una discreta aberrazione cromatica; il trattamento antiriflesso invece mi sembra molto buono e lo rende valido anche in situazioni di controluce.
Lo trovo un po' scomodo da impugnare, ma io ho questo pregiudizio in confronto di un po' tutti i tetto, magari chi ha mani più minute delle mie da questo punto di vista lo può trovare invece vantaggioso.
Io suggerirei però di prendere in considerazione anche i Bushnell, che da noi sono un po' sconosciuti, ma è una ditta di buona tradizione ( anche se adesso credo la produzione sia interamente di origine cinese ) e di cui ho sentito ben parlare da chi li ha usati.
Un ultima cosa da tenere presente è che se usi il binocolo per guardare particolari di edifici, tieni presente che con un 10x50 a prismi di porro non potrai farlo su distanze troppo ravvicinate, per esempio il Bushnell ha una distanza minima di messa a fuoco di 5,5m, e gli altri 10x50 porro sono più o meno su quella distanza anche loro.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo decente entry-level?
MessaggioInviato: sabato 25 dicembre 2010, 22:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
monpao ha scritto:
Un ultima cosa da tenere presente è che se usi il binocolo per guardare particolari di edifici, tieni presente che con un 10x50 a prismi di porro non potrai farlo su distanze troppo ravvicinate, per esempio il Bushnell ha una distanza minima di messa a fuoco di 5,5m, e gli altri 10x50 porro sono più o meno su quella distanza anche loro.


Grazie, allora farò un pensierino sul Bushnell. Per gli edifici, ho deciso di continuare ad usare il mio vecchio Bushnell 7x50 sportview (credo abbia i prismi a tetto) ed inoltre avendo comprato una macchina fotografica con 26x di zoom riesco a catturare molti particolari, da guardare poi comodamente su pc :mrgreen:
Ho deciso che è meglio prendere un bonocolo da dedicare solo all'uso astronomico, se poi dovrò cambiare il Bushnell 7x50 per gli edifici avrò comunque una scelta ampia, potendo prendere anche quelli con prismi a tetto.
Dei Pentax cosa ne pensi?

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 256 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 ... 26  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010