1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 20:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 398 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 ... 40  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: domenica 1 marzo 2009, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Quindi non sarei proprio un pazzo se prendessi la coppia di oculari da 7mm ( siebert ) per il mio anticlone dell'apm.
Gli ingrandimenti sarebbero confrontabili con quelli dell'ethos 8........ anche se ovviamente nn puo' esistere paragone di qualita' tra le 2 coppie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: domenica 1 marzo 2009, 13:57 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:57
Messaggi: 400
Località: Valganna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vale75 ha scritto:
Quindi non sarei proprio un pazzo se prendessi la coppia di oculari da 7mm ( siebert ) per il mio anticlone dell'apm.
Gli ingrandimenti sarebbero confrontabili con quelli dell'ethos di 8mm........ anche se ovviamente nn puo' esistere paragone di qualita' tra le 2 coppie.

ciao Vale, se il tuo binocolo è "collimatissimo" non dovresti avere problemi con due 7mm, anche se io prefisco con quel binocolo far uso di oculare che non superino la focale di 14-12mm..Quando feci usi dei 10mm, ricordo che Mazzoleni mi collimò il binocolo e la cosa non fu poi cosi semplice,(tre ore!) perchè quando per la sua distanza interpupillare risultava collimato, per la mia non lo era.e siccome Mazzoleni è mooolto preciso (forse troppo) ricordo che si fece sera, per avere una collimazione precisa..
Ovviamente i piccoli difetti di collimazione si notano, solo quando si iniziano ad usare i binocoli ad alti ingrandimenti, direi sopra i 60X, ricordati poi che è sempre un buon doppietto ma la focale è cortissima, quindi la nitidezza con dei 7mm non sarà eccelsa, poi dipende sempre dai parametri che tu hai come paragone..nel senso che dopo aver guardato nell'highlander e nei binoscopi apo, sono diventato un po' troppo pignolo..pazienza
ciao
Piergiovanni

_________________
Piergiovanni Salimbeni
https://www.binomania.it - Recensioni di binocoli, telescopi, fototrappole, cannocchiali
Guardate le mie recensioni sul canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: domenica 1 marzo 2009, 16:33 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:57
Messaggi: 400
Località: Valganna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Milo ha scritto:
A leggere questo topic vien voglia di comprarmi 'sto ED...
Effettivamente dal mio sito casalingo non riesco a sfruttare bene i 5,5mm di pupilla d'uscita del 20x110 e la voglia di avere uno strumento con la possibilità di cambiare oculari accresce la mia strumentite cronica.
Cerco di resistere ancora un pò, in fondo mi consolo con il Mak 180 con torretta bino e oculari 20mm da 70° di CA che (mi perdonino i puristi dell'osservazione al binocolo) regala visioni deep con una resa sorprendente luminosa e contrastata per un 2700mm f 15


Ciao Milo, penso che si debba fare una distinzione oggettiva ed una soggettiva per decidere se sia meglio il 23-41x100 o il 20x110
Ritengo che nella tua situazione “osservativa” a causa dell’inquinamento luminoso, potresti soggettivamente beneficiare del cambio di oculari che è possibile ottenere facendo uso del 23-41x100, da un punto di vista oggettivo, però, il 20x110 è una spanna avanti al 23-41x100
Anche usando buoni oculari ,con il 23-41x100, che diano i medesimi ingrandimenti del 20x110, quest’ultimo risulta sempre più nitido e luminoso, oltre che meccanicamente più preciso e meglio costruito..Esemplificando posso dire che il 23-41x100 è simile ad un ottima ottica-zoom, è buona in tutto, ma se devi fare macro se deve compare un’ottica fissa specifica..e come si deve.
Ho avuto modo di provare il 20x110 sotto un cielo buio di alta montagna contro il 23-41x100 ed ai medesimi ingrandimenti, il 20x110 vinceva per puntiformità stellare, e luminosità, il 23-41x100 ovviamente risulta più comodo, grazie ai prismi a 45° e può beneficiare di campi apparenti maggiori, in base agli oculari utilizzati.
Anni fa era in autostrada sulla Cisa con la mia ex-moto, ad un distributore incontrai tre motard uno con una enduro stradale, Pegaso 650 , uno con un Dominator e l’altro con un KTM 620 con gomme tassellatissime. Alla mia domanda di dove andassero, loro mi confermarono “all’isola d’Elba” , poi quello con il Pegaso e quello con il Dominator, mi dissero , schernendo, l’amico che erano freschi come delle rose, grazie alla comodità della loro monocilindrica mentre il povero endurista era distrutto dalle vibrazioni..Alla fine, quando i primi due partirono, l’altro mi si avvicino e con u ghigno beffardo mi disse,…si ma io poi all’isola d’Elba mi divertirò un sacco sugli sterrati..ed il mio scopo è questo…due settimane di divertimento, contro tre ore di trasferimento auto-stradale..Del resto mi pare di aver capito che tu possiedi o vorresti comprare la r1, per tale motivo, non penso che ti interesserà molto, il dolore all cervicale o il male ai gomiti, vuoi una moto da strada perchè sa fare alla perfezione il lavoro per il quale è stata progettata..con i binocoli il ragionamento è identico.
Quindi se il tuo scopo è avere un ottimo binocolo che dia 20X e che sia impermeabilizzato, luminoso e meccanicamente pregevole, ma che ti possa arrecare male alla cervicale o in certe circostanze non essere sfruttato a causa dell’inquinamento luminoso tieniti il 20x110, se vuoi un binocolo che va bene in tutto ma che non eccelle in un campo specifico comprati il 23-41x100.
Devo anche dire, che ultimamente, grazie ai cinesi, la maggior parte degli astrofili può comprare un binocolo che soltanto pochi anni fa era impossibile acquistare, per l’uso terrestre. Avete per caso idea di quanto costi un Docter con oculari intercambiabili o lo Swarovski di 75mm? Una bella spesa! Ora con meno di 1000 euro si può portare a casa un ottimo 20x110 o un eccellente 23-41x100, Ba6, et similia, che giudico tutti molto buoni in proporzione al prezzo di acquisto , soprattutto per come eravamo abituati anni or sono, con i Vixen Galaxias 20x100, che costavano circa tre stipendi. Se poi calcolate che con il prezzo proferito per comprare “metà” del nuovo Swarovski El 8.5x42, vi comprate, per l’uso astronomico, un 23-41x100 con forcella, treppiede e un paio di oculari di medio costo,direi che non c’è molto da lamentarsi…
Concludo riallacciando anche al discorso di Fabio “15x60” sull’uso dei filtri, comprendo molto bene il suo modus pensandi, estremo, nel senso che preferisco avere vari binocoli per usi specifici piuttosto che un solo tutto fare..del resto non si può fare downhill con una bici da strada o ottenere delle macro memorabili con un’ottica zoom tuttofare..vi sono sempre dei compromessi.
Personalmente mi piace spesso cambiare il modo di osservare, anni fa per astronomia usavo solo il telescopio, poi ho deciso di comprare un binocolo con oculari intercambiabili, talvolta però quando ho davvero poco tempo a disposizione, tipo 10-15min nel dopocena, preferisco usare un “vero” binocolo, piccolo da usare a mano libera..scelta, se vedrete, compiuta anche da altri binofili, tipo Deneb, che ha il Miya 100 ma anche il 12x50 o Fabio che ha sempre il miya, ma vari binocoli. Prossimo acquisto? Dopo aver venduto il Vixen 9x63 ed usato un 10x50 per vari mesi, ho deciso di ordinare ..un 10.5x70..che userò a mano libera con il supporto che ha creato Deneb… resa perfetta quasi sino al bordo, puntiformità incredibile, costo basso e luminosità quando serve..Ma questa è un’altra storia e ne discuterò poi..altrove con un articolo specifico..insomma siamo tutti eterni insoddisfatti alla ricerca di nuovi binocoli e nuovi modi di osservare, questo è il bello del binocolo


Ciao
Pier

_________________
Piergiovanni Salimbeni
https://www.binomania.it - Recensioni di binocoli, telescopi, fototrappole, cannocchiali
Guardate le mie recensioni sul canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: domenica 1 marzo 2009, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Meglio che nn guardo dentro a 2 ethos contemporaneamente, senno' si che divento pignolo......
Gia' con 1 solo nn si vede tutto il bordo e dopo qualsiasi altro ti sembra un buco da serratura...
....con 2 suppongo che il binocolo "sparisca" letteralmente da sotto gli occhi.... :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: domenica 1 marzo 2009, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Piergiovanni ha scritto:
Personalmente mi piace spesso cambiare il modo di osservare, anni fa per astronomia usavo solo il telescopio, poi ho deciso di comprare un binocolo con oculari intercambiabili, talvolta però quando ho davvero poco tempo a disposizione, tipo 10-15min nel dopocena, preferisco usare un “vero” binocolo, piccolo da usare a mano libera..

Questa frase l'avrei scritta pari pari, perché corrisponde anche al mio percorso astrofilo. :wink:

Anche per quanto riguarda il 23-41x100, mi ritrovo molto nelle considerazioni fatte da Piergiovanni.
L'importante è capire cosa si sta cercando.
Io ci ho messo molto a decidere, però ora so di avere trovato il "mio" strumento.
Personalmente, ciò che mi ha attratto di più, è proprio la versatilità di un binocolo in grado di fornire ingrandimenti variabili, anche al prezzo di una piccola perdita di qualità rispetto ad un fisso.
Anche i 45°, a voler ben vedere, sono un compromesso.
Nell'uso puramente astronomico, sarebbero migliori i 90°, in quello puramente terrestre, gli oculari diritti.... Il 45°è buono per entrambi gli usi.

E così, pur leggendo che a 20 ingrandimenti l'USM è otticamente migliore, io non lo cambierei col mio.
A 20x perderò qualcosa, però (ad esempio) l'altro ieri, ero davvero soddisfatto di come mi riempiva gli oculari l'immagine del primo spicchio di luna e la parte cinerea, a 50x....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: domenica 1 marzo 2009, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Intervengo anche io dopo giorni e giorni di lettura del forum, di confronti, di domande in PVT ad alcuni di voi, di domande al buon gaddo fiorini. Non vi sto a stressare più di tanto dicendovi che ho posseuto 5 telescopi ma sempre rivenduti tutti dopo pochi mesi per la scocciatura di dover trasportare tutta la roba in giardino (etx 90, skywatcher acromatico 150 mm, apocromatico 80 mm, schmidt-newton meade 200 mm, dobson 300 mm orion intelliscope).
Io sono un osservatore saltuario, cioè sto mesi senza interessarmi all'astronomia (perchè la mia grande passione è meteorologia e bici) ma poi l'interesse per l'osservazione salta sempre fuori: quindi, adesso, dopo mesi di quiescenza, eccomi che sono 3 settimane a cercare come un forsennato di capire cosa mi serva e cosa abbia bisogno per coltivare, ogni tanto, l'osservazione celeste.
Credevo che il computer automatico di puntamento mi aiutasse a sopperire al peso di dover spostare l'attrezzatura, quindi ho passato in rassegna etx 90, skywatcher 150 mm ed 80 mm, ma sempre con risultati che dopo qualche mese di euforia rivendevo tutto.
Allora mi sono detto che la dimensione del telescopio ed il poter vedere tante cose, tipo deepsky in modo accettabile, sopperisse al fatto di dover spostare il tutto al di fuori della casa in giardino: e quindi ho preso schmidt-newton meade da 200 mm e dobson da 300 mm addirittura con intelliscope, computer di puntamento esmiautomatico. Ma niente! Anche qui dopo alcuni mesi di euforia, rivenduto tutto.
Ed eccomi adesso alla scelta del binocolo che penso sia il miglior compromesso, per me, tra strumento (ti dura una vita e lo puoi usare anche nel terrestre), portabilità, e veocità di messa in opera del tutto.
Tra 70 mm angolati, 80, 90, 100, 110, 100 angolati, 88 angolati, ho spulciato l'impossibile, da cloudynights a binomania (che penso di cnoscere ormai a memoria ogni suo articolo! :) ).
Poi intervengono i soldi che non sono proprio pochi, tra binocolo e montatura. Ma poi ecco che prevale, per alcune ore, la voglia di avere uno strumento il più grande possibile (110 mm) per catturre più luce ma senza dover sborsare uno stipendio intero. Ma dopo ritorna il rimorso che potrei spendere meno e prendermi un normale 25X100. E se poi mi stanco perchè ha la visione dritta? Allora meglio un 88 mm ma a visione 90°. Ma a questo punto, tra 88 mm e 110 mm, cambia tanto. Quindi torno a pensare ad un 110 mm a visione dritta....
Insomma: sono nel casino mentale più totale.
Il mio sito osservativo è di campagna nella pianura di modena umida vicino al Po: nemmeno troppo inquinato, ma non sicuramente un cielo di montagna.
Che faccio? Spendo 580 euro per un 28X110 da UK, oppure 320 euro per un 25X100 da telescope service, oppure 900 per un BA6 o 1250 per un 23,41X100 di GHT?
Intanto ho ordinato il pantomaxi di gaddo fiorini che mi servirà per qualsiasi binocolo io comprerò... :)

Ps. Se ho scelto il topic sbagliato per chiedere aiuto e pareri a voi, fatemelo sapere voi moderatori che aprirò un topic apposito!

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: domenica 1 marzo 2009, 20:27 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:57
Messaggi: 400
Località: Valganna
Tipo di Astrofilo: Visualista
ippiu ha scritto:
Intervengo anche io dopo giorni e giorni di lettura del forum, di confronti, di domande in PVT ad alcuni di voi, di domande al buon gaddo fiorini. Non vi sto a stressare più di tanto dicendovi che ho posseuto 5 telescopi ma sempre rivenduti tutti dopo pochi mesi per la scocciatura di dover trasportare tutta la roba in giardino (etx 90, skywatcher acromatico 150 mm, apocromatico 80 mm, schmidt-newton meade 200 mm, dobson 300 mm orion intelliscope).
ciao, ti capisco benissimo, è successo anche a me, ma a volte non è colpa del telescopio ma del modo di osservare che ognuno di noi.

Io sono un osservatore saltuario, cioè sto mesi senza interessarmi all'astronomia (perchè la mia grande passione è meteorologia e bici)
Ciao, bene allora abbiamo un po' di cose in comune, ti consiglio di leggere questo libro "cloudspotting, una guida per i contemplatori di nuvole" Spesso uso i binocoli a largo campo per ammirare le nuvole , io lo faccio saltuariamente ma ci sono tantissimi appassionati di metereologia che lo fanno, ed un paio di astrofili mi hanno confermato che in certe circostanze osservare un cumulonembo con un binocolo da 10° è stupefacente come osservare la nebulosa di Orione con un 40cm) Direi che tu avresti una ulteriore possibilità di sfruttare i binocoli anche di giorno



Ed eccomi adesso alla scelta del binocolo che penso sia il miglior compromesso, per me, tra strumento (ti dura una vita e lo puoi usare anche nel terrestre), portabilità, e veocità di messa in opera del tutto.
Tra 70 mm angolati, 80, 90, 100, 110, 100 angolati, 88 angolati, ho spulciato l'impossibile, da cloudynights a binomania (che penso di cnoscere ormai a memoria ogni suo articolo! :) ).
:D :D

Il mio sito osservativo è di campagna nella pianura di modena umida vicino al Po: nemmeno troppo inquinato, ma non sicuramente un cielo di montagna.
Che faccio? Spendo 580 euro per un 28X110 da UK, oppure 320 euro per un 25X100 da telescope service, oppure 900 per un BA6 o 1250 per un 23,41X100 di GHT?
Intanto ho ordinato il pantomaxi di gaddo fiorini che mi servirà per qualsiasi binocolo io comprerò... :)

Il 28x110 è molto valido nell'uso astronomico e decisamente migliore del 25x100, Fabio "15x60" che ne possiede uno te lo potrà confermare, tuttavia, per il discorso fatto poc'anzi non è versatile come un angolato con oculari intercambiabili...Se vuoi osservare come ha scritto Stevedet, poc'anzi, la luna a 50-60X o cambiare ingrandimenti per osservare al meglio il doppio di Perseo oppure le galassie, ti consiglio senza dubbio un angolato con oculari intercambiabili..anche se per tale scelta ti sconsiglio il parallelogramma, dato che funziona meglio una montatura a forcella.
A proposito nessuno qui ne parla, ma con circa 300 euro è possibile comprare in Europa, la "ottima"montatura a corredo del Vixen 125BT che va a meraviglia con i 100 angolati e anche con i 120mm cinesi..Caso mai vi mando l'esatta sigla della montatura cosi la cercate sul web senza che io vi indichi i negozianti.

In sintesi, con il 28x110, esci, lo monti sulla montatura e sei pronto..con il 23-41x100, esci lo monti e sei pronto...a giocare con gli oculari..non penso che qualcuno qui possa aiutarti , deve essere una tua scelta personale...
cari saluti
Piergiovanni




Ps. Se ho scelto il topic sbagliato per chiedere aiuto e pareri a voi, fatemelo sapere voi moderatori che aprirò un topic apposito!

_________________
Piergiovanni Salimbeni
https://www.binomania.it - Recensioni di binocoli, telescopi, fototrappole, cannocchiali
Guardate le mie recensioni sul canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: domenica 1 marzo 2009, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie pier giovanni delle tue sempre preziose parole... E' effettivamente una scelata mia, che devo fare pensando anche al triplice rapporto fatidico soldi-ingombro-uso...
Sai che non ci avevo mai pensato all'osservazione delle nubi con un binocolo??? Interessante come spunto di riflessione: tra l'altro tra poco comincia proprio la stagione di noi "chaser" italiani: i temporali. Con i loro splendidi cumulonembi... :)
Ah , per intenderci: il pantomaxi di fiorini l'ho preso completo anche di forcella, parallelogramma e treppiede, quindi utilizzabile sia con binocoli a visione dritta, sia con quelli angolati (smonto il braccio del parallelogramma e monto direttamente la forcella sul treppiede).

Comunque, se non ti dispiace, inviami in PVT il nome esatto della forcella vixen, o se preferisci un link diretto dove la vendono.

Ma quindi cosa faccio??? Angolato e tanti soldi, 110 dritto e meno soldi, oppure 100 dritto e pochi soldi??
Ma dici che alla lunga mi stanco col collo??
Che dilemma sia di soldi che di scelta di attrezzatura!!! :P

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: domenica 1 marzo 2009, 21:06 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:57
Messaggi: 400
Località: Valganna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie pier giovanni delle tue sempre preziose parole... E' effettivamente una scelata mia, che devo fare pensando anche al triplice rapporto fatidico soldi-ingombro-uso...
Sai che non ci avevo mai pensato all'osservazione delle nubi con un binocolo??? Interessante come spunto di riflessione: tra l'altro tra poco comincia proprio la stagione di noi "chaser" italiani: i temporali. Con i loro splendidi cumulonembi... :)

esattamente, c'è un appassionato binofilo italiano, Vincenzo Rizza, grande amante del cloudyspotting, che colleziona vari binocoli a largo campo proprio per osservare le nuvole. Gli ho collimato due mesi fa un esemplare di Kronos BPWC2 6x30 con 12.5 gradi di campo e devo dire che mi sono divertito molto anche io ad osservare le nuvole con quello strumentino.
[i] Ora, dopo il suo entusiasmo mi capita sempre più spesso di tirar fuori il binocolo per osservare l'arrivo di un grosso temporale e i fronti in formazione..a volte invidio Mike Hollingshead. di extremeinstabilty.com (che penso conoscerai) ma visto i danni che fanno è meglio vivere qui in Italia..

A parte che con il 23-41x100 osservo spesso la neve in sospensione sollevata dal vento in alta quota, sul Monte Zeda che dista parecchi chilometri di distanza da casa mia e altri fenomeni simili..insomma tu divertiresti anche per la tua seconda passione .[/i]

Ah , per intenderci: il pantomaxi di fiorini l'ho preso completo anche di forcella, parallelogramma e treppiede, quindi utilizzabile sia con binocoli a visione dritta, sia con quelli angolati (smonto il braccio del parallelogramma e monto direttamente la forcella sul treppiede).
Ok allora va bene...

Comunque, se non ti dispiace, inviami in PVT il nome esatto della forcella vixen, o se preferisci un link diretto dove la vendono.
ok..

Ma quindi cosa faccio??? Angolato e tanti soldi, 110 dritto e meno soldi, oppure 100 dritto e pochi soldi??
Ma dici che alla lunga mi stanco col collo??
Che dilemma sia di soldi che di scelta di attrezzatura!!! :P[/quote]
Se sei appassionato e vuoi continuare ad osservare io comprerei un buon binocolo, quindi escluderei il 25x100, dato che a quanto pare avete trovato un rivenditore in Europa del 28x110 a buon prezzo, calcola che nel terrestre va un po' peggio del 20x110 a causa degli oculari che forniscono una resa inferiore, ma il campo apparente è ben superiore. Ovviamente per osservare le nuvole sarebbe meglio un binocolo decisamente più piccolo e con molto campo..ma tant'è...
Per il collo che dirti? Io ho la schiena KO..per vari motivi. (anni di enduro, poi downhill, etc etc) quindi non faccio testo. Diciamo che, in linea di massima, con il parallelogramma fatichi un po' meno, il trucco è fare, ogni tanto qualche pausa, oppure scaricare il peso del collo appoggiandosi ad un muro, all'auto, oppure in casi estremi..(non sto scherzando, c'è chi lo fa davvero, usare un reggitesta, ossia un bastone con una estremità comodosa, dove poggiare il collo per scaricare il peso del corpo mentre si osserva..ma la situazione, per chi assiste allo spettacolo potrebbe apparire alquanto ridicola.
Se hai un bel giardino potresti anche pensare ad un modo per adattare il binocolo a visione dritta ad una bella sedia sdraio, non dico come le "Opere" di Craig Simmons di Cloudynights ma qualcosa di più facile da costruire e di meno vistoso.

A questo punto iniziamo ad eliminare il 25x100..la scelta è fra il 28x110 e gli angolati..che fai? vuoi anche osservare la luna, usare i filtri e avere il collo senza strani cigolii...?
Piergiovanni

_________________
Piergiovanni Salimbeni
https://www.binomania.it - Recensioni di binocoli, telescopi, fototrappole, cannocchiali
Guardate le mie recensioni sul canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: domenica 1 marzo 2009, 21:09 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:57
Messaggi: 400
Località: Valganna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vale75 ha scritto:
Meglio che nn guardo dentro a 2 ethos contemporaneamente, senno' si che divento pignolo......
Gia' con 1 solo nn si vede tutto il bordo e dopo qualsiasi altro ti sembra un buco da serratura...
....con 2 suppongo che il binocolo "sparisca" letteralmente da sotto gli occhi.... :shock:

Esattamente, l'impressione è proprio questa..tutto sparisce e ci siete solo tu i tuoi "super"occhi e il cielo..fantastico.
ciao
Piergiovanni

_________________
Piergiovanni Salimbeni
https://www.binomania.it - Recensioni di binocoli, telescopi, fototrappole, cannocchiali
Guardate le mie recensioni sul canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 398 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 ... 40  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010