1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 16 luglio 2025, 8:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 169 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 febbraio 2007, 14:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 10:28
Messaggi: 15
Località: Portogruaro (VE)
Ieri è arrivato anche il mio binocolone. Ho notato anch'io che i due tubi non hanno la stessa lunghezza: ho fatto la prova appoggiando un righello e si nota una differenza di 1 - 2 mm. Inoltre ho provato ad inquadrare un palo della luce lontano centrandolo sulla mezzeria di uno dei due obiettivi e guardando sull'altro si nota che il palo è leggermente spostato.
Sono indeciso se segnalarlo alla Konus, perchè non so se considerarlo un difetto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 febbraio 2007, 15:55 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11618
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vedendo come hanno trattato marco di consiglio di farglielo presente, al massimo ti dicono che non te lo cambiano.
Come dice VM: tentar non cuoce!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 febbraio 2007, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
Vedo che a tutti o quasi è arrivato...a me ancora no.. :x :x :x ..ho scritto a Nuovo Orione e alla Konus per delucidazioni....speriamo che non se lo siano fregato da qualche parte.....da Verona a Ferrara mica c'è un abisso di strada...il pagamento è stato effettuato quindi...o sono sfigato io oppure.... :roll: :roll:

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 febbraio 2007, 19:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 10:28
Messaggi: 15
Località: Portogruaro (VE)
io ho fatto il pagamento con il bollettino postale, ed ho aspettato circa un mese; poi mi hanno scritto per la conferma dei numeri che avrei ricevuto e due giorni è arrivato il binocolo (la Konus è velocissima, una volta avuto l'ok dall'editore)

domani scriverò alla konus, però volevo sapere se qualcuno ha notato le stesse cose che ho visto io .. .. di binocoli me ne intendo poco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 febbraio 2007, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Ciao a tutti,
oggi mi è ritornato il binocolone dalla Konus dopo l'intervento in garanzia, che di fatto si è limitato ad una nuda e cruda sostituzione con un altro esemplare, arrivato come il precedente imballato molto male e nuovamente scollimato anche se in maniera inferiore a quello precedente.

Questo, controllato al volo dopo pranzo appena ricevuto, pur scollimanto sembra quantomeno utilizzabile, comunque sono dell'idea che l'intervento in garanzia non risolva il problema, in quanto di fatto loro finchè ne hanno a disposizione non ci mettono di certo mano come si è visto nel mio caso, dunque non rimane che imparare a collimarseli da soli sti binocoloni, mettetevi l'anima in pace, anche perchè in ogni caso, per come imballano e spediscono anche se partissero collimati molto difficilmente arrivano collimati.

Questa è la mia esperienza personale, magari son sfigato io...
Adesso mi fiondo si Binomania a leggermi l'ottimo articolo sulla collimazione di Piergiovanni Salimbeni!

Ciao!

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 febbraio 2007, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Per tutti gli interessati alla collimazione dei binocoli, per comodità, ecco il link diretto:

http://www.binomania.it/articoli/collim ... imiamo.php

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 febbraio 2007, 20:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 10:28
Messaggi: 15
Località: Portogruaro (VE)
Premetto che di binocoli non me ne intendo, però secondo me si scollima appena lo prendi in mano e cerchi di regolare la distanza interpupillare; i movimenti sono estremamente duri e non mi stupirei affatto che si verificassero torsioni dei tubi ottici.
Ieri ho fatto un confronto con il mio Olympus 10x50 ed è tutta un'altra cosa come movimenti di messa a fuoco, regolazione diottrie ...

Mi ha parecchio deluso e mi sa che ci sia ben poco da fare


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 febbraio 2007, 22:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Assolutamente no! Se è veramente così bloccato ti consiglio di avvalerti della garanzia. Almeno te ne ripsediscono uno nuovo che probabilmente potrebbe non avere dei problemi così seri come sembra avere il tuo.

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 febbraio 2007, 22:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
ERRATA CORRIGE!

Devo rettificare quanto precedentemente scritto, il binocolo che mi hanno rimandato sembra essere in effetti quello che avevo rimandato in dietro, ho notato un piccolo segno che trovo impossibile sia identico in due binocoli diversi, ergo mi sono sbagliato.

Resta il fatto che hanno fatto una collimazione approssimativa e hanno risolto solo parzialmente il problema, oppure è colpa del trasporto, ma anche in questo caso è colpa della Konus in quanto come la prima volta l'hanno imballato da cani!

Inoltre ho appena provato a collimarlo, i grani sono già parzialmente spanati e con molta cura ho provato a regolarli ma non si muovono assolutamente, ovvero non riesco assolutamente a ruotarli, mi sembra abbiano messo qualche punto di colla, in ogni caso sono granitici.

L'ho provato di notte su un campanile e degli alberi lontani circa 700/800 metri in linea d'aria (logicamente a BZ sta piovendo da oggi pomeriggio), la scollimazione è evidente, direi pari a circa 1/3 o 1/4 di campo in orizzontale ma devo dire che osservando con entrambi gli occhi il mio cervello fonde tranquillamente le due immagini e anche osservando per un paio di minuti non ho provato alcun fastidio sensibile.
Sarei quindi propenso a lasciare tutto com'è... anche perchè i grani di collimazione sono granitici e in parte già quasi spanati.

Il fatto che i grani siano irremovibili mi pone qualche interrogativo... che non sia un problema di prismi, nel senso che alla Konus hanno già recuperato il recuperabile e che il problema sia altrove, ad esempio nell'allineamento dei tubi ottici?
Qualche esperto di binocoli può venirmi incontro?

Lo proverò sul cielo appena possibile, sono moderatamente ottimista.
La cosa strana è che la Konus non mi ha più inserito il tagliando di garanzia...

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 14:22 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11618
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prova a chiedere a piergiovanni, più esperto di lui...

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 169 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010