1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 149 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare e oculari
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2014, 14:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 giugno 2013, 17:26
Messaggi: 128
Giove31 ha scritto:
@Sarah
prima di permettermi di scrivere delle cose inesatte faccio delle prove vere
forse sono stato poco chiaro che ho usato anche un riduttore Apo di LOLLI cioè portando il mio f/10 a f/06 due FF Tecnosky da 19mm 65° penso che qualcosa dovrei vedere nel deep, da li ho costatato che se vuoi fare deep con torretta devi per forza avere un cielo da 20 SQM minimo il mio cielo è da 17SQM appena posso ti posto una foto del mio sito osservativo "l'età non mi permettono più scampagnate in cerca di SQM da almeno 20SQM
per quanto riguarda come una torretta inserita in un sistema catadiotrico aumenta la focale di circa 20/25% non l'ho inventato puoi provarlo inquadrando un soggetto lontano dove puoi misurare , es. Quante mattonelle inquadri inserendo un oculare a te in dotazione e poi in treno la torretta con li stessi oculari che hai inquadrato senza la torretta ,vedrai le le mattonelle diminuiranno
malgrado che con un 19mm e un rapporto f/10 ottengo un P.U. 1,9mm non vedo quasi niente nel deep addirittura portando a f/6 = 19/6= P.U. 3,16mm
Concludo che il deep e solo cielo scuro se non c'e' l'ai ho lo vai a cercare o ti dai al planetario., il mio cielo causa i mega mega lumen dell'Italsider del campo sportivo aeroporto di Grottaglie e la mega illuminazione stradale vedo più di notte che di giorno appena possibile scatto una foto

Io utilizzando la torretta avrei rilevato un incremento della focale di 100mm, spiego brevemente come sono arrivata a questo valore.
Come premessa ho presunto che la lunghezza focale dichiarata sia quella che si ottiene in fotografia, ossia montando un T-Adapter e una fotocamera; Con questa combinazione ottengo un backfocus di 90mm. Ho successivamente avvitato uno spezzone di barra filettata da 1/4 attraverso il foro che serve per bloccare lo specchio per risalire alla sua posizione. Infine ho montato la configurazione che utilizzo per l'osservazione in binoculare: diagonale Meade 2", riduttore da 31,8mm e torretta e per ottenere la messa a fuoco "astronomica" lo specchio primario avanza di 30mm, per cui:
30mm (avanzamento primario) x 3,3 (fattore di moltiplicazione secondario) = 99mm che sommati alla focale originale di 1600mm fanno 1700mm (1mm di approssimazione me lo concedi? :oops: ). In altri S.S. f/10 il procedimento sarebbe lo stesso con la differenza che il fattore di moltiplicazione del secondario sale a 5x.
Non posso fare una controprova usando il tuo sistema perchè mi è impossibile mettere a fuoco oggetti vicini con la torretta: per ottenere il fuoco con oggetti astronomici lo specchio primario si trova già a meno di un giro di pomello dall'anellino che ne ferma la corsa. :shock: Però sono curiosa su quale dei 2 metodi sia quello corretto perchè tra i miei 99mm e tuoi 460 la differenza è tanta roba :o
sethy65 ha scritto:
Sarah, quindi, secondo te, basterebbe il Panoptic 24mm con tutti i correttori, per coprire tutte le potenzialità del C11

Potrebbe bastarti anche un solo correttore, 1,6 o 2x, dipende se l'immagine planetaria ti piace ingrandita tanto o leggermente di meno :look:

_________________
Sarah F.


Ultima modifica di Sarah Ferrè il venerdì 29 maggio 2015, 16:49, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare e oculari
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2014, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Appena mi arriva la Reflex che ho fatto modificare posto dei scatti fatti sia con la torretta sia senza poi capirai che un C8HD porta la focale a 2500mm circa oltre che a verificarlo io lo avevo letto
N.B. questo avviene sui catadiotrici
Leggi il post N° 4 anche un certo Giovanni Bruno ha sperimentato ciò che ho scritto io con prove
se fosse come scrivi tu non dovresti vedere differenza di focale tra una visione monocolare e visione binoculare con solo 99mm di focale incrementata, non ho capito bene perché non vai a fuoco all'infinito sul terrestre per fare le prove che faccio io.
http://www.trekportal.it/coelestis/show ... hp?t=49528

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare e oculari
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2014, 21:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 giugno 2013, 17:26
Messaggi: 128
Giove31 ha scritto:
non ho capito bene perché non vai a fuoco all'infinito sul terrestre per fare le prove che faccio io.
http://www.trekportal.it/coelestis/show ... hp?t=49528

Perchè i catadiottrici f/6,3 dispongono di meno backfocus rispetto agli f/10. Per andare a fuoco senza correttore devo smontare anche il filtro salvapolvere.
La discussione linkata è interessante, credo che la misurazione delle pupille di uscita sia la soluzione ai nostri quesiti, peccato che non sia proprio facilissima da fare :(

_________________
Sarah F.


Ultima modifica di Sarah Ferrè il venerdì 29 maggio 2015, 16:53, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare e oculari
MessaggioInviato: sabato 22 novembre 2014, 2:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Sarah Ferrè
non conosco il tuo meade, visto che non hai la possibilità di andare a fuoco su target terrestri, per poter fare la prova che faccio io dovresti trovarti un marchigegno che ti dia la possibilità di misurare l'aumento di focale inserendo la torretta sul catadiotrico senza OCS se hai letto il 4° post di Giovanni Bruno l'aumento di focale e del 15/20% di conseguenza cabia la pupilla d'uscita cioè diminuisce verso la visione monoculare con lo stesso oculare , poi devi mettere in conto che torrette commerciali come le nostre hanno un diaframma che si aggira sui 21mm utile calcola anche l'inquinamento luminoso, da lì ho dedotto che il deep in torretta e limitatissimo le cose cambiano di brutto a favore quando fai visuale planetario basta puntare Saturno o Giove per apprezzare il 3D restituito dalla visione binoculare

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare e oculari
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2014, 18:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 giugno 2013, 17:26
Messaggi: 128
Giove31 ha scritto:
@Sarah Ferrè
non conosco il tuo meade, visto che non hai la possibilità di andare a fuoco su target terrestri, per poter fare la prova che faccio io dovresti trovarti un marchigegno che ti dia la possibilità di misurare l'aumento di focale inserendo la torretta sul catadiotrico senza OCS se hai letto il 4° post di Giovanni Bruno l'aumento di focale e del 15/20% di conseguenza cabia la pupilla d'uscita cioè diminuisce verso la visione monoculare con lo stesso oculare

Ho avuto uno scambio di natura epistolare con un astrofilo che mi hanno detto essere molto afferrato un materia di telescopi catadiottrici e parrebbe che hai ragione tu :oops: Il mio procedimento di calcolo non è del tutto sbagliato ma a suo dire avrei omesso che gli SC non hanno una focale fisica come i Newton ma hanno una focale equivalente determinata dall'angolo di incidenza sul fuoco, e questo valore risente delle variazioni della distanza fra gli specchi primario e secondario.
Tornando a noi, mi viene difficile la misurazione della pupilla di uscita e ho pensato di arrivarci per formule inverse:
Mantenendo fermo il moto orario potrei cronometrare il passaggio di una stella attraverso il campo, moltiplicare il risultato per 15 per ricavare il campo effettivo in secondi d'arco per poi dividerlo per 3600, così ottengo il campo effettivo in gradi. Se poi moltiplico il campo effettivo per il campo apparente dell'oculare dovrei ottenere l'ingrandimento. Faccio la stessa cosa sia per la configurazione binoculare che per quella non, vedremo cosa ne uscirà :crazy:

_________________
Sarah F.


Ultima modifica di Sarah Ferrè il venerdì 29 maggio 2015, 16:53, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare e oculari
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2014, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, ma la stella la devi scegliere al meridiano e sull'equatore celeste, altrimenti devi usare una formula più complessa.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare e oculari
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2014, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Brava
Se non vuoi farti fumare il cervello esistono oculari con scala millimetrata ora non ricordo il loro nome specifico nel caso di torretta ne dovresti prendere 2

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare e oculari
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2014, 1:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Per avere dei dati approssimativi io contavo le tegole in orizzontale di un tetto lontano visibili nel campo inquadrato, e comparavo poi la visione bino con la visione in mono e/o con altre combinazioni di correttori in cascata davanti alla torretta... si sbaglia davvero di poco ! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare e oculari
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2014, 5:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@King
se rileggi i post precedenti, avevo consigliato anche io a Sarah quello che consigli tu ,
mi ha risposto che con il suo Meade a f/6,3 ha problemi a mettere a fuoco sul terrestre

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare e oculari
MessaggioInviato: mercoledì 26 novembre 2014, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho sempre usato una formuletta come quella di Sarah che per pigrizia allo stato puro sintetizzo a 200mm di focale da sommare alla focale originale di 2800mm. Il motivo? Ho letto un po' dappertutto che la focale originale di uno SCT è quella che si ottiene con montato il VB da 31,75mm senza la diagonale e passando al diagonale più torretta misuro 20cm di percorso aggiuntivo. Non sapevo niente di questa storia della focale equivalente che aumenta a dismisura e mi piacerebbe conoscere qualcosa in più almeno per sapere a che ingrandimenti osservo. In effetti mi sembra che la torretta ingrandisce di brutto ma ho sempre dato la colpa al campo esiguo degli oculari OR che uso! :shock: Quindi con gli OR16,8mm, l'estrattore 1,6x e la torretta non osserverei a 285x??? :facepalm:

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Ultima modifica di lauralions88 il mercoledì 11 marzo 2015, 22:01, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 149 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010