Giove31 ha scritto:
@Sarah
prima di permettermi di scrivere delle cose inesatte faccio delle prove vere
forse sono stato poco chiaro che ho usato anche un riduttore Apo di LOLLI cioè portando il mio f/10 a f/06 due FF Tecnosky da 19mm 65° penso che qualcosa dovrei vedere nel deep, da li ho costatato che se vuoi fare deep con torretta devi per forza avere un cielo da 20 SQM minimo il mio cielo è da 17SQM appena posso ti posto una foto del mio sito osservativo "l'età non mi permettono più scampagnate in cerca di SQM da almeno 20SQM
per quanto riguarda come una torretta inserita in un sistema catadiotrico aumenta la focale di circa 20/25% non l'ho inventato puoi provarlo inquadrando un soggetto lontano dove puoi misurare , es. Quante mattonelle inquadri inserendo un oculare a te in dotazione e poi in treno la torretta con li stessi oculari che hai inquadrato senza la torretta ,vedrai le le mattonelle diminuiranno
malgrado che con un 19mm e un rapporto f/10 ottengo un P.U. 1,9mm non vedo quasi niente nel deep addirittura portando a f/6 = 19/6= P.U. 3,16mm
Concludo che il deep e solo cielo scuro se non c'e' l'ai ho lo vai a cercare o ti dai al planetario., il mio cielo causa i mega mega lumen dell'Italsider del campo sportivo aeroporto di Grottaglie e la mega illuminazione stradale vedo più di notte che di giorno appena possibile scatto una foto
Io utilizzando la torretta avrei rilevato un incremento della focale di 100mm, spiego brevemente come sono arrivata a questo valore.
Come premessa ho presunto che la lunghezza focale dichiarata sia quella che si ottiene in fotografia, ossia montando un T-Adapter e una fotocamera; Con questa combinazione ottengo un backfocus di 90mm. Ho successivamente avvitato uno spezzone di barra filettata da 1/4 attraverso il foro che serve per bloccare lo specchio per risalire alla sua posizione. Infine ho montato la configurazione che utilizzo per l'osservazione in binoculare: diagonale Meade 2", riduttore da 31,8mm e torretta e per ottenere la messa a fuoco "astronomica" lo specchio primario avanza di 30mm, per cui:
30mm (avanzamento primario) x 3,3 (fattore di moltiplicazione secondario) = 99mm che sommati alla focale originale di 1600mm fanno 1700mm (1mm di approssimazione me lo concedi?

). In altri S.S. f/10 il procedimento sarebbe lo stesso con la differenza che il fattore di moltiplicazione del secondario sale a 5x.
Non posso fare una controprova usando il tuo sistema perchè mi è impossibile mettere a fuoco oggetti vicini con la torretta: per ottenere il fuoco con oggetti astronomici lo specchio primario si trova già a meno di un giro di pomello dall'anellino che ne ferma la corsa.

Però sono curiosa su quale dei 2 metodi sia quello corretto perchè tra i miei 99mm e tuoi 460 la differenza è tanta roba
sethy65 ha scritto:
Sarah, quindi, secondo te, basterebbe il Panoptic 24mm con tutti i correttori, per coprire tutte le potenzialità del C11
Potrebbe bastarti anche un solo correttore, 1,6 o 2x, dipende se l'immagine planetaria ti piace ingrandita tanto o leggermente di meno
