1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 18:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 164 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alex_80 ha scritto:
il binocolo lo userò soltanto per bassi ingrandimenti per avere una situazione complessiva del cielo

allora perchè non ti prendi un 7X35 o un 8X40 wide?
a me Deneb consigliò un Sans&Streiffe 7X35 e lo sto ancora ringraziando...ne ho trovato uno con 11° di fov..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 14:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 gennaio 2011, 14:42
Messaggi: 68
Ho deciso di prendere un 10x50 perché il campo visivo è sufficiente e un maggiore ingrandimento mi permette di vedere più cose.


Riguardo ai miei dubbi sulla scelta del treppiede/testa espressi in questo messaggio (http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?p=707922#p707922) cosa mi consigliate?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 giugno 2011, 14:27 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 gennaio 2011, 14:42
Messaggi: 68
Conoscete qualche sito Internet affidabile in cui possa acquistare un binocolo William Optics 10x50 ED (a cui mi possa anche eventualmente rivolgere se avessi la necessità di una sua collimazione)?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 giugno 2011, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per il treppiede segui il consiglio di monpao, acquisti questo:
http://www.fotowieser.it/shop/product_i ... tativ.html

con questa:
http://www.fotowieser.it/shop/product_i ... fe8445249f

ps: scrivono in tedesco poichè sono di Bolzano, ma credo che parlino proprio anche in italiano.

Hai un treppiede che è comodissimo, ha la cremagliera.... inoltre si alza a più di 2 metri.
La testa è fluida e la portata è sufficiente per un 10x50.

Con 110 euro prendi tutto, è davvero un ottimo prezzo.

Per il binocolo, puoi scegliere di acquistare la serie Marine di teleskop express, del tutto equivalente al Williams Optics:
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... stant.html

Gli ultimi rivenditori Italiani, Astrotech ed Aleph Lab purtroppo hanno chiuso i battenti...
Spero che tu conosca i pro ed i contro della tua scelta, ti sono stati detti se mi ricordo bene.
Il binocolo è sicuramente molto valido, la messa a fuoco idividuale ed il peso sono i suoi unici ""difetti"".


Teleskop express si preoccupa del fatto che il binocolo ti arrivi perfettamente collimato, se non è così gli avvisi ed a spese loro ti ritirano il binocolo (passa un corriere da casa) lo sistemano e te lo rinviano.
Fuori dalla garanzia una collimazione fatta da loro costa circa 30 euro se ricordo bene.

Comunque il binocolo è molto robusto, difficilmente si scollima, deve proprio prendere una bella botta.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 giugno 2011, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Recentemente ho provato i Vortex, che ora sono venduti a Firenze da Deepuniverse, avevo letto solo le recensioni ma non li avevo mai provati "dal vivo", mi sembrano veramente ottimi, con un prezzo/prestazioni veramente favorevole. Ivan86 mi sembra che ne abbia parlato spesso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 giugno 2011, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, il rapporto prezzo/prestazioni di molti binocoli della linea Vortex è ottimo, in particolare per la serie Fury e Viper.

Però un 10x50 decente di questa serie viene a costare almeno 400 euro... (vado a ricordo)

***CUT***

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Ultima modifica di Angelo Cutolo il lunedì 27 giugno 2011, 12:24, modificato 1 volta in totale.
Mi spiace ma la "pubblicità" è lecita solo nella sezione mercatino.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 21:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 gennaio 2011, 14:42
Messaggi: 68
Sarebbe possibile spedire direttamente a William Optics il loro binocolo in caso sia necessario collimarlo, sia durante sia dopo il periodo di garanzia?


ivan86 ha scritto:
Per il binocolo, puoi scegliere di acquistare la serie Marine di teleskop express, del tutto equivalente al Williams Optics:
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... stant.html

Questo binocolo è lo stesso William Optics rimarchiato oppure è un altro binocolo con caratteristiche molto simili?

Sul sito Teleskop Express alcune caratteristiche sono diverse, a meno di un loro errore, sembrerebbe la seconda ipotesi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
è lo stesso, nessuna differenza, entrambi con i coating migliori, l'opzione 4.
E' probabile che gli errori che vedi siano solo di "scrittura", fammi qualche esempio.

Per il WO non so dirti nulla,
ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 21:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 gennaio 2011, 14:42
Messaggi: 68
I dati diversi che ho trovato sono:

Eye Relief: 18.5mm anziché 18
Field of view (degrees): 6.5° anziché 6,6°
Focus Range: 6 m to infinity anziché 4 m


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2011, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
sono gli stessi ;) il produttore è:
http://www.united-optics.com/Products/B ... eries.html

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 164 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010