1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 8:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 256 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16 ... 26  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo decente entry-level?
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, la stabilità della visione aiuta, e permette anche un certo guadagno apparente nella risoluzione, aiutando a cogliere certi dettagli che con il tremolio sono di difficile percezione, oltre naturalmente a essere meno stancante per le braccia nelle osservazioni prolungate.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo decente entry-level?
MessaggioInviato: giovedì 14 ottobre 2010, 14:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ritorno su questo post, poiché tra un mesetto dovrei avere i soldi per poter acquistare finalmente il binocolo (ho dovuto rimandare un po' l'acquisto, speravo di avere un'entrata che non c'è stata...) e vorrei sapere un parere su un altro binocolo, questo:

http://www.bresser.com/binoculars/bress ... ulars.html

Si tratta sempre del 10X50 ovviamente, che pesa quasi due etti in meno del Nikon Action EX 10x50, che per me non sono pochi, visto che all'inizio non avrò il cavalletto. C'è inoltre da dire che probabilmente il binocolo che comprerò ora sarà quello da "battaglia", che mi porterò sempre dietro, quindi sarà usato più senza cavalletto che con, anche quando potrò fare l'acquisto del cavalletto.
Che ne pensate? Considerate che per me non è tanto questione di prezzo (la differenza con il Nikon è poca), ma proprio di peso. Tuttavia, se la qualità è troppo inferiore rispetto al Nikon, visto il prezzo certamente punterei su quest'ultimo, anche perché vorrei un binocolo che duri nel tempo (non dico per sempre, ma per tanto tempo).

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo decente entry-level?
MessaggioInviato: venerdì 15 ottobre 2010, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Binocolo a TETTO di fascia economica di importazione cinese, è venduto in alcune misure da Teleskop Express e dalla più nota Barr and Stroud.
Il Nikon gli è molto probabilmente superiore grazie all'uso di prismi di porro.

Se vuoi rimanere entro gli 800gr ti posso consigliare questo porro:
http://allbinos.com/151-binoculars_revi ... XPS_I.html

Lo trovi davvero ad un buon prezzo:
http://www.redcoon.it/index.php/cmd/sho ... aprezziit/

e come puoi vedere dalla recensione che ti ho proposto si comporta davvero molto bene, io ho avuto solo modo di provarlo presso un amico che ha un negozio di ottica nella mia zona e mi è piaciuto.
Perdi qualcosina sul diametro ma ha un ottima trasmissività.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo decente entry-level?
MessaggioInviato: venerdì 15 ottobre 2010, 18:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie della segnalazione. Ma un binocolo 10x50 con prismi a porro che rimanga negli 850 g non c'è? Potrei anche aumentare il budget fino a 300 euro, se così fosse.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo decente entry-level?
MessaggioInviato: venerdì 15 ottobre 2010, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sicuramente esistono porro 10x50 entro quel peso ma non so dirti nulla riguardo la qualità, ad esempio il Bushnell Legacy WP 10x50 pesa solo 865gr ma non l'ho mai provato e non so proprio dirti.

Se per te un paio di etti diventano importanti ti consiglio piuttosto di scendere con l'apertura ma di andare su qualcosa di conosciuto e di qualità.

ciao

edit: ho appena letto recensioni non entusiasmanti di questo Bushnell :wink:

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo decente entry-level?
MessaggioInviato: venerdì 15 ottobre 2010, 19:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, attendo magari qualche altra dritta. Ti sembrerà strano, ma per me meno pesa il binocolo, meglio è, se pensi che io sono appena 40 kg di peso... Dovrei mettere un po' di muscoli alle braccia, mi sa che mi iscrivo in palestra! :D

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo decente entry-level?
MessaggioInviato: venerdì 15 ottobre 2010, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
in ragione del peso valuta anche la possibilità di un 10x40-42 o un canon da 30-36 mm stabilizzato: il vetro pesa......

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo decente entry-level?
MessaggioInviato: sabato 16 ottobre 2010, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se posso dire la mia opinione, il peso del binocolo, entro limiti ragionevoli, conta poco, perchè è la posizione con le braccia sollevate che stanca, ci si stanca presto anche se non si sostiene nulla. Cambia poco se ci si sente stanchi dopo due minuti o due minuti e mezzo. Meglio aiutarsi con un cavalletto, al limite appoggiato ad un tavolo. Se non si deve sostenere roba da diversi chili basta anche un cavalletto cinese da pochi euro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo decente entry-level?
MessaggioInviato: sabato 16 ottobre 2010, 13:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sì, quello che dici Fabio è vero, però come ho già detto io di questo binocolo vorrei farne quello da "battaglia" da portarsi dietro anche nelle scampagnate. Poi, dopo aver fatto la pratica necessaria, comprerei un binocolo di quelli potenti, da usare rigorosamente solo con cavalletto.
Grazie a tutti dei consigli.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo decente entry-level?
MessaggioInviato: lunedì 18 ottobre 2010, 7:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
un binocolo da battaglia agevole per uso generico, da portarsi dietro ovunque, a piedi, in macchina, etc, da usare con disinvoltura, non impegnativo e sempre pronto all'uso è un classico e straclassico 8x30, oggi con varianti che vanno fino a 36 mm. In macchina tengo perennemente un 8x30.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 256 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16 ... 26  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010