1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 20:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 398 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16 ... 40  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: sabato 28 febbraio 2009, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 294
stevedet ha scritto:
Ti correggo: gli oculari APM forniti di default, sono 20 e 10mm.

Di che anellini parli? Se ti riferisci a quelli del portaoculari sono sottilissimi e sono già inseriti nella loro apposita fresata. Non è così?

Una curiosità: tutto a posto con i tappi degli obiettivi? A me il primo binocolo arrivò con due dentelli rotti in un tappo e uno nell'altro. Il secondo binocolo solo con uno. Ad ogni modo con una goccia di Attak si sistemano ottimamente.


Assolutamente vero. 20 e 10mm (sorry). 20 e 15 mm nel mio.
Gli anellini sono questi nella foto, penso siano fatti per tenere fermi alcuni oculari ballerini, ma non ne sono certo. La foto è tratta da Cloudy Nights forum ed è relativa ai Garrett, i gemelli bianchi del nostro APM.
I tappi sono OK, purtroppo noto che sono i portaoculari ad essere privi di tappi.
In pratica è l'oculare inserito a fare da tappo, soluzione comica per uno strumento da mille euro. Ho provato con i vecchi portarullini da 35mm e sono perfetti, un occhio al fondo, che non tocchi e danneggi il coating del vetrino interno.
Grazie per la precisazione Steve.


Allegati:
Commento file: Garrett 100 F/5.3 45°
rings.jpg
rings.jpg [ 77.52 KiB | Osservato 3062 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: sabato 28 febbraio 2009, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Kendari ha scritto:
....purtroppo noto che sono i portaoculari ad essere privi di tappi.
In pratica è l'oculare inserito a fare da tappo, soluzione comica per uno strumento da mille euro.

:roll: come darti torto.....
Io ho a casa due tappi william optics che non uso, li ho immediatamente messi nella valigetta del binocolo. Comunque, alla fine uso gli oculari da 10mm. come tappi, anche perché nell'imbottitura della valigetta c'è spazio per ricoverare solo una coppia di oculari.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: sabato 28 febbraio 2009, 14:51 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:57
Messaggi: 400
Località: Valganna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie dell'informazione.
Adesso non ho in programma di fare spese, ma fa piacere sapere che c'è un'alternativa valida ai costosi panoptic....

Per quanto riguarda focali intorno ai 10mm. invece, i più validi sono ancora gli x-cell Celestron?

Diciamo che gli X-cel sono perfetti sino ai bordi, ovviamente hanno poco più di 50 gradi di campo e alcune focali soffrono un po di parallasse, ma come prezzo prestazioni non sono per niente male, soprattutto il 14mm che uso per osservare le galassie.

Comunque gli APM SWA non sono malvagi e per il momento mi posso senz'altro accontentare. Restituiscono una buona immagine.
I difetti che noto sono: campo corretto fino al 70/75% e stelle più luminose che impastano un po'. Inoltre il 10mm. ha un'estrazione focale un po' troppo corta per i miei gusti.
Lo so, siamo nel campo dei compromessi,,pensa che ho provato anche a montare gli Ethos di 8mm e sono rimasto "allibito" quegli oculari sembrano "eliminare" il residuo cromatico, rispetto a tutti gli altri che ho provto con il 23-41x100, Panoptic esclusi..ovviamente

Chi è il quarto? Frequenta il forum?[/quote]
non lo so, ho scritto che siamo in 4 perchè so che anche lui è astrofilo, ma Mazzoleni ne aveva più di due, quando andai a visitare il suo magazzino, li ha venduto anche a gente che fa solo oss.terrestre e a qualcuno che non partecipa ai forum...
ciao

_________________
Piergiovanni Salimbeni
https://www.binomania.it - Recensioni di binocoli, telescopi, fototrappole, cannocchiali
Guardate le mie recensioni sul canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: sabato 28 febbraio 2009, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Piergiovanni ha scritto:
pensa che ho provato anche a montare gli Ethos di 8mm e sono rimasto "allibito" quegli oculari sembrano "eliminare" il residuo cromatico, rispetto a tutti gli altri che ho provto con il 23-41x100, Panoptic esclusi..ovviamente


....Gira che ti rigira finiamo sempre lì.... :D

Mi parrebbe interessante approfondire meglio la resa del binocolo con i Baader Hyperion, visto quello che scrive Kendari. Se i problemi sono solo di barilotto che balla un po', si possono senz'altro risolvere con un po' di nastro adesivo.
Sulla carta, hanno caratteristiche tecniche e focali, che si sposerebbero molto bene con i nostri binocoli ed in effetti ho spesso letto commenti positivi, di questi oculari.
Anche il prezzo è interessante.
Io ho lo zoom, che uso col dobson e, devo dire che otticamente mi pare ottimo.
Naturalmente l'ho provato per curiosità sul binocolo, ma non pesca il fuoco.

Piergiovanni, non te li sento nominare gli Hyperion; evidentemente non hai mai avuto occasione di provarli sul binocolone...

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: domenica 1 marzo 2009, 0:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A leggere questo topic vien voglia di comprarmi 'sto ED...
Effettivamente dal mio sito casalingo non riesco a sfruttare bene i 5,5mm di pupilla d'uscita del 20x110 e la voglia di avere uno strumento con la possibilità di cambiare oculari accresce la mia strumentite cronica.
Cerco di resistere ancora un pò, in fondo mi consolo con il Mak 180 con torretta bino e oculari 20mm da 70° di CA che (mi perdonino i puristi dell'osservazione al binocolo) regala visioni deep con una resa sorprendente luminosa e contrastata per un 2700mm f 15

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: domenica 1 marzo 2009, 9:06 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:57
Messaggi: 400
Località: Valganna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Piergiovanni, non te li sento nominare gli Hyperion; evidentemente non hai mai avuto occasione di provarli sul binocolone...[/quote]

B.domenica, no, gli Hyperion non li ho ancora provati. Eventualmente vi farò sapere.
Ciao
Piergiovanni

_________________
Piergiovanni Salimbeni
https://www.binomania.it - Recensioni di binocoli, telescopi, fototrappole, cannocchiali
Guardate le mie recensioni sul canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: domenica 1 marzo 2009, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Kendari ha scritto:
Una nota sulla nuova forcella angolata di Gaddo Fiorini:
è ottima, grazie all'accessorio per spostare il bilanciamento con i cloni Mya il movimento del binocolo è dolce e lo stop è stabile a tutte le angolazioni.
Non avendo una regolazione sulla frizione in altezza c'è solo un pò di "stiction" iniziale. Bisogna farci la mano, anzi il pollice.


Prezzo della forcella?

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: domenica 1 marzo 2009, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Piergiovanni ha scritto:
B.domenica, no, gli Hyperion non li ho ancora provati. Eventualmente vi farò sapere.
Ciao
Piergiovanni


Ciao, buona domenica anche a te.
Visto che sei in ottimi rapporti con Giuliano Monti, e che anche lui li vende, potrebbe mandarti un paio di focali da provare...
Avendo 68° di ca e 20mm. di ep in tutte le focali, se sul binocolo la resa ottica fosse buona, potrebbero diventare i più interessanti di tutti, nel rapporto qualità/prezzo....
E non credo solo per me. :wink:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: domenica 1 marzo 2009, 11:40 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:57
Messaggi: 400
Località: Valganna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, buona domenica anche a te.
Visto che sei in ottimi rapporti con Giuliano Monti, e che anche lui li vende, potrebbe mandarti un paio di focali da provare...
Avendo 68° di ca e 20mm. di ep in tutte le focali, se sul binocolo la resa ottica fosse buona, potrebbero diventare i più interessanti di tutti, nel rapporto qualità/prezzo....
E non credo solo per me. :wink:[/quote]


Ciao vedremo, volevo infatti attendere di presentare il mio articolo con i vari oculari utilizzati sul 23-41x100, proprio perchè ne mancano alcuni che potrebbero essere interessanti.
Nel frattempo gustatevi questa foto con gli Ethos di 8mm,
ciao


Allegati:
22.jpg
22.jpg [ 121.9 KiB | Osservato 3094 volte ]

_________________
Piergiovanni Salimbeni
https://www.binomania.it - Recensioni di binocoli, telescopi, fototrappole, cannocchiali
Guardate le mie recensioni sul canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: domenica 1 marzo 2009, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mannaggia....Roba da mordersi le dita, solo a vedere la foto.

Ahahahah, se non sbaglio hai messo degli anelli di camera d'aria sulla base della forcella, per riparare il binocolo da urti, quand'è allo zenit.
La stessa idea che ho avuto io.... :wink:
Piergiovanni ha scritto:
Ciao vedremo, volevo infatti attendere di presentare il mio articolo con i vari oculari utilizzati sul 23-41x100, proprio perchè ne mancano alcuni che potrebbero essere interessanti.

Sarà un articolo da leggere con molto interesse.

A proposito di oculari.... Mi spiace molto per il furto.....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 398 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16 ... 40  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010