1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 1:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 141 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 febbraio 2007, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
comunque i limiti ci sono...solo un dobson può regalarti lo spettacolo che si annida nella chioma di berenice; circa le torrette binoculari , siì, mi tirano molto...tempo fa se ne parlò in apposito topic ove chiedevo se si potessero tutilizzare con successo su un dobson e mi pare che anche tu, sbab, avessi risposto in proposito.
Naturalmente in accoppiata con il miglior strumento in assoluto di sempre....un cielo nero.

Nessuno strumento è perfetto. I limiti ci sono sempre.
Il binocolo non può competere con un telescopio per le osservazioni ad elevato ingrandimento o per l'osservazione di oggetti deboli dove l'apertura di un dobson da 20" ti permette di stanare anche la galassietta più remota. D'altra parte con quel dobson da 20", che avrà una focale di almeno 2000mm, è impensabile riuscire ad avere una buona visione di M44 oppure della nebulosa nord america.
Per questo mi piacerebbe averli entrambi, il binocolone e il dobson da 20" :lol: !

Per quanto riguarda le torrette, io ne uso una da ormai alcuni mesi con il mio 12" e le soddisfazioni rispetto alla visione mono ci sono eccome!
Però il limite intrinseco del telescopio, con la sua elevata focale che non ti permette di scendere più di tanto con gli ingrandimenti, resta anche usando la torretta (anzi semmai aumenta!), quindi il binocolo astronomico mantiene comunque tutta sua validità.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 febbraio 2007, 22:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
sì, concordo...e ora ricordo anche il tuo discorso sulle torrette con i dobson
ma dal tuo discorso assennato non traspare che una cosa.........il dado è tratto e ormai sei sulla strada:.....c'è un miyauchi nel tuo futuro :twisted: :wink:
intanto ti presento il mio :wink:

http://forum.astrofili.org/userpix/872_DSCN1011_2_3.jpg

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 febbraio 2007, 7:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
Che bello il Miyauchi, è come quando vedi una Porsche parcheggiata, è ferma ma è bella lo stesso...

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 febbraio 2007, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
sì, concordo...e ora ricordo anche il tuo discorso sulle torrette con i dobson
ma dal tuo discorso assennato non traspare che una cosa.........il dado è tratto e ormai sei sulla strada:.....c'è un miyauchi nel tuo futuro :twisted: :wink:
intanto ti presento il mio :wink:

http://forum.astrofili.org/userpix/872_DSCN1011_2_3.jpg


Beh, guardando la tua foto vedo che sono già un pezzo avanti: il red-dot già ce l'ho.... ora mi manca solo il miyauchi :wink: !

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 febbraio 2007, 9:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 ottobre 2006, 15:46
Messaggi: 188
Località: Portogruaro (VE)
deneb ha scritto:
...nonche andarsene semplicemente a spasso per la via lattea...


Hee! Hee! :D ...ingiustamente la davo per scontata... comunque hai proprio fatto bene a precisare questa cosa... non c'è nulla di più bello ed affascinante che andarsene lentamente in giro ad ammirare la nostra galassia! 8)

_________________
Luca

Astrotech 20x90-Bresser 10x50
GSO Dobson25cm-SW MC90 su Aleph AltAz
TV Radian4-TV NaglerT6 7e13


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 febbraio 2007, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Io mi sono già in parte attrezzato: infine ho preso il 25x100 con cavalletto simil 055 e Joystick.
Mi è arrivato 3 giorni fa circa.. purtroppo in parte scollimato, sopratutto in verticale, anche un pochino in orizzontale, ma ho letto da qualche parte che è normale che in orizzontale le due immagini non siano coincidenti, nel senso che dall'oculare di sx vedo un pò più a sx e dall'oculare di dx vedo un pò più a dx.. poi non so. Ora mi sto documentando su come porre rimedio. Voglio imparare perchè credo che in futuro potrà verificarsi ancora la necessita di ricollimare.. dato il peso del bestione, credo che un urto potra sembre verificarsi con conseguenze sulla collimazione dello strumento.
Cmq bella bestia, non c'è che dire..

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 febbraio 2007, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
sì è incantevole...in gergo binofilo sono le cosiddette "spazzolate"

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 febbraio 2007, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
pieroim ha scritto:
Io mi sono già in parte attrezzato: infine ho preso il 25x100 con cavalletto simil 055 e Joystick.
Mi è arrivato 3 giorni fa circa.. purtroppo in parte scollimato, sopratutto in verticale, anche un pochino in orizzontale, ma ho letto da qualche parte che è normale che in orizzontale le due immagini non siano coincidenti, nel senso che dall'oculare di sx vedo un pò più a sx e dall'oculare di dx vedo un pò più a dx.. poi non so. Ora mi sto documentando su come porre rimedio. Voglio imparare perchè credo che in futuro potrà verificarsi ancora la necessita di ricollimare.. dato il peso del bestione, credo che un urto potra sembre verificarsi con conseguenze sulla collimazione dello strumento.
Cmq bella bestia, non c'è che dire..


azz, mi sono accavallato a piero per rispondere a sancho

piero, il problema che descrivi è probabilmente uno spostamento del campo di massimo contrasto: nell'articolo di piergiovanni sulla collimazione in binomania è spiegato come porvi rimedio

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 febbraio 2007, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
... si me lo sono stampato! Sabato prox credo che ci metterò mano.
Cmq, riguardo a visione con binocolo e torretta su dobson (io ho una Burgess BM24), ancora non ho avuto modo di provare il neo arrivato, però devo dire che già in precedenza mi sono divertito parecchio con il Nikon in firma, con campo oltre i 9°, ed il 10x50.. e.. mi è piaciuto di più osservare con i binocoli. L'immagine è più riposante, il campo molto più ampio.. estrema praticità.
E' ovvio che quando mi servono gli ingrandimenti allora il discorso si ribalta.. ma in effetti mi sembra un modo diverso di osservare il cielo.
Da una parte una immediatezza, forse userei più il termine "naturalezza", se vogliamo ancora più spinta di ciò che offre un dobson (già al top in fatto di immediatezza), dall'altra la possibilità di "spazzolare" il cielo cogliendo il più piccolo dettaglio, scorgendo quanto di più remoto e lontano da noi c'è, con un pò più di "esigenze tecniche" rispetto ad un binocolo..

Però li vedo come una accoppiata vincente.. Dobson + Binocolo..

Ciao
Piero

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: lo sapevo...
MessaggioInviato: martedì 27 febbraio 2007, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 gennaio 2007, 18:04
Messaggi: 137
Località: Bari
ecco un mese esatto dopo l'acquisto del mio primo strumento di osservazione, un fantastico LIDLscopio 70/700 ho un semiappuntamento con qualcuno qui del forum che sta vendendo il suo 10x50 :) ovviamente non faccio nomi perchè potrebbe esserci qualcuno pronto a fregarmelo di mano hahah .. comunque non vedo l'ora di provare quello che finora ho potuto leggere solo su internet o su qualche rivista.. vi faro' sapere :D
ovviamente meteo permettendo :roll:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 141 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010