1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 15:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 143 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo binoscopio Avalon apo 107mm
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2012, 7:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Luciano Dal Sasso ha scritto:
...dovresti utilizzare 2 coppie di diagonali da 2" + un ultimo diagonale da 1,25" per realizzare il gruppo posteriore


Si, questa è stata la prima cosa che ho pensato ma non raddrizza totalmente e inoltre si ha un backfocus così lungo che praticamente gli obbiettivi del binoscopio li devo mettere dentro il focheggiatore :lol: oppure devo usare rifrattori a f/57 il che non è proprio il caso :?

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo binoscopio Avalon apo 107mm
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2012, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Luciano Dal Sasso ha scritto:
l:
L'assenza di lamentele sull'assorbimento della luce e sulle aberrazioni non cancella l'esistenza del problema, ho visto agli starparty molti astrofili sgranare increduli gli occhi chiedendosi il perché in un binoscopio da 100 ( non vignettato ed a specchi) c'era più luce che in un binocolone da 125 ( molto vignettato ed a prismi) : non ci si lamenta perché spesso non si ha un termine di paragone fianco a fianco...

Questa è una grandissima verità nel settore ottico. Sembra sempre di vedere bene fino a quando non metti gli occhi in uno strumento migliore... :roll: In quel momento tutte le tue certezze si frantumano.

I miei complimenti a lei sig Luciano. E' un vero piacere imparare qualcosa di più da questi suoi interventi.

Stefano

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Ultima modifica di stevedet il domenica 6 aprile 2014, 15:31, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo binoscopio Avalon apo 107mm
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2012, 13:48 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 marzo 2011, 13:32
Messaggi: 135
Località: Aprilia (LT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per i complimenti anche a Lei , Stefano, anzi se siamo tutti d'accordo preferirei passare al "tu" perchè darsi del lei tra di noi mi da la sensazione di stare in banca !! :lol: :lol:
Quindi grazie a te e come ho già detto in altri topic ho purtroppo poco tempo ma ci sono delle inesattezze e convinzioni infondate per le quali non riesco a starmene con le mani in mano , specie quando increspano delle verità indiscutibili :wink:
Un salutone :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Il sole splende oltre le nuvole .... anche se non lo vediamo !


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo binoscopio Avalon apo 107mm
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2012, 15:30 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vorrei ringraziarVi dell'intervento esplicativo, Signor Dal Sasso! :D


Vincenzo

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo binoscopio Avalon apo 107mm
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2012, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Luciano ti faccio anch'io i miei complimenti, ma non tanto per il binoscopio, piuttosto per essere riuscito ad unire passione e lavoro e per "tenere duro" nonostante l'Italia sia ostaggio di ogni male...
Realizzare ciò penso sia ben più difficile del binoscopio.. :wink:

Saluti! :)

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo binoscopio Avalon apo 107mm
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2012, 17:19 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 marzo 2011, 13:32
Messaggi: 135
Località: Aprilia (LT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vincenzoooo... che te possino , a presto :lol: :lol: :lol:
Un grazie anche a te Fractal
Magari cerchiamo tutti di incontrarci agli starparty , più siamo .... meglio è
Un salutone a tutti :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Il sole splende oltre le nuvole .... anche se non lo vediamo !


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo binoscopio Avalon apo 107mm
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2012, 19:06 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 gennaio 2011, 12:34
Messaggi: 107
Località: Marsciano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho conosciuto il sig. Dal Sasso alla fiera di Forlì lo scorso Dicembre, ed abbiamo passato un buon quarto d'ora a parlare della sua ultima creazione, il binoscopio in oggetto che faceva bella mostra di sè; io all'epoca avevo già iniziato la costruzione del mio strumento sulla falsa riga delle Sue prime costruzioni, quando venivano prodotte sotto il nome Astromeccanica. Il Suo sistema di deviatori a specchi mi aveva affascinato anche se restituisce un'immagine non completamente raddrizzata, avevo capito infatti che a fronte di questo piccolo inconveniente (imho) ha il grande vantaggio del minore assorbimento di luce rispetto al sistema a prismi, e la facilità di collimazione. Sono pertanto pienamente in accordo con il sig. Luciano, persona veramente squisita, meno con quanto afferma escocat quando dice che i diagonali a specchio hanno un grandissimo bakfocus, anche se fosse basterebbe accorciare i tubi ottici, tra l'altro ne guadagnerebbe a mio avviso la compattezza, noto anche come molti mettono tra le loro preferenze gli oculari da 2" quasi convinti di vedere più o meglio, io mi sono convinto nel progettare il mio binoscopio, che la scelta del diametro degli oculari vada fatta in base al cono di luce che devono raccogliere: per un F8 come il mio credo siano più che sufficienti oculari da 31.8 diverso il discorso per un F5 dove per non vignettare e quindi perdere luce preziosa servono da 50.8. Non a caso il rapporto tra F8 e F5 è lo stesso che tra 50.8 e 31.8.
Un saluto a tutti. Claudio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo binoscopio Avalon apo 107mm
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2012, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Evidentemente ho l'oscuro destino di non essere capito, pur parlando con cognizione di causa e per esperienza diretta. Non parlo mai a vanvera. Se poi vogliamo elogiare a tutti i costi Luciano per quello che fa anche se qualcuno può trovare piccole pecche in quello che fa, allora ditemelo che mi unisco al coro, ma finiamola di usare un altro metro con me e di condannarmi qualunque cosa dico anche se qualche volta ci azzecco. Io non condanno il lavoro di Luciano, per me è un ottimo lavoro, dico soltanto che per le mie assurde concezioni non comprerei il suo binoscopio e non solo per il prezzo (che peraltro ancora non so). E qui torniamo al vecchio discorso che io tiro in ballo il vile denaro: ho criticato il binoscopio Dal Sasso non per il prezzo, se mi avete seguito per bene. Infatti il prezzo ancora non lo so. Per quanto riguarda i diagonali a specchio, se devo usarli così come sono hanno un backfocus spropositato (come si può evincere dallo schema allegato seguendo la linea rossa - tenete presente che il tratto interno al diagonale sono 5 centimetri, figuratevi il totale che comunque si può immaginare conoscendo le dimensioni dei diagonali. Siamo quasi al doppio del backfocus di un Matsumoto. Anche volendo intervenire con tornio e seghetto il backfocus rimane alto. Si vabbè che si possono tagliare i tubi, questo lo si deve fare anche con i Matsumoto, ma resta il discorso dell'apertura del cono di luce, molto aperto nei Matsumoto e molto ma molto meno nei diagonali. Siccome il mio binoscopio ideale oltre a raddrizzare deve anche poter fornire una grande elasticità di ingrandimenti e cioè partire da 12-15x e salire fino a 150-200x, ecco le mie riserve. Infatti il mio binoscopio ideale DEVE essere costruito con rifrattori f/5.5 non di più. Se voi pensate di poter fare una cosa simile con due coppie di diagonali da 2" e una coppia da 31.8 allora siete bravi. Io ho risposto a questo aspetto della faccenda, non denigro nessuno tantomeno Luciano Dal Sasso.


Allegati:
3 diagonali misti.JPG
3 diagonali misti.JPG [ 6.11 KiB | Osservato 1896 volte ]

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo binoscopio Avalon apo 107mm
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2012, 22:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il mio unico dubbio sul tuo discorso è riferito al range di ingrandimenti... Con un 150mm a 15x avresti una p.u. di 10mm :shock:
Per i diagonali, accorciando i tubi emontandoli in un telaio ad hoc, si potrebbe accorciare parecchio il fuoco "mangiato" :D
Per il resto, imho, e rinnovo imho, rinuncierei alla visione completamente raddrizzata se questa mi costa parecchio in più, ma non dimentichiamo che oltre alla spesa del binoscopio, qualunque esso sia, c'è quella degli oculari che dovrebbero andare di pari passo con la qualità dei bino... Luciano per le sue prove, e la bava di chi lo usa, ha una valigetta con 2000 euro di oculi, oltre al kit solare in wl :shock:
Vedo che è un dettaglio poco considerato quando si parla di bino :roll:

Interessante l'appunto di Claudio (complimenti ancora per il bestione :D ) sul discorso 31,8-2"...

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo binoscopio Avalon apo 107mm
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 0:15 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 marzo 2011, 13:32
Messaggi: 135
Località: Aprilia (LT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao escocat
Non prendertela , siamo qui per trovare soluzioni e da quello che chiedi la cosa non è proprio semplice
Provo a darti delle indicazioni di massima
1) Con le caratteristiche che chiedi la cerchia si restringe al solo sistema giapponese accoppiato a 2 APO o ED corti ( diciamo 500-600 mm di focale) ed usare oculari da 2" da 30/40 di focale ( per raggiungere i bassi ingrandimenti richiesti) e purtroppo in questo caso il costo sale parecchio
2 ) La soluzione più abbordabile la ottieni rinunciando alla visione raddrizzata ed utilizzando i diagonali commerciali ( anche tutti e 3 da 2" ) e rifrattori acro corti ( ma puoi utilizzare le ottiche che preferisci)
In questo caso servirà l'aiuto di un amico tornitore e puoi agire nel seguente modo:
a- eliminare i focheggiatori originali così recuperi backfocus ( il fuoco lo puoi fare montando sull'ultimo diagonale un focheggiatore elicoidale tipo Borg)
b- togliere le flange cilindriche dei diagonali ( il disegno che hai postato in effetti ruba troppo fuoco ed avresti una forte vignettatura)
c- Realizzare delle flange ribassate tra i diagonali che serviranno anche per la regolazione interpupillare ( prendi spunto dal tedesco di astro-mechanik)
d- Realizzare le flange di raccordo tra tubo e diagonali dello spessore adatto a raggiungere il fuoco in base agli oculari che intendi usare, queste flange possono essere anche di materiale plastico, più facile da tornire
Per verificare il giusto spessore delle flange devi montare il gruppo diagonali completo di focheggiatore e poi, con l'oculare montato ( questa verifica puoi farla su un solo tubo , l'altro è uguale) , accostarlo al tubo ottico e misurare lo spessore tra tubo e gruppo diagonali che la flangia deve avere per raggiungere il fuoco
Ci sono ovviamente altri scogli minori da superare (tipo la collimazione) ma, come già detto, questa vuole essere solo una guida di massima , tanto per aiutarti a prendere una decisione
Lo so che sembra complicato ma con un po di impegno , tanta pazienza e passione si può fare
Un saluto

_________________
Il sole splende oltre le nuvole .... anche se non lo vediamo !


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 143 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010