metis ha scritto:
Sì, anche gli obiettivi fotografici costano, quelli per reflex però, perché nel mondo delle grandi compatte, hai degli obiettivi con prestazioni decisamente elevate ad un prezzo comunque accessibile. Quelli delle reflex hanno invece prezzi molto alti non solo per la qualità maggiore, ma anche perché sono usati per lo più da professionisti, quindi anche lì il mercato è di nicchia. Sui binocoli pensavo che il mercato si fosse un po' più allargato ultimamente. Comunque sia anche il mercato delle reflex negli ultimi anni ha fatto registrare degli abbattimenti di prezzi, non così vertiginosi come quello delle compatte, ma ci sono stati.
Detto ciò, sono andata a spulciare un po' su internet ed ho trovato due binocoli ad un prezzo appettitoso, ma non conosco la marca né la qualità: il primo è un celestron BigBino 15x70 (peso: 1,3kg), il secondo è vixen Ascot 10x50 CFW (sul sito che ho visitato, quello della casa madre, mi dice che pesa 2.25 Ibs, ma non so a quanto corrisponda). Che mi sapete dire su questi due binocoli?
Gli obiettivi per reflex costano di più perché sono costruiti con più vetro e cura in quanto devono coprire un sensore dal formato ben più grande rispetto a quelle delle compatte. In sostanza è più difficile e costoso lavorare lenti più grandi. Lascia perdere quei due binocoli (2.25 libbre corrispondono a circa 1 Kg). Considera piuttosto che costa ancora meno del Celestron e di sicuro non è inferiore questo:
http://www.otticasanmarco.it/catalog.asp?page=prod&prodID=2529&famId=2Ma se non hai il treppiede come fai con un 15X? Considera poi la minima distanza di messa a fuoco non proprio breve. Gli Ascot sono i Porro economici di casa Vixen, non penso proprio siano superiori a un 10x50 Porro tipo l'RP Optix. Di sicuro meglio i più costosi Foresta e Ultima.