1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 18:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 256 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 ... 26  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo decente entry-level?
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2010, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 8:06
Messaggi: 124
Località: Celano (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista
sul celestron BigBino 15x70
non posso che parlarne bene, ce l'ho da un anno e mezzo ed è sempre lì che lo uso...
non starò adesso a parlare di qualche piccolo cromatismo su stelle troppo luminose,
ma per un centinaio di euro se li vale tutti.

considera che come binocolo dritto, allo zenit prendi i "calci" tra capo e collo, eppure ieri sera sono stato per ben 3 ore a zonzo tra le varie costellazioni allo zenit.

si riesce ad usarlo a mano (15x) con un pò di attenzione sulla respirazione...
per il resto sul cavalletto sarebbe da sostituire il supporto in plastica a 90° di serie con qualcosa di più robusto... ma io ancora non l'ho fatto.
saluti

_________________
*dob SW 12"F/5 + telrad pulser *mak SW 5"F/11.8 *ts ed apo 66/400+coronado solarmax40 *newton 4,5"F/8.8 (anni'80)
*SW eq3.2 motor *equatoriale (anni'80)
*Celestron 15x70 *Bresser 7x32 *Coronado 10x25
*Hyp zoom 8-24 *Hyp 5 *TSED30 *SW coppia plossl 10 e 25 *orto 25 (1" polarex unitron anni '80)
*Nikon F601m *Nikkor 50f/1.8 *zoom Tamron 28-200 *Diaproiettore
*atlante Raiseatlas

confido nella percezione della mia ignoranza


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo decente entry-level?
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2010, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 8:06
Messaggi: 124
Località: Celano (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista
aggiungo velocemente che
il modello che mi è stato recapitato aveva ed ha tuttora
i prismi ben allineati e le due ottiche parallele,
ed infine una gommatura su tutto lo scafo gradevole al tatto e utile d'inverno se lo usi a mano.

_________________
*dob SW 12"F/5 + telrad pulser *mak SW 5"F/11.8 *ts ed apo 66/400+coronado solarmax40 *newton 4,5"F/8.8 (anni'80)
*SW eq3.2 motor *equatoriale (anni'80)
*Celestron 15x70 *Bresser 7x32 *Coronado 10x25
*Hyp zoom 8-24 *Hyp 5 *TSED30 *SW coppia plossl 10 e 25 *orto 25 (1" polarex unitron anni '80)
*Nikon F601m *Nikkor 50f/1.8 *zoom Tamron 28-200 *Diaproiettore
*atlante Raiseatlas

confido nella percezione della mia ignoranza


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo decente entry-level?
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2010, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 21:10
Messaggi: 223
Località: Treviso
metis ha scritto:
Sì, anche gli obiettivi fotografici costano, quelli per reflex però, perché nel mondo delle grandi compatte, hai degli obiettivi con prestazioni decisamente elevate ad un prezzo comunque accessibile. Quelli delle reflex hanno invece prezzi molto alti non solo per la qualità maggiore, ma anche perché sono usati per lo più da professionisti, quindi anche lì il mercato è di nicchia. Sui binocoli pensavo che il mercato si fosse un po' più allargato ultimamente. Comunque sia anche il mercato delle reflex negli ultimi anni ha fatto registrare degli abbattimenti di prezzi, non così vertiginosi come quello delle compatte, ma ci sono stati.
Detto ciò, sono andata a spulciare un po' su internet ed ho trovato due binocoli ad un prezzo appettitoso, ma non conosco la marca né la qualità: il primo è un celestron BigBino 15x70 (peso: 1,3kg), il secondo è vixen Ascot 10x50 CFW (sul sito che ho visitato, quello della casa madre, mi dice che pesa 2.25 Ibs, ma non so a quanto corrisponda). Che mi sapete dire su questi due binocoli?

Gli obiettivi per reflex costano di più perché sono costruiti con più vetro e cura in quanto devono coprire un sensore dal formato ben più grande rispetto a quelle delle compatte. In sostanza è più difficile e costoso lavorare lenti più grandi. Lascia perdere quei due binocoli (2.25 libbre corrispondono a circa 1 Kg). Considera piuttosto che costa ancora meno del Celestron e di sicuro non è inferiore questo:
http://www.otticasanmarco.it/catalog.asp?page=prod&prodID=2529&famId=2
Ma se non hai il treppiede come fai con un 15X? Considera poi la minima distanza di messa a fuoco non proprio breve. Gli Ascot sono i Porro economici di casa Vixen, non penso proprio siano superiori a un 10x50 Porro tipo l'RP Optix. Di sicuro meglio i più costosi Foresta e Ultima.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo decente entry-level?
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2010, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allargo un po il discorso costi fatto da Sciurus, l'elettronica (e sulle reflex odierne c'è ne moltissima) commercialmente parlando è un ramo la cui obsolescenza si misura in mesi, quindi la tecnologia viene ingegnerizzata molto velocemente con conseguente abbattimento dei costi, diversamente per l'ottica di un certo livello l'obsolescenza si misura in (molti) anni; per fare un esempio, un modello di reflex appena giunto sul mercato ha un certo prezzo che dopo sei mesi è sceso del 25/35% e dopo un anno si dimezza, mentre per gli obiettivi che equipaggiano queste reflex i prezzi "reggono" per anni o con abbassamenti del 10 max 15%, i telescopi e binocoli che non siano da "bancarella" diventano obsoleti /forse) dopo decenni.
Questo è uno dei parametri che influiscono sui prezzi in maniera diversa, in base alla tiologia di prodotto.

In breve, per l'ottica non mi aspetterei significativi abbassamenti di prezzo nel tempo per il nuovo, ti consiglierei di cercare nell'usato, spesso si trovano buoni affari. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo decente entry-level?
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2010, 19:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sciurus ha scritto:
Lascia perdere quei due binocoli (2.25 libbre corrispondono a circa 1 Kg). Considera piuttosto che costa ancora meno del Celestron e di sicuro non è inferiore questo:
http://www.otticasanmarco.it/catalog.asp?page=prod&prodID=2529&famId=2
Ma se non hai il treppiede come fai con un 15X? Considera poi la minima distanza di messa a fuoco non proprio breve. Gli Ascot sono i Porro economici di casa Vixen, non penso proprio siano superiori a un 10x50 Porro tipo l'RP Optix. Di sicuro meglio i più costosi Foresta e Ultima.


Beh, se invece del Nikon che pensavo di comprare compro il celestron oppure quello che mi hai linkato tu, visto il prezzo molto abbordabile il cavalletto me lo posso permettere. Altrimenti avevo visto questo:

http://www.twenga.it/prezzi-nikon-action-12x50.html

Il prezzo mi sembra buono e si dovrebbe ancora riuscire ad usarlo a mano libera, giusto? Infatti anche se compro il cavalletto l'uso a mano libera sarebbe comunque auspicabile, almeno per l'inizio, quando dovrò imparare i rudimenti.

P.S. però, che differenze di opinione sullo stesso modello!

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo decente entry-level?
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2010, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
metis

Beh, se invece del Nikon che pensavo di comprare compro il celestron oppure quello che mi hai linkato tu, visto il prezzo molto abbordabile il cavalletto me lo posso permettere. Altrimenti avevo visto questo:

http://www.twenga.it/prezzi-nikon-action-12x50.html

Il prezzo mi sembra buono e si dovrebbe ancora riuscire ad usarlo a mano libera, giusto? Infatti anche se compro il cavalletto l'uso a mano libera sarebbe comunque auspicabile, almeno per l'inizio, quando dovrò imparare i rudimenti.

P.S. però, che differenze di opinione sullo stesso modello!



Prova a vedere anche questo:

http://www.italsystem.com/mall/reportxt ... X=D&N=&P=4

Alla quarta pagina dovresti trovare il Nikon Action 12X50EX ( Extreme ) a 197 euro.
Il modello Ex pare che sia migliore del semplice Action.

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo decente entry-level?
MessaggioInviato: venerdì 3 settembre 2010, 7:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 21:10
Messaggi: 223
Località: Treviso
stefanov ha scritto:
Cita:
metis

Beh, se invece del Nikon che pensavo di comprare compro il celestron oppure quello che mi hai linkato tu, visto il prezzo molto abbordabile il cavalletto me lo posso permettere. Altrimenti avevo visto questo:

http://www.twenga.it/prezzi-nikon-action-12x50.html

Il prezzo mi sembra buono e si dovrebbe ancora riuscire ad usarlo a mano libera, giusto? Infatti anche se compro il cavalletto l'uso a mano libera sarebbe comunque auspicabile, almeno per l'inizio, quando dovrò imparare i rudimenti.

P.S. però, che differenze di opinione sullo stesso modello!



Prova a vedere anche questo:

http://www.italsystem.com/mall/reportxt ... X=D&N=&P=4

Alla quarta pagina dovresti trovare il Nikon Action 12X50EX ( Extreme ) a 197 euro.
Il modello Ex pare che sia migliore del semplice Action.

Sì pienamente d'accordo, visto la non elevata differenza di prezzo è meglio decisamente puntare alla versione EX, migliore sia otticamente sia come costruzione del corpo. Anni fa provai un 8x40 Action normale trovandolo scarso, invece l'utente monpao possiede un 12x50 EX:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=26&t=52044


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo decente entry-level?
MessaggioInviato: venerdì 3 settembre 2010, 7:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Anni fa provai un 8x40 Action normale trovandolo scarso, invece l'utente monpao possiede un 12x50 EX:
viewtopic.php?f=26&t=52044

Non posso che confermare quanto detto in un post precedente in altro argomento.
Circa la differenza sull'ottica della versione EX rispetto ai semplici Action non posso giurarci perchè non ho mai confrontato ( tempo addietro deneb sembrava "suggerire" che ci fossero differenze in meglio dell'EX, bisognerebbe fare un giro sui forum americani ), di certo l'EX è impermeabilizzato e riempito d'azoto.
ATTENZIONE però che circa l'uso a mano libera, soprattutto in campo astronomico, siamo molto al limite ed è quindi una cosa molto soggettiva, a 12x il tremolio dell'immagine potrebbe già essere da subito evidente ( per alcuni lo è già a dieci ).

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo decente entry-level?
MessaggioInviato: lunedì 6 settembre 2010, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
l'Ex ha un diverso trattamento antiriflessi e con un maggior numero di strati (mi sembra 5 anzichè 3)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo decente entry-level?
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 10:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
monpao ha scritto:
...ATTENZIONE però che circa l'uso a mano libera, soprattutto in campo astronomico, siamo molto al limite ed è quindi una cosa molto soggettiva, a 12x il tremolio dell'immagine potrebbe già essere da subito evidente ( per alcuni lo è già a dieci ).


Sì, a questo avevo pensato, infatti credo che punterò sul 10x e non sul 12x alla fin fine, anche se spero di poter comprare un cavalletto entro due-tre mesi dall'aquisto del binocolo. Da quel che ho letto con il cavalletto le prestazioni del binocolo migliorano, giusto?

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 256 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 ... 26  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010