1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 20:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 398 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 ... 40  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: lunedì 23 febbraio 2009, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti Steve. Ottimo acquisto. Esco dal letargo invernale e noto con piacere che sei riuscito a trovare un esemplare del 23-41X100.
Ottimo!! :D

Ovviamente da binocolaro (o binofilo se preferite) concordo sulla bellezza e la facilità di certe osservazioni.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: venerdì 27 febbraio 2009, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 294
Ho scoperto che gli Hyperion sono molto duri ad entrare, dopodichè non sono ben stabili, non come vorrei almeno.
Alcun problema con gli SWA forniti, sembrano fatti apposta. Lo Speer Waler così com'è, senza nastro, vola via.
La soluzione ideale sarebbe stata la classica vitina filettata da portaoculari del telescopio, mannaggia.
Scusate, è arrivato l'APM/bis.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: venerdì 27 febbraio 2009, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vai Kendari!!! :D Ti ho contagiato eh?
E due. Chissà che qualche commerciante italiano non cominci a rodersi le dita....

Gli Swa di APM sembrano davvero fatti apposta; entrano con una dolce frizione, né troppo, né troppo poco. Neppure gli originali del binocolo entrano così bene.
Prova a girare i barilotti degli Hyperion (ammesso che ti sia possibile farlo). Forse l'innesto migliora. Ti vanno a fuoco all'infinito?

Ho visto che nella firma dichiari una focale di 5,3.
Dunque è quella la focale ufficiale di questo binocolo?

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: venerdì 27 febbraio 2009, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 294
stevedet ha scritto:

E due. Chissà che qualche commerciante italiano non cominci a rodersi le dita....


Ti confesso che avrei voluto cento volte comperarlo da General Hit, sono seri e molto disponibili, nonchè (davvero) competenti.
E' arrivato stamattina e non ho avuto tempo di buttarci gli occhi.

Ho la classica strizza da rifrattore, questa volta i tubi sono due (!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: venerdì 27 febbraio 2009, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Kendari ha scritto:
Ti confesso che avrei voluto cento volte comperarlo da General Hit.....

Idem, ma malgrado le mie ripetute insistenze e la disponibilità di mandar loro una caparra, non è stato possibile.

Raccontaci le tue impressioni, appena puoi.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: venerdì 27 febbraio 2009, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 294
stevedet ha scritto:


Raccontaci le tue impressioni, appena puoi.


Non mancherò. Intanto devo ringraziarti, il tuo reportage mi è stato assai utile.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: venerdì 27 febbraio 2009, 20:33 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:57
Messaggi: 400
Località: Valganna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Kendari ha scritto:
stevedet ha scritto:


Raccontaci le tue impressioni, appena puoi.


Non mancherò. Intanto devo ringraziarti, il tuo reportage mi è stato assai utile.


ciao, bene, bene, la famiglia dei 23-41x100 cresce, forse siamo in 4 :-)
Non per fare pubblicità ma per chi non volesse o potesse comprare i televue panoptic, ho trovato un ottimo compromesso, prestazioni, costo e campo apparente, nei seguenti oculari "Oculare Extra Flat Field 16mm e 19mm" che mi ha mandato Tecnosky per un test..con il mio 23-41x100, una coppia non supera i 150 euro..
Ciao
Piergiovanni

_________________
Piergiovanni Salimbeni
https://www.binomania.it - Recensioni di binocoli, telescopi, fototrappole, cannocchiali
Guardate le mie recensioni sul canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: sabato 28 febbraio 2009, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 294
Bene, ho dato la prima occhiata al binocolo sotto il mio cielo suburbano, giusto per verificare alcune cose.

L'APM è stato piazzato sulla forcella angolata di Gaddo Fiorini.
Gli oculari, di serie e APM, sono perfettamente dimensionati per i portaoculari del bino, leggera pressione in ingresso e uscita. I RK 23 e 41 non sono male, corretti fino all 80 % circa del campo, il secondo mi è stato utile per farmi un'idea della collimazione, che mi sembra buona.
Gli SWA forniti dall'APM si comportano bene, le immagini sono sensibilmente più brillanti e secche, il contrasto è buono, la correzione del campo è valutabile attorno a 88 %-90 %.
La nebbiolina e le luci stradali non mi hanno permesso di valutare la correzione cromatica.
Piergiovanni ha assolutamente ragione quando scrive che la marcia in più è proprio la possibilità di usare oculari astronomici, filtri ecc.
Queste due coppie di oculari sono 25 e 10mm di default, ho chiesto di cambiare i 10 con la coppia da 15 mm e sono stato accontentato senza sovrapprezzo.

Capitolo Hyperion, non nascondo che nutrivo speranze di usare questi splendidi oculari, che ho già in alcune focali per il dobson, in questo binocolo.
Ora, questi Baader vanno tranquillamente a fuoco, mi sono pure divertito ad osservare Saturno con un 8mm trasformato con l'anello complementare che lo porta a fornire, con questo APM, 84X.
C'è però un problema di barilotto, troppo duro all'ingresso e troppo ballerino una volta inserito. Il timore sta proprio nell'ingresso ed è quello di compromettere in qualche modo la tenuta degli altri oculari. Il campo corretto degli Hyperion, controllato con un solo oculare, è del 100%.
Gli altri oculari che ho nei cassetti (S.Plossl, Plossl, un ortoscopico Antares) vanno tutti a fuoco. Tutti ad eccezione dell'ottimo Speer Waler da 10mm, che oltretutto ha un barilotto completamente liscio e sottodimensionato.
La regolazione della distanza interpupillare è molto dolce, ma da brivido. Io ho gli occhi piuttosto distanti e sono al limite del non utilizzo. Il BA6 e l'Apogee 88 hanno una corsa molto più ampia, a confronto.
Buona la regolazione del fuoco per ogni oculare, con la vite elicoidale.
Il coating verde delle lenti mi ricorda il 25x100 ed è distribuito in modo uniforme.
Mi lascia un po perplesso il trattamento antiriflesso all'interno del tubo.
Sono abituato a vedere annerimenti opachi, questo è lo è meno degli altri.
C'è un pò di Cut-Off, ma minore di quel che ho visto in altri binocoli.
Dentro la valigetta non ho trovato gli anellini di gomma, dovrò scrivere e farmeli mandare.

La mia preoccupazione principale era orientata alle ottiche, ai prismi dell'amico Stevedet, alla collimazione. Dovete sapere che il cartone è arrivato in condizioni pietose, c'erano buchi ovunque e perdeva polistirolo come una fontana.
Non ho fatto partire il corriere prima di verificare che il cartone interno, che conteneva la valigetta, non avesse segni di alcun genere. Direi che il megacartone, pieno di materiale espanso ha salvato il bimbo.
E pensare che c'erano almeno dieci metri di nastro "Vorsicht-Glas".
Non vedo l'ora di provarlo sotto un bel cielo scuro.

Una nota sulla nuova forcella angolata di Gaddo Fiorini:
è ottima, grazie all'accessorio per spostare il bilanciamento con i cloni Mya il movimento del binocolo è dolce e lo stop è stabile a tutte le angolazioni.
Non avendo una regolazione sulla frizione in altezza c'è solo un pò di "stiction" iniziale. Bisogna farci la mano, anzi il pollice.

Nulla da eccepire su APM, ma avrei preferito un foglietto di check della collimazione fine, alla Mazzoleni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: sabato 28 febbraio 2009, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao kendari.
Interessanti queste tuoi primi commenti. Non c'è cosa migliore che poter scambiare impressioni con possessori dello stesso strumento.
Kendari ha scritto:
Queste due coppie di oculari sono 25 e 10mm di default

Ti correggo: gli oculari APM forniti di default, sono 20 e 10mm.

Ieri col 10mm. ho fatto in tempo a guardare la Luna e Venere. La prima era bellissima, con quel piccolo spicchio illuminato e bello nitido, senza cromatismo palese e la parte cinerea evidentissima. Ho subito pensato alla differenza di temperatura che ci deve essere fra le due zone....
Venere, mostrava una fettina praticamente identica, ma anche un po' di cromatismo, sotto forma di un alone azzurrognolo intorno al pianeta (l'aria era piuttosto umida).

Interessante il discorso degli Hyperion. Se si potesse avvitare il loro barilotto al contrario, ti entrerebbero facilmente e poi starebbero fermi. Non è possibile?
Kendari ha scritto:
Dentro la valigetta non ho trovato gli anellini di gomma, dovrò scrivere e farmeli mandare.

Di che anellini parli? Se ti riferisci a quelli del portaoculari sono sottilissimi e sono già inseriti nella loro apposita fresata. Non è così?

Una curiosità: tutto a posto con i tappi degli obiettivi? A me il primo binocolo arrivò con due dentelli rotti in un tappo e uno nell'altro. Il secondo binocolo solo con uno. Ad ogni modo con una goccia di Attak si sistemano ottimamente.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: sabato 28 febbraio 2009, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Piergiovanni ha scritto:
ciao, bene, bene, la famiglia dei 23-41x100 cresce, forse siamo in 4 :-)
Non per fare pubblicità ma per chi non volesse o potesse comprare i televue panoptic, ho trovato un ottimo compromesso, prestazioni, costo e campo apparente, nei seguenti oculari "Oculare Extra Flat Field 16mm e 19mm" che mi ha mandato Tecnosky per un test..con il mio 23-41x100, una coppia non supera i 150 euro..
Ciao
Piergiovanni


Grazie dell'informazione.
Adesso non ho in programma di fare spese, ma fa piacere sapere che c'è un'alternativa valida ai costosi panoptic....

Per quanto riguarda focali intorno ai 10mm. invece, i più validi sono ancora gli x-cell Celestron?

Comunque gli APM SWA non sono malvagi e per il momento mi posso senz'altro accontentare. Restituiscono una buona immagine.
I difetti che noto sono: campo corretto fino al 70/75% e stelle più luminose che impastano un po'. Inoltre il 10mm. ha un'estrazione focale un po' troppo corta per i miei gusti.

Chi è il quarto? Frequenta il forum?

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 398 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 ... 40  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010