1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 10 luglio 2025, 5:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 134 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 febbraio 2007, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 maggio 2006, 19:34
Messaggi: 218
Località: Mestre
Sirius09 ha scritto:
... Pensi che andrai presto alla ricerca anche di qualche galassia?

Ciao Sirius! :wink:
Le galassie sono uno dei miei obbiettivi primari, solo purtroppo non ho ancora avuto occasione di poterne osservare una.. :roll:

Ieri sera avrei tanto voluto provare a puntare M31, M81 e M82, ma le condizioni del cielo non me lo hanno permesso.
M31 infatti mentre osservavo era coperto dalla nebbia.
Per quanto riguarda M81 e M82, erano a nord, coperte anch'esse dalla nebbia. Si intravedevano a malapena le principali stelle dell'Orsa Maggiore, figuriamoci le 2 galassie... uff...

Parlavo oggi col mio capo, che ha 50 anni: ha detto che erano anni che da 'ste parti non c'era un periodo così caratterizzato dalle nebbie!!! :evil:

Vabbè, se non altro sto imparando a riconoscere ad occhio nudo stelle, pianeti e costellazioni, più la loro rispettiva disposizione nella volta celeste, anche e soprattutto grazie a Stellarium!
Il giorno in cui ho aperto questo topic sapevo appena distinguere Orione e le 2 "orse", quindi il brutto tempo a qualcosa è servito dai, eh eh :P

_________________
I cieli sono stati il motore della scienza dell'uomo per millenni, fulcro delle sue speranze e dei suoi sogni per il domani.. (J.B. Sellers)

- Astrotech 25x100 FB su treppiede con joystick per il puntamento.
- Bresser Skylux 70/700 su EQ.3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 febbraio 2007, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
Sì, quest'anno le nebbie insistono... Anch'io ieri ho osservato qualcosa, e qui in Lombardia le condizioni erano simili alle tue lì in Veneto...

Stellarium è veramente molto utile, lo uso spesso anch'io... Dicono che Starry Night forse è ancora meglio...

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 febbraio 2007, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sirius09 ha scritto:
Stellarium è veramente molto utile, lo uso spesso anch'io... Dicono che Starry Night forse è ancora meglio...


Stellarium è bello esteticamente, ma contiene varie imprecisioni ed errori.

Starry Night è a pagamento.

Cartes du Ciel, Hallo Northern Sky, Winstars 2 sono meno spettacolari, free, ma più completi come opzioni

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 febbraio 2007, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
Peccato per le imprecisioni di Stellarium, perchè è proprio bello... Sai se ci sono degli aggiornamenti che correggono le imprecisioni, e che magari aggiungono qualcosa?

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 febbraio 2007, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sirius09 ha scritto:
Peccato per le imprecisioni di Stellarium, perchè è proprio bello... Sai se ci sono degli aggiornamenti che correggono le imprecisioni, e che magari aggiungono qualcosa?


Devi solo tenere d'occhio il sito e scaricare ogni nuova versione.
Ognuna è migliore della precedente, ma siamo ancora lontani dalla perfezione. Quella che ho io, non riporta per esempio le Pleiadi, ma segnala la loro nebulosità come Maia Nebula.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 febbraio 2007, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
Sì, anche la mia versione indica Maia Nebula dove ci sono le Pleiadi... Poi ho notato che a volte non c'è l'informazione sulla distanza, su alcune stelle o altri oggetti... E' un peccato perchè per il resto è davvero molto bello...

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 febbraio 2007, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 12:14
Messaggi: 405
Località: Gallarate & Milano, ma anche Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Finora ho utilizzato Cartes du Ciel e mi son trovato proprio bene. Per quel che riguarda invece i programmi a pagamento ho invece preso Perseus livello 1 (non la light), che è leggero e preciso.
Ho sentito che per far girare decentemente Starry Night ci vuole un Signor PC, praticamente all'ultimo grido; qualcuno sa se è veramente così?

_________________
Osservo con tanta, troppa roba! Di tutti i tipi...
14/04/09 BHOW è tornato definitivamente...

Linux User n° 448646


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 febbraio 2007, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
con perseus 1 si possono salvare e stampare le carte personalizzate?

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 febbraio 2007, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 maggio 2006, 19:34
Messaggi: 218
Località: Mestre
Sirius09 ha scritto:
Sì, anche la mia versione indica Maia Nebula dove ci sono le Pleiadi....

Non saprei ragazzi, ma a me Stellarium le Pleiadi le indica come M45, e le fa vedere come un grumetto di stelline molto luminose :wink:

Sulla distanza è vero, non c'è per tutti i corpi celesti, ma per il resto sembra abbastanza completo, ovviamente parlo in base alle mie ancora poche conoscienze :P

Dimenticavo, ho la versione 0.7.0

appena possibile proverò a scaricarmi i software indicati da Ford, mi hai incuriosito un sacco! :)

Vi ripongo la questione perchè mi sa che è passata inosservata, è possibile che ieri sera oltre a Saturno son riuscito a vederne alcuni satelliti (3 puntini piccolissimi nelle sue immediate vicinanze emettenti luce fissa di un tenue arancione)?

@Harij01: Se nel frattempo non ti avrà risposto nessuno, appena lo scaricherò e lo proverò ti saprò dire :wink:

_________________
I cieli sono stati il motore della scienza dell'uomo per millenni, fulcro delle sue speranze e dei suoi sogni per il domani.. (J.B. Sellers)

- Astrotech 25x100 FB su treppiede con joystick per il puntamento.
- Bresser Skylux 70/700 su EQ.3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 febbraio 2007, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 12:14
Messaggi: 405
Località: Gallarate & Milano, ma anche Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
con perseus 1 si possono salvare e stampare le carte personalizzate?


Salvare certamente, e si riescono pure a stampare (i colori li puoi scegliere a piacere) anche se non ho mai provato a fare una stampa; infatti sul campo uso lo Sky Atlas piccolo con sopra dei lucidi scarabocchiabili.

@caeles: Grazie mille!

_________________
Osservo con tanta, troppa roba! Di tutti i tipi...
14/04/09 BHOW è tornato definitivamente...

Linux User n° 448646


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 134 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010