1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 6:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 143 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo binoscopio Avalon apo 107mm
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2012, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Ecco bravo, bella idea! :idea: Chiediamo a Luciano di fare un binoscopio con soli 2 requisiti:
1) Ottiche apo non troppo costose (e ce ne sono....)
2) Deviatori che raddrizzano totalmente.
Già siamo in due a prenotarci, e chissà quanti altri....ci pensate? Un bel prodotto tutto italiano ... lo vendiamo pure in Giappone!!!!!!! (voglio la percentuale :mrgreen: )

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo binoscopio Avalon apo 107mm
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2012, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
le ottiche non le fa Luciano, quindi chiediamogli solo il punto 2)....

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo binoscopio Avalon apo 107mm
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2012, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Il punto cruciale potrebbero essere i molti brevetti del mister giappo... ma speriamo sia solo uno dei mille deliri della mia mente bacata.

Altrimenti non mi spiego il perchè nessuno lo abbia ancora copiato.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo binoscopio Avalon apo 107mm
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2012, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buonasera Luciano, piacere di conoscerla virtualmente, tutti i miei complimenti e tutta la stima per il suo impegno in questo campo...se mi consente vorrei esprimere una mia opinione sull'argomento dato che sono molto interessato al progetto ed ai binocoli/binoscopi in generale, premesso che secondo il mio punto di vista un binoscopio puo' essere lo strumento definitivo e volendo anche l'unico da possedere, avendo la comodita' della visione binoculare e la potenza giusta, il presupposto per me fondamentale è la visione raddrizzata perchè altrimenti l'uso diverrebbe solo astronomico precludento il terrestre e costringendo comunque ad avere uno strumento non completo. Per concludere, onestamente non credo che prenderei un binoscopio senza la visione raddrizzata, cosa per me fondamentale. :D

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo binoscopio Avalon apo 107mm
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2012, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
non posso che togliermi il cappello davanti alla parole di Luciano Dal Sasso: la disposizione d'animo e l'atteggiamento mentale fanno onore non solo a lui ma a questo nostro martoriato paese
Sig Dal Sasso, mi permetta di esprimerle tutta la mia più sincera stima nonchè i complimenti per il suo strumento che ho avuto il privilegio di provare con P. Salimbeni
Piero Pignatta Torino

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo binoscopio Avalon apo 107mm
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2012, 21:30 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 marzo 2011, 13:32
Messaggi: 135
Località: Aprilia (LT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il problema della visione completamente raddrizzata è che comporta l'utilizzo del sistema a 2 specchi del noto Giapponese, che però è coperto da numerosi brevetti ed è giusto che siano rispettati, oppure l'utilizzo di prismi ( pentaprisma o prisma di Amici ) ma questo riduce sensibilmente le prestazioni in fatto di assorbimento delle luce
Questo è il motivo per cui in campo astronomico si usano specchi e notoriamente da quando il mondo è mondo nei binoscopi per uso astronomico non ci si è mai posto il problema della visione totalmente raddrizzata bensì si è sempre cercata la massima luminosità possibile lavorando sulla dimensione del gruppo specchi posteriore al fine di evitare la vignettatura , vero problema dei grossi binocoloni usati "anche" per astronomia
Se vogliamo avere prestazioni eccellenti in un certo campo bisogna focalizzare il progetto su quella particolare prestazione, rinunciando inevitabilmente ad altri aspetti che, seppur importanti, penalizzerebbero il risultato a cui stiamo mirando
Un compromesso rimane sempre un compromesso cosiccome un capolavoro rimane un capolavoro, anche se ci costa qualcosa in più ( ma che soddisfazione alla fine !!) :D :D
Per il momento, vista la nostra vocazione astronomica, non è prevista a breve una versione completamente raddrizzata ma .... più avanti si vedrà chissà
A riguardo dell'annosa discussione 2 specchi= visione completamente raddrizzata e 3 specchi=visione parzialmente raddrizzata l'attenzione va posta sulla meccanica necessaria a gestire la differenza tra i due sistemi ,soprattutto alla difficoltà della gestione delle regolazioni e collimazioni sensibilmente diverse tra i due sistemi
E' mia convinzione che se si deve usare il binoscopio soprattutto per visioni terrestri il sistema a 2 specchi è più comodo ed in questo caso si può accettare anche una meccanica più "elastica" e meno "compatta" soprattutto se si usano bassi ingrandimenti ma se si vuole usare lo strumento prettamente sul cielo e magari anche ad alti ingrandimenti ( 250-300 X) allora la meccanica deve essere "solida" e senza compromessi pertanto uno specchio in più è l'ultimo dei problemi
Riguardo al prezzo bisogna fare le giuste comparazioni, se confrontiamo i due sistemi a parità di fornitura , cioè acquistati entrambi da un fornitore commerciale con tanto di assistenza e garanzia sono sicuro che ( non appena sarà disponibile anche il nostro listino) sarete certamente in grado di fare le corrette valutazioni in base alle vostre esigenze tra i prodotti di pari fascia disponibili oggi sul mercato
Cosa ben diversa comparare un prodotto industriale con qualcosa assemblato in casa e con mezzi di fortuna , generalmente si tende a dare valore zero al proprio lavoro di assemblaggio ( magari svariati giorni) ed a tutti quegli aspetti secondari tipo i costi di progettazione, sviluppo , l'imballo, la documentazione, l'assistenza, la garanzia ed i costi di distribuzione che invece a livello industriale incidono in maniera pesantissima ma che il cliente chiede ed ha il diritto di avere :wink:
Pertanto non trovo corretto e soprattutto fuorviante stabilire che il prezzo di un prodotto sia il costo dei tubi più gli specchi e la lavorazione del gruppo posteriore sia che sia a 2 o a 3 specchi ... c'è ben altro !!! :shock:
Per contro apprezzo invece chiunque si cimenti con coraggio nella pratica dell'autocostruzione ( ho visto in questi anni delle eccellenti esecuzioni ) sia dell'una che dell'altra soluzione e sono stato e sarò sempre disponibile a dare consigli a tutti coloro che vorranno cimentarsi in questa difficile,impegnativa ma appassionante impresa :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Un salutone a tutti

_________________
Il sole splende oltre le nuvole .... anche se non lo vediamo !


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo binoscopio Avalon apo 107mm
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2012, 21:35 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 marzo 2011, 13:32
Messaggi: 135
Località: Aprilia (LT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
deneb ha scritto:
non posso che togliermi il cappello davanti alla parole di Luciano Dal Sasso: la disposizione d'animo e l'atteggiamento mentale fanno onore non solo a lui ma a questo nostro martoriato paese
Sig Dal Sasso, mi permetta di esprimerle tutta la mia più sincera stima nonchè i complimenti per il suo strumento che ho avuto il privilegio di provare con P. Salimbeni
Piero Pignatta Torino


Accetto con gratitudine i suoi complimenti e spero di poterLa incontrare presto in uno dei prossimi incontri-raduno organizzati da Piergiovanni
A presto

_________________
Il sole splende oltre le nuvole .... anche se non lo vediamo !


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo binoscopio Avalon apo 107mm
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2012, 21:59 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 marzo 2011, 13:32
Messaggi: 135
Località: Aprilia (LT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
giusepperuggiero ha scritto:
Buonasera Luciano, piacere di conoscerla virtualmente, tutti i miei complimenti e tutta la stima per il suo impegno in questo campo...se mi consente vorrei esprimere una mia opinione sull'argomento dato che sono molto interessato al progetto ed ai binocoli/binoscopi in generale, premesso che secondo il mio punto di vista un binoscopio puo' essere lo strumento definitivo e volendo anche l'unico da possedere, avendo la comodita' della visione binoculare e la potenza giusta, il presupposto per me fondamentale è la visione raddrizzata perchè altrimenti l'uso diverrebbe solo astronomico precludento il terrestre e costringendo comunque ad avere uno strumento non completo. Per concludere, onestamente non credo che prenderei un binoscopio senza la visione raddrizzata, cosa per me fondamentale. :D


Un grazie per i complimenti anche Lei :D
Purtroppo , come già detto non prevedo a breve la produzione di binoscopi con visione raddrizzata ma in ogni caso La invito a provare il nostro binoscopio, magari ad un prossimo starparty o raduno ,così potrà verificare che la visione semi-raddrizzata non è così irrinunciabile quanto la qualità dello strumento nell'insieme ( è già successo a diversi amici "binoculari-diretti" convinti :lol: :lol: :lol: )
Un salutone

_________________
Il sole splende oltre le nuvole .... anche se non lo vediamo !


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo binoscopio Avalon apo 107mm
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2012, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Boh c'è qualcosa che non capisco....forse a mettere due specchi come li mette Matsumoto si commette un reato, ma allora i Nexus che raddrizzano l'immagine con prismi sono pure loro un brevetto che a imitarlo si va in galera? Nessuno si lamenta dei deviatori Nexus o Vixen in fatto di aberrazioni o assorbimento, che ci vuole a fare qualcosa del genere per un binoscopio con portaoculari da 2"? Anche a prismi per me andrebbe bene (se non costa più dei Matsumoto :mrgreen: ) e sennò anche da 31.8 pazienza rinunciamo agli oculari da 2" (direte voi "ma allora perchè non ti compri un bel Nexus :?: :?: :?: :?: :?: ) E' un pò che ci penso.... :roll:
Che poi è vero che i rifrattori non li fa Luciano, ma appunto per questo può mettere quelli che vuole (o quelli che voglio io, per esempio due bei 90mm apo f/5.5 da cambiare un domani con due (ancora più) bei taka da 90.... :P

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo binoscopio Avalon apo 107mm
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2012, 23:54 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 marzo 2011, 13:32
Messaggi: 135
Località: Aprilia (LT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao escocat
Effettivamente ad usare lo schema a 2 specchi del giapponese si commette reato in quanto è brevettato ( puoi comunque realizzarlo per tuo uso personale ) mentre lo schema a prismi tipico dei binocoloni non è coperto da brevetti e questo è il motivo per cui ne vedi in giro di tutti i tipi
Che poi sia facile da realizzare ed allineare un sistema a 2 specchi montati a 45 gradi inclinati 2 volte tra loro questo è tutto da vedere :lol: :lol:
L'assenza di lamentele sull'assorbimento della luce e sulle aberrazioni non cancella l'esistenza del problema, ho visto agli starparty molti astrofili sgranare increduli gli occhi chiedendosi il perché in un binoscopio da 100 ( non vignettato ed a specchi) c'era più luce che in un binocolone da 125 ( molto vignettato ed a prismi) : non ci si lamenta perché spesso non si ha un termine di paragone fianco a fianco (in genere dà molto fastidio comprare un 125 ed accorgersi che poi lavora come un 100 )
In un binoscopio professionale non è così facile cambiare modello di tubo ottico in quanto al cambiare del suo diametro e/o lunghezza focale tutti gli anelli , le flange ed i raccordi relativi all'assemblaggio dovranno essere rivisti e questo significa modificare i disegni del progetto, rifare le attrezzature di lavorazione sulle macchine CNC e rifare tutti i programmi in codice ISO, praticamente non proprio una passeggiata !! :cry: :cry:
Alla possibilità di avere un binocolone con visione completamente raddrizzata, al limite con oculari da 1,25"" ti sei risposto da solo :D
Detto questo, se proprio desideri veramente un binoscopio io ti consiglierei di provare ad unire due economicissimi 120 acro tramite 2 semplici barre che puoi farti realizzare da un qualunque fabbro con tanto di maniglia, dopo di ché dovresti utilizzare 2 coppie di diagonali da 2" + un ultimo diagonale da 1,25" per realizzare il gruppo posteriore ( cerca in rete un artigiano tedesco che si chiama guarda caso Astro-Mechanik per eventuali idee e spunti costruttivi)
L'operazione è la più economica tra quelle praticabili ed è alla portata di tutti e potrai con facilità cambiare anche i tubi ottici, io ho cominciato proprio così ne 1997 e vedrai che strada facendo diventerai molto esperto e comprenderai fino in fondo tutti i segreti ( gioie e dolori) per la realizzazione di un binoscopio senza spendere un capitale :D
Un salutone

_________________
Il sole splende oltre le nuvole .... anche se non lo vediamo !


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 143 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010