1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 4:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 142 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: StrumentiteB
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2012, 16:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Proprio per il discorso prezzo-beneficio il sistema Avalon è migliore, anche se non è una visione totalmente raddrizzata è collimabile dinamicamente, mentre si osserva, e con Pan24 non si rimpiangono oculari da 2" che porterebbero la p.u. a dimensioni da cieli namibiani, e forse solo per giovani occhi!
Per quanto ne so il prezzo è sensibilmente inferiore ai borg-matsumoto, oltre ad avere una garanzia e assistenza totalmente italiana nonche un soggetto unico con cui interagire... in questi casi, all'insorgere di problemi, è facile assistere ad uno scaricabarile :x
Se poi volgiamo spendere ugualmente quelle cifre ci abbiniamo la forcella che autoinsegue :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: StrumentiteB
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2012, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 15:46
Messaggi: 60
Località: Bergamo
Ciao Elio, anche i gomiti Matsumoto hanno la regolazione dinamica della collimazione ! Per quanto riguarda i costi la mia esperienza risale ormai ad alcuni anni fa e non sono aggiornato circa il cambio Jen/euro attuale. Posso dirti che allora pagai poco più di 1500 euro per i due gomiti maggiorati da 65 mm e due focheggiatori da 3" (realizzati sempre da Matsumoto che evitano anche la necessità di accorciare i tubi originali). La qualità della realizzazione di tutte queste parti è molto elevata. Considera poi che per recuperare i due acromaticoni SW usati ho speso altri 600 euro e quindi alla fine il binoscopio "fatto in casa" mi è costato alla fine poco più di 2000 euro !


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: StrumentiteB
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2012, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
A mio parere la visione completamente raddrizzata è molto più godibile per osservazioni a bassi ingrandimenti e campo largo (quelle tipiche da binocolo astronomico). Ti permette di spazzolare il cielo intuendo sempre facilmente dove ci si trova, a volte senza neppure dare un'occhiata al red-dot.

Invece per osservazioni da telescopio ad alti ingrandimenti e campo ristretto, sono d'accordo che la questione dx-sx, alto basso diventa superflua, perché a quel punto si mira ad un singolo oggetto che si è precedentemente trovato grazie ad un planetario ed un cercatore o un puntatore ottico.

L'importanza di avere o no la visione completamente diritta e dunque la nostra disponibilità nello spendere di più per ottenerla, dipende molto da come si pensa di utilizzare il binoscopio in questione.
Personalmente non ci rinuncerei.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: StrumentiteB
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2012, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quoto.
secondo me, come tra l'altro avevi gia suggerito, l'ideale è un bel nexus con un SC8+torretta in parallelo, magari su una delle nuove lx80 della meade in modalità alt/az.
se poi si vuole di più allora si va sul peterdob..che però non ti inquadrerà mai tutta m31 come può fare il nexus.

però anche l'idea di spendere il doppio del nexus per avere un binoscopio acro da 150mm di diametro non è male, solo che entrano in gioco pesi più importanti con tutto ciò che ne consegue, e mi gioco anche il grande campo dei 20X...
bisogna poi vedere se a livello di cromatismo c'è tanta differenza col nexus, col quale si potrebbero usare due fringekiller o semiapo della baader e aggirare il problema per gli alti ingrandimenti (se poi lo faranno anche con la collimazione dinamica siamo a posto).

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: StrumentiteB
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2012, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io sono uno di quelli che dopo aver provato il "binone" di anto59, ci ha fatto un serio pensiero, con tutte le relative informazioni, calcoli, progetti, verifiche, ecc.
Personalmente concordo con il parere di stevedet e sempre personalmente, verificata la solidità, la meccanica, la facilità di utilizzo e la qualità generale dei Matsumoto (considerando anche la piccola dimensione del "business") considero il costo di questi piu che consono; comunque escocat le disquisizioni sul prezzo sono considerazioni che fanno parte della sfera personale, quindi tocca solo a te decidere se per il tuo binoscopio questi gomiti valgono la spesa.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: StrumentiteB
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2012, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
anto59 ha scritto:
Come molti nel forum sanno (avendo avuto modo di guardarci dentro in un paio di raduni all' Amiata !) io mi sono costruito un binoscopio utilizzando i gomiti Matsumoto accoppiati a due acro SW 150 mm f/5. I gomiti da usare in questo caso hanno diametro d' ingresso maggiorato (65 mm) per evitare la vignettatura. Sinceramente non ho mai misurato le dimensioni degli specchi interni ma usando oculari Widescan 2" da 30 mm e 82° di campo se c' è una vignettatura è veramente minima perchè non la si percepisce. Ciao Antonio.


Ecco appunto sono quelli da 1000 euro e passa cadauno. :(
Si lo so che tu ce l'hai volevo solo sapere se eri attento :P Quelli che hai tu sono il massimo, ma ancora io non ho capito quali e quanti tipi di Matsumoto ci sono in commercio (da 31.8, quelli con ingresso 2" e uscita 31.8, quelli con ingresso e uscita 2", quelli con ingresso 65mm e uscita 2"....boh....tu ne sai qualcosa?

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: StrumentiteB
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2012, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
stevedet ha scritto:
L'importanza di avere o no la visione completamente diritta e dunque la nostra disponibilità nello spendere di più per ottenerla, dipende molto da come si pensa di utilizzare il binoscopio in questione.
Personalmente non ci rinuncerei.


Esatto è proprio questo il punto. Io penso di utilizzare il bino sia come cercatore che come osservatore hires, passando senza quasi togliere gli occhi da 15 a 150 ingrandimenti, in totale armonia col suo fattore panorama e col suo fattore elastico. :wink:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: StrumentiteB
MessaggioInviato: sabato 11 febbraio 2012, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Bene bene bene. :mrgreen:
Ho parlato col favoloso Dott. Bradaschia di S.M. (gentilissimo e preparato, parla pure il giapponese) e gli ho detto che voglio costruirmi un bino con due tubi TSAPO 90 f/5.5 che hanno il fok da 2,5", gli ho detto pure che voglio usarlo senza vignettature con il WO SWA 33mm 2" e lui parlerà con il Dott.Ing.Arch. Mega Dirett. Onor. Pres. S.S. Matsumoto :shock: per vedere quali gomiti mi servono. :shock: :shock: :P
Appena ho notizie vi faccio sapere. :wink:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: StrumentiteB
MessaggioInviato: sabato 11 febbraio 2012, 13:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
anto59 ha scritto:
Ciao Elio, ... La qualità della realizzazione di tutte queste parti è molto elevata.

Ciao Anto, non discuto sulla qualità, ho provato il tuo bino all'Amiata e penso che quei gomiti sono sprecati dietro quei tubi, e anche la meccanica per quel che ricordo era appena accettabile :roll:

Non prenderla come una critica ma come un consiglio a migliorare :wink:

Sullo stesso prato c'era il bino di Luciano e, permettimi, è tutta un'altra storia, ed erano due "miseri" ED 110/f7 :?

Cita:
Considera poi che per recuperare i due acromaticoni SW usati ho speso altri 600 euro e quindi alla fine il binoscopio "fatto in casa" mi è costato alla fine poco più di 2000 euro !


L'economicità del tuo progetto sta proprio lì: tubi da pochi euro, e meccanica un pò rimediata!
Se ai 1800 euro che servono per i gomiti, ci aggiungi due tubi di buon livello (intorno ai 1700/cu), una meccanica coi controcoj... (diciamo 400 euro?), e due fok FT (1000 euro a diur poco?) passi tranquillamente i 6500 euro :shock: :shock: :shock: :shock:

Io penso che la soluzione DalSasso abbia un ottimo rapporto prezzo/qualità e ci ho fatto più volte pensieri strani, poi ognuno sceglio ciò che preferisce in base al risultato da raggiungere :D

Per ora mi godo il miyauchi per i larghi campi e il tec in binoculare per i pianeti 8)
Quando riavrò un lavoro e potrò spendere, un bel bino con gli ultimi sharpstar 107 non me lo togle nessuno :lol:


Ottimo Escocat, tienici agiornati, e in bocca al lupo :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: StrumentiteB
MessaggioInviato: sabato 11 febbraio 2012, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Francamente non condivido quanto dice Elio, allo stato attuale i gomiti matsumoto sono gli unici che danno quel quid in piu (visione completamente raddrizzata) che su un binocolo/binoscopio (secondo me) sono imprescindibili per la qualità (soprattutto psicologica) della visione, non condivido nemmeno quando dice che la qualità dei tubi deve seguire parimenti quella dei gomiti, personalmente se un binoscopio regge la collimazione a dati (il limite lo deciderà l'astrofilo) ingrandimenti con tubi da "pochi" euro ed è conscio della loro qualità ottico-meccanica e l'accetta con cognizione di causa, non vedo perché si debba giustificare l'uso di tali gomiti solo su tubi e/o meccaniche di blasone.
Sarebbe come dire che gli oculari Pentax (o un blasone a vostra scelta) non debbano essere usati su dati strumenti perché di blasone/qualità non equipollente.

Poi intendiamoci, se per un binoscopio si accetta/tollera la visione parzialmente rovesciata, sarei il primo a consigliare deviatori (ovviamente meccanicamente consoni) meno costosi dei Matrumoto, però se la visione binoculare "classica" ha un peso decisivo, allora al momento mi risulta che ci siano solo i gomiti del sol levante.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 142 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010