anto59 ha scritto:
Ciao Elio, ... La qualità della realizzazione di tutte queste parti è molto elevata.
Ciao Anto, non discuto sulla qualità, ho provato il tuo bino all'Amiata e penso che quei gomiti sono sprecati dietro quei tubi, e anche la meccanica per quel che ricordo era appena accettabile
Non prenderla come una critica ma come un consiglio a migliorare
Sullo stesso prato c'era il bino di Luciano e, permettimi, è tutta un'altra storia, ed erano due "miseri" ED 110/f7
Cita:
Considera poi che per recuperare i due acromaticoni SW usati ho speso altri 600 euro e quindi alla fine il binoscopio "fatto in casa" mi è costato alla fine poco più di 2000 euro !
L'economicità del tuo progetto sta proprio lì: tubi da pochi euro, e meccanica un pò rimediata!
Se ai 1800 euro che servono per i gomiti, ci aggiungi due tubi di buon livello (intorno ai 1700/cu), una meccanica coi controcoj... (diciamo 400 euro?), e due fok FT (1000 euro a diur poco?) passi tranquillamente i 6500 euro
Io penso che la soluzione DalSasso abbia un ottimo rapporto prezzo/qualità e ci ho fatto più volte pensieri strani, poi ognuno sceglio ciò che preferisce in base al risultato da raggiungere
Per ora mi godo il miyauchi per i larghi campi e il tec in binoculare per i pianeti
Quando riavrò un lavoro e potrò spendere, un bel bino con gli ultimi sharpstar 107 non me lo togle nessuno

Ottimo Escocat, tienici agiornati, e in bocca al lupo
