Si, la testa dovrebbe proprio essere la stessa, la PH36.
Pier ha dato un veloce resoconto dell'FVT che al tempo era chiamato semplicemente VT:
http://www.binomania.it/montaturebinoco ... ervice.phpI movimenti della testa sono fluidi, come puoi vedere è dotata di due manopole ed un pomello sulla base.
Il pomello serve a bloccare e regolare i movimenti destra-sinistra, la manopola più corta non la uso mai, serve per far assumere strane posizioni oblique alle fotocamere ad esempio.
La manopola più lunga è invece l'unica che uso durante le osservazioni dato che tengo il pomello per il destra sinistra leggermente allentato e non lo tocco più.
Con la manopola lunga sposto il binocolo dove voglio in qualsiasi direzione, faccio proprio presa sulla manopola per i movimenti, nel momento in cui voglio fermarmi mi basterà ruotare di 1/3 di giro la manopola per bloccare il binocolo in quella posizione.
Insomma pur non essendo una testa fluida si usa come una testa fluida.
Come dice anche Pier, con i binocoli più pesanti quando si punta allo zenith e si blocca con la manopola lunga la posizione del binocolo, l'inquadratura tende a calare un pò giù, io ci ho preso la mano e la blocco quel mezzo grado più in alto, spesso anche meno e solo per avere l'oggetto perfettamente a centro campo.
Per il resto è robusta, non farebbe fatica con binocoli nemmeno da 5 kg, la portata è di 9kg a detta di TS ma credo che siano esagerati.
Considera che il FEX1 è la copia del manfrotto 055 e che quindi il treppiede del FVT è meno robusto di un manfrotto 055...
ciao