metis ha scritto:
Grazie a tutti delle spiegazioni. Ho cominciato a capire che i prezzi nel settore di binocoli e telescopi sono in media abbastanza alti, capisco magari i telescopi, ma per i binocoli alcuni prezzi mi sembrano veramente da capogiro. D'accordo che la qualità si paga, ma facendo un confronto con le macchine fotografiche digitali, quello dei binocoli mi pare un mercato dove l'abbattimento vertiginoso dei prezzi che c'è stato negli ultimi anni per le prime (e per tutta una serie di oggetti tecnologici) non ci sia stato per i secondi. Mi sbaglio?
Purtroppo essendo ancora una disoccupata per un binocolo di quelli potenti, o un primo telescopio, dovrò aspettare certamente un paio di annetti.
Per quanto riguarda gli scopi lavorativi, il binocolo che ho attualmente va già abbastanza bene, poi da poco mi hanno regalato una macchina digitale con un 26x di zoom ottico, con la quale in pratica non dovrei avere problemi per nessun monumento antico (che poi non toccano chissà quali altezze, almeno in confronto a certi grattacieli moderni).
Buone osservazioni a tutti.
Sicuro è che il mercato italiano del binocolo è piccolo, manca la cultura, inoltre la presenza di importanti distributori/importatori riguardo i marchi "fotografici" porta ad un innalzamento dei prezzi. Negli ultimi anni qualcosa però è cambiato grazie ad alcuni nuovi negozi che propongono binocoli (ad esempio i Vortex) ad un prezzo almeno non troppo lontano da quello oltreoceano. Noto poi che la gamma alta della produzione cinese (sia Porro che tetto) oggi si trova a prezzi veramente concorrenziali. I blasonati europei costano molto anche all'estero e comunque l'ottica non è l'elettronica, anche un buon obiettivo fotografico costa sempre molto. Se cerchi Nikon prova a guardare il mercato inglese, ho visto veramente buoni prezzi, poi ovviamente acquistare così a distanza comporta sempre un piccolo rischio.