1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 13:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 398 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 40  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: lunedì 23 febbraio 2009, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 luglio 2006, 17:36
Messaggi: 277
Località: Milano
deneb ha scritto:
(dovete sapere che fabio è templare purista della binofilia, ultras degli zeiss come lo sono io dei miyauchi, non tollera nemmeno gli oculari angolati che invece devono essere rigorosamente diritti affinchè un binocolo sia degno di tale nome; il suo nick la dice lunga sullo storico, glorioso e stupendo zeiss 15x60....)


Verissimo... :mrgreen: :D :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: lunedì 23 febbraio 2009, 8:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
E' vero, come dice Deneb, che lo "spazzolare" la Via Lattea senza meta e una cosa da fare soprattutto una bella serata dove la Via Lattea si veda bene. Non sapete quanti ammassi aperti e globulare ho "scoperto" con il vecchio 15x80! :mrgreen:

Ma quando ci decidiamo a fare un binocolo party? :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: lunedì 23 febbraio 2009, 8:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
15x60 ha scritto:
deneb ha scritto:
(dovete sapere che fabio è templare purista della binofilia, ultras degli zeiss come lo sono io dei miyauchi, non tollera nemmeno gli oculari angolati che invece devono essere rigorosamente diritti affinchè un binocolo sia degno di tale nome; il suo nick la dice lunga sullo storico, glorioso e stupendo zeiss 15x60....)


Verissimo... :mrgreen: :D :mrgreen:


E' brutta la zeissite! :lol:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: lunedì 23 febbraio 2009, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 luglio 2006, 17:36
Messaggi: 277
Località: Milano
ras-algehu ha scritto:
15x60 ha scritto:
deneb ha scritto:
(dovete sapere che fabio è templare purista della binofilia, ultras degli zeiss come lo sono io dei miyauchi, non tollera nemmeno gli oculari angolati che invece devono essere rigorosamente diritti affinchè un binocolo sia degno di tale nome; il suo nick la dice lunga sullo storico, glorioso e stupendo zeiss 15x60....)


Verissimo... :mrgreen: :D :mrgreen:


E' brutta la zeissite! :lol:


Soprattutto costosa... :D

fabio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: lunedì 23 febbraio 2009, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:
E' brutta la zeissite! :lol:


Eh già...insieme alla APOite (takahashite, astrophysicsite, tecchite...), alla Myaucite alla Obsessionite e alla televuite è una delle peggiori! :mrgreen:

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: lunedì 23 febbraio 2009, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
circa il navigare a caso, sapete, voi ormai siete esperti e avete esperienza, usate il dobson e quindi non vi succederà più, ma per chi inizia, e a me capitò molte volte, c'è anche il gusto di imbattersi in un oggetto inaspettato e identificarlo poi sulla carta, cioè l'esatto inverso di cercare un oggetto partendo dalla mappa
anche questo è un raro piacere


Abbiamo già avuto modo di concordare su questo punto, ma ogni tanto è bello ripetersi.
Concordo pienamente con questo metodo osservativo; è un po' come ripercorrere la strada degli astronomi che scoprirono queste cose la prima volta.

Personalmente, non sono e non sarò mai un esperto del cielo; gli oggetti sono troppi, sicuramente più della mia passione e di quanto il mio cervello è disposto a ricordare...

Ma mi va bene così; l'importante è divertirsi, ognuno a modo suo. :wink:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: lunedì 23 febbraio 2009, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 luglio 2006, 17:36
Messaggi: 277
Località: Milano
stevedet ha scritto:
deneb ha scritto:
circa il navigare a caso, sapete, voi ormai siete esperti e avete esperienza, usate il dobson e quindi non vi succederà più, ma per chi inizia, e a me capitò molte volte, c'è anche il gusto di imbattersi in un oggetto inaspettato e identificarlo poi sulla carta, cioè l'esatto inverso di cercare un oggetto partendo dalla mappa
anche questo è un raro piacere


Abbiamo già avuto modo di concordare su questo punto, ma ogni tanto è bello ripetersi.
Concordo pienamente con questo metodo osservativo; è un po' come ripercorrere la strada degli astronomi che scoprirono queste cose la prima volta.

Personalmente, non sono e non sarò mai un esperto del cielo; gli oggetti sono troppi, sicuramente più della mia passione e di quanto il mio cervello è disposto a ricordare...

Ma mi va bene così; l'importante è divertirsi, ognuno a modo suo. :wink:


Sottoscrivo in pieno.

fabio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: lunedì 23 febbraio 2009, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
La cosa si può fare anche per chi conosce il cielo, basta puntare lo strumento a casaccio, senza nemmeno guardare il cielo. A volte lo faccio, ricordo che sull'Amiata in questa maniera centrai NGC7000. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: lunedì 23 febbraio 2009, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
io col mio 100 ho fatto l'altra sera una prova "strana".
Mettendo un uhc in un oculare e un hbeta nell'altro e puntando la california, sono riuscito a intravedere un leggerissimo chiarore solo chiudendo l'occhio dell'uhc.
Strano perche' se "qualcosa c'era" con 1 occhio, anche con 2 doveva esserci.....
Vabbe' nn voglio andare ot.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: lunedì 23 febbraio 2009, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
tu ti stai mettendo su una brutta strada, vale :twisted: ....non è la prima volta che "smembri" virtualmente un binocolo...secondo me sei il precursore di un nuovo filone osservativo......non tarderà che accoppierai due rifrattori non per farne un binoscopio ma per farne uno "strumento di osservazione variabile in parallello" in cui facendo alternativamente l'occhiolino voilà....così m42 a 20x con uhc a sx e....voilà così la testa di cavallo a 70x con h-beta a dx...... :wink: :lol:

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 398 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 40  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010