1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 7:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 114 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2008, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 agosto 2007, 11:55
Messaggi: 6
Avevo fatto piu di un pensierino a questo binocolo ma a quanto vedo il prezzo e superiore ad ogni aspettativa...peccato!!! Secondo me ne venderanno pochi pochi pochi (ad essere ottimisti) :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2008, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
scusate ragazzi, non è per prendere le difese delle aziende, ma quanto pensavate di spendere? staimo parlando di un binocolo da 150 mm; forse vi siete dimenticati di quanti ne esistono e ne sono esisttiti con i loro rispettivi prezzi ? (tra l'altro senza forcella e non sempre con oculari intercambiabili).

Relativamente al cercatore: come io ho messo un punto rosso sulla maniglia del miyauchi da 100 con un tubo del genere non mi direte che non si può applicare il tanto decantato telrad o similari; forse che il biadesivo attacca solo sui dobson? :wink:

Che poi se ne venderanno pochi sono d'accordo, ma non certo per il prezzo quanto piuttosto per una forma mentis inveterata ( e non voglio ritornare sulle vecchie e antiche diatribe); se già appare inappropriato spendere 200 euro per un 10x50 il resto viene di conseguenza

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2008, 13:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
deneb ha scritto:
scusate ragazzi, non è per prendere le difese delle aziende, ma quanto pensavate di spendere? staimo parlando di un binocolo da 150 mm; forse vi siete dimenticati di quanti ne esistono e ne sono esisttiti con i loro rispettivi prezzi ? (tra l'altro senza forcella e non sempre con oculari intercambiabili).

Relativamente al cercatore: come io ho messo un punto rosso sulla maniglia del miyauchi da 100 con un tubo del genere non mi direte che non si può applicare il tanto decantato telrad o similari; forse che il biadesivo attacca solo sui dobson? :wink:

Che poi se ne venderanno pochi sono d'accordo, ma non certo per il prezzo quanto piuttosto per una forma mentis inveterata ( e non voglio ritornare sulle vecchie e antiche diatribe); se già appare inappropriato spendere 200 euro per un 10x50 il resto viene di conseguenza


ma il fatto che venga troppo non e riferito in senso assoluto ma da quello che sapevo. Bisogna vedere se sara' compreso nel rpezzo forcella e treppiede, se no costerebbe ancora di piu' ma sempre meno dei Fuji.
Ma scusa ti sembra normale che un affare dal costo di oltre 4000 euro non abbia, non dico gia di serie un cercatore, che comunque sarebbe il minimo, ma nemmeno un posto dove casomai applicarlo (senza mettere biadesivi che su una cosa del genere, scusa, mi sembra una cosa perlomeno orrenda!!! :shock: ).
Poi per carita, uno si adatta a tutto ma quanti di quelli potenziali, cioe' pochi, vedendo certe carenze o mancanze saranno disposti a comprarlo?
Io lo comprerei pure ma non senza risolvere quelle carenze senza poi pensare al fatto della visione a 45gradi (che la ritengo stupida per l'astronomia ma capisco che se lo devono vendere anche per una postazione fissa naturalstica vada bene).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2008, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
dentro di me, così al buio, ho già fatto 1000 critiche a questo strumento su quello che poteva essere e non è o su quello che AVREI voluto che fosse e non è.....
a mio avviso la vera grande novità insita nel 150 mm è la reale possibilità per il grande pubblico di poter possedere un tipo di strumento che prima potevamo solo sognare e che in italia avranno acquistato si e no 10 persone
non credo sia uno strumento riservato a un elite visto quello che costa un takahashi piuttosto che un ethos o una CCD di qualità (più che elite direi quindi un interesse di nicchia relegato, più che riservato, ad un piccolo numero di persone)
prima era impossibile o quasi, ora c'è ed è molto più realizzabile. Con tutti i difetti che volete.
Non trasformiamo un'opportunità in un problema.

PS: tanto per la cronaca visto che è stato citato, un fujinon 25x150 a oculari angolati non intercambiabili costa più di 15.000 euro e la sola testa, senza treppiede, più di 2000 euro.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Ultima modifica di Piero Pignatta il martedì 7 ottobre 2008, 15:10, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2008, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi viene in mente la favola di Fedro "la volpe e l'uva".
La volpe vedendo della bell'uva sporgere da un pergolato, tentò con balzi prodigiosi di raggiungerla ma, malgrado l'impegno, non ci riuscì. Andandosene esausta disse: tanto non era matura......

Che nessuno si offenda: prendo in giro me stesso, per primo.

Da una parte è un bene che questo binocolone non costi due soldi, altrimenti c'era da pensare alla solita "ciofeca".
Evidentemente, malgrado il made in China, se si vuole costruire uno strumento di questa mole che sia discreto, non si può scendere troppo col prezzo finale.

Poi ognuno fa le sue valutazioni. Un appassionato di moto o di auto è disposto a spendere ben altri soldi, per soddisfare il suo hobby, figuriamoci se ci si deve arrendere per questa cifra, se davvero quello è lo strumento dei propri sogni.....
Personalmente avrei paura a spendere una cifra così perché non credo che riuscirei a sfruttare un simile strumento a dovere.
Sicuramente, ho in progetto di prendere un 100mm. angolato, più vicino alla mia concezione di trasportabilità di un binocolo astronomico e forse anche alle mie aspettative di curioso del cielo, oltre che facilmente godibile per osservazione di panorami terrestri.

Ho già il mio dobson da 10", che per pigrizia, uso solo dal giardino di casa.....

Faccio una domanda che mi procurerà l'inimicizia dei binocolari accaniti, ma in realtà è una sincera richiesta di spiegazione.
Pensando, ovviamente, solo all'uso astronomico: ingombrante per ingombrante un bel dobson a tralicci da 16" con torretta binoculare e oculari grandangolari come dio comanda, non vince a mani basse nel cielo profondo?

Se si guarda il costo, mi sa che siamo lì...

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Ultima modifica di stevedet il martedì 7 ottobre 2008, 15:36, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2008, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
sarà un po' difficile da gestire però... rispetto ai binocoli più modesti

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2008, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 15:46
Messaggi: 60
Località: Bergamo
non vorrei ripetermi, ma mi vedo costretto a farlo:

Non voglio spegnere tutto questo entusiasmo e le aspettative che si stanno creando alla notizia dell' imminente arrivo sul mercato del nuovo binocolone da 150, ma secondo me già oggi c' è una alternativa, per diversi aspetti, molto più valida. Questa alternativa è il binoscopio che mi sono realizzato con due tubi 150 f/5 SW e gli EMS di Matsumoto. Provo ad elencare i vantaggi di questa mia soluzione:
- costi (500, due tubi usati+ 1500 EMS+200 oculari Widescan 30 mm= 2200 Euro)
-dimensioni (35x20x80(60 rimuovendo i paraluce) cm)
-peso(15 Kg compresi oculari)
-semplicità costruttiva (nessun problema nel gestire eventuali disallineamenti dei tubi grazie alle regolazioni degli EMS. Invece se il "binocolone" prende una "botta" voglio vedervi a ricollimarlo ...)
-semplicità realizzativa (basta essere in grado di avvitare tra di loro gli anelli dei due tubi, infilare i tubi negli anelli, montare gli EMS nei focheggiatori ed è fatta)
-prestazioni (25X, con oculari 30 mm Widescan, 3.2° campo. Luminosità equivalente a circa uno specchio da 10")

l' alternativa del grosso dobson+torretta binoculare ha lo svantaggio della focale maggiore (e quindi campi visivi più ristretti) ma soprattutto la limitazione degli oculari da 1"1/4 che non possono creare l'effetto "di immersione nell'immagine" che solo gli oculari da 2" consentono.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2008, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
stevedet, trascurando qualsiasi aspetto logistico e gestionale, sai meglio di me che binocolo e telescopio sono due approcci diversi e complementari:un binocolo non ti farà mai vedere la galassietta piccolina in coma berenice e con un dobson non potrai mai navigare per i messier a tutto tondo o spazzolarti la via lattea dal cigno alle nubi di scudo e sagittario; sono due approcci diversi, per nulla contrapposti, preferibili o meno, senz'altro complementari a seconda delle propri inclinazioni ed esigenze ( mi sto comprando un rifra da 150mm come complemento ai miei binocoli, tanto quanto lo è l'etx 90 per i pianeti)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2008, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Anto59 ha realizzato la soluzione.
- Più leggero dei binocoloni concorrenti
- se lo smonti diventa due telescopi abbastanza seri
- di ingombro minimo (sempre rispetto ai concorrenti)
- godibilissimo e facile da puntare (testato all'Amiata da più di un forumista)

Poi i deviatori si possono riadattare ad altri telescopi !

Il punto è che su queste dimensioni, paradossalmente, il binoscopio arriva a pesare meno dei binocoloni, non oso pensare all'impiego di due Borg superleggeri (e in Giappone si fa)

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2008, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie anto59 e deneb. Nel confronto tra maxi binocolone e dobson, avete dato la risposta che mi sarei dato anche da solo, ma preferivo sentire la conferma da qualcuno più esperto di me.... :D
Allora qualcosa ho imparato!

Per quanto riguarda il confronto col binoscopio di anto59, io sono sincero...
Se proprio dovessi scegliere, Il cuore mi spingerebbe di più verso uno strumento completo, rifinito e ben carrozzato come il maxi binocolone Ght o Astrotech....

Ovviamente certe scelte si pagano.... :wink:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 114 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010