1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 12 luglio 2025, 9:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 23:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
OttoGraff ha scritto:
Rimanendo invece in tema, sulla rispota di Deneb, che differenza c'e' tra l'osservazione con un binocolo da 70 rispetto ad un telescopio da 70? A parte gli ingrandimenti, che possono essere variati, raccoglie piu' luce il bino per via della doppia visione?


eh si, principalmente sì a patto che il telescopio non abbia alcuna ostruzione rifrattore): in pratica hai due piccoli rifrattori a cortissima focale e a bassisismo ingrandimento: iltutto sarà poi "condito ed elaborato" dal cervello; infatti i binoscopi appaiano proprio due rifrattori. Comunque l'ho detto più di una volta: sono due modi di osservare troppo diversi per essere paragonati e non si potrà mai dire che l'uno è meglio dell'altro: per certe cose meglio uno, per altre meglio l'altro

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 23:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 dicembre 2006, 14:43
Messaggi: 38
Località: 45°11'N - 9°9'E
Ciao Sbab e Astrocurioso,
in effetti anche in Moore - L'esplorazione del cielo notturno, M38 viene definito come "piu' grande e piu' sparso, ma meno luminoso" rispetto a agli altri due.
Sono ripartito a razzo per andare a verificare nuovamente, ma la Luna è proprio li :))

_________________
ciau ne',
OttoGraff


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 23:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 dicembre 2006, 14:43
Messaggi: 38
Località: 45°11'N - 9°9'E
Ciao Deneb,
(non avevo visto la tua risposta, pardon), perfettamente a conoscenza dei tuoi post "binoculari " non vorrei aver dato l'impressione di chiedere se fosse meglio l'uno o l'altro: non ho mai osservato con un telescopio, quindi mi chiedevo quale fosse la differenza in termini di luminosità osservando con un occhio solo :)
[Attenzione che ora la sparo] L'unica esperienza simile è quella che posso fare osservando con un occhio o con due, ma non mi sembra che i due occhi raccolgano piu' luce. A parte che sono cecato di natura, s'intende :)

_________________
ciau ne',
OttoGraff


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 23:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Capisco il punto di vista di SBAB. Anche io, leggendo il post di Ottograf, mi sono inizialmente stupito di quanto dicesse. Poi sono andato a controllare su Perseus e alla fine c'ho fatto un giro "di persona". :)
Il punto è che a bassi ingrandimenti, M36 è decisamente più luminoso degli altri 2 mentre al telescopio, a causa del fatto è molto rado, si ha esattamente l'effetto contrario. Il mio preferito del terzetto è M37 ma adesso cercherò di guardarmi meglio M38 perché sulla carta promette molto bene (probabilmente per il mio 20cm M37 è il compromesso migliore tra popolazione stellare e luminosità delle componenti).
Già che ci sono, vi posto una foto che ho fatto di M37
Non è niente di che ma già che ci siamo. :)
4 frame da 30" Skywatcher 80ED cielo di montagna ma in paese.
resize 25%

http://forum.astrofili.org/userpix/87_M37_SW80ED_30s_800iso_4frm_1.jpg

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 gennaio 2007, 0:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
OttoGraff ha scritto:
Sono ripartito a razzo per andare a verificare nuovamente, ma la Luna è proprio li :))


Eh sì la luna stasera è proprio nell'Auriga.


OttoGraff ha scritto:
[Attenzione che ora la sparo] L'unica esperienza simile è quella che posso fare osservando con un occhio o con due, ma non mi sembra che i due occhi raccolgano piu' luce. A parte che sono cecato di natura, s'intende :)


Non è solo una questione di luce. Due occhi usano molti più riferimenti nello spazio (intendo campo visivo) e quindi forniscono al cervello più elementi e dunque si ha una maggiore percezione della dimensione e della profondità.
Infatti con il binocolo è spesso riportata la maggiore sensazione di tridimensionalità della visione.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 gennaio 2007, 0:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pilolli ha scritto:
Capisco il punto di vista di SBAB. Anche io, leggendo il post di Ottograf, mi sono inizialmente stupito di quanto dicesse. Poi sono andato a controllare su Perseus e alla fine c'ho fatto un giro "di persona". :)
Il punto è che a bassi ingrandimenti, M36 è decisamente più luminoso degli altri 2 mentre al telescopio, a causa del fatto è molto rado, si ha esattamente l'effetto contrario. Il mio preferito del terzetto è M37 ma adesso cercherò di guardarmi meglio M38 perché sulla carta promette molto bene (probabilmente per il mio 20cm M37 è il compromesso migliore tra popolazione stellare e luminosità delle componenti).
Già che ci sono, vi posto una foto che ho fatto di M37
Non è niente di che ma già che ci siamo. :)
4 frame da 30" Skywatcher 80ED cielo di montagna ma in paese.
resize 25%

http://forum.astrofili.org/userpix/87_M37_SW80ED_30s_800iso_4frm_1.jpg



Veramente bello l'ammasso. C'è anche la stellina arancione al centro!

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 gennaio 2007, 0:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 dicembre 2006, 14:43
Messaggi: 38
Località: 45°11'N - 9°9'E
..la Luna nell'Auriga, IL a nord, tetti comignoli e antenne a 360° che impedisono la visione piu' bassa sul'orizzonte, ma cielo limpido. Mammannaggialapupazza :))

Il sempre valido Pilolli m'ha confortato una volta di piu' sulla diatriba M38, e se dovessi postare una mia foto di M37 (che non posso fare comunque) di come lo vedo al binocolo, sarebbe piu' un click d'aerografo con PS :)
Grazie, molto bella. E poi cosi' riesco a lavorare molto piu' d'immaginazione quando guardo attraverso i miei fondi di bottiglia.
E quindi immaginarmi quello che non posso vedere, ma almeno so come dovrebbe essere.

_________________
ciau ne',
OttoGraff


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 gennaio 2007, 0:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
OttoGraff ha scritto:
Ciao Deneb,
(non avevo visto la tua risposta, pardon), perfettamente a conoscenza dei tuoi post "binoculari " non vorrei aver dato l'impressione di chiedere se fosse meglio l'uno o l'altro: non ho mai osservato con un telescopio, quindi mi chiedevo quale fosse la differenza in termini di luminosità osservando con un occhio solo :)
[Attenzione che ora la sparo] L'unica esperienza simile è quella che posso fare osservando con un occhio o con due, ma non mi sembra che i due occhi raccolgano piu' luce. A parte che sono cecato di natura, s'intende :)


mai un topic capitò più a proposito.... 8)

http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... 106#108106

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 gennaio 2007, 0:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Voglio il BigBino!!! :D :shock: :D

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 gennaio 2007, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
A proposito del discorso sulla luminosità di M38 rispetto a M36, probabilmente la visione è molto diversa passando dal binocolo al telescopio. Il fatto poi che in questi giorni ci sia la luna di mezzo non aiuta di certo, visto che M38 ha una mag inferiore a M36.
Il fatto è che M38 mi sembra composto da molte più stelle rispetto a M36, seppur più deboli, quindi nel mio tele (che è un 12") appare molto più spettacolare di M36.
Vi riporto un paio dei miei log osservativi riferiti proprio a questi due ammassi:

"M38 (12/11/2006): Più ricco di M36 e meno di M37, l'osservazione migliore è con i Rini30mm.
Si nota un alone di fondo che lascia immaginare una quantità di deboli stelline."

"M36 (12/11/2006): La visione migliore è nella Denk + Rini30 perché è abbastanza esteso ma povero di stelle.
Le stelle sono disposte in una forma curiosa: una specie di scarafaggio stilizzato, con corpo triangolare."

Infine, un ultimo log dove ho scritto due righe anche sull'ammasso ngc1907 vicino a M38:
"M37 (13/01/2007): Osservato per testare i nuovi Antares W70 in bino. Sempre molto bello. L'ammasso appare più piccolo, nel campo allargato della bino.
Visibilissimi anche M38 e M36 (ovviamente) e l'ngc1907, quest'ultimo molto piccolo ma ricco di stelline finissime."

Sono curioso di sapere da parte vostra come cambieranno le visioni di questi ammassi al binocolo quando non ci sarà più la luna a disturbare.

Cieli sereni
Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010