1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 9 luglio 2025, 6:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 gennaio 2007, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
dipende..
se usi una montatura a parallelogramma e' tutto piu' semplice.
In ogni caso dipende anche dal binocolo..
(se ha il rinvio a 90° o meno..)


ciao
Chris


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 gennaio 2007, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Christian Cernuschi ha scritto:
dipende..
se usi una montatura a parallelogramma e' tutto piu' semplice.
In ogni caso dipende anche dal binocolo..
(se ha il rinvio a 90° o meno..)


Sicuramente quella a parallelogramma è la più comoda, ma nel mio caso, niente prismi a 90° ed eventualmente cavalletto fotografico tradizionale?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 gennaio 2007, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
quella a parallelogramma la usi con qualunque binocolo...
ad ogni modo Marco,con qualche sacrificio la tua soluzione ti da una solida bas di appoggio :)

ciao
Chris


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 gennaio 2007, 18:14 
Per non inginocchiarsi io ho preso una seggiolina pieghevole da pescatore, 7-8 euro alla Lidl, che è una specie di mini-sdraio in alluminio e tela, comodissima da usare, trasportare e riporre.
Poi ho fatto la "spesona" ed ho preso il Manfrotto con le gambe regolamini ed inclinabiliin ogni direzione, ed una piccola testa fluida.
E' una storiazza!!!!
Si sta comodi, quasi sdraiati, niente torcicollo, niente crampi alle gambe, niente menischi affettati...
...se poi hai vicino una termos col vin brulèè, ma chi ti riporta più in casa....
:D :D :D
Comunque la "sdraietta" va bene anche sotto alla eq altazimutata, basta stare "di fianco".


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 gennaio 2007, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
sistema originale....infatti anche la minigiro ad un adattatore per binocoli
per lo zenith il parallelogramma è forse il più comodo, ma anche un cavalletto come fede osservando da seduti; ho visto i nuovi arrivi gen hit che non mi sembrano affatto male, comunque ragazzi. bisogna rassegnarsi: pur con tutti i possbili metodi, comodi e meno comodi, con oculari diritti allo zenith la cervicale sta sempre a 90°, a meno di utilizzare una sdraio, tuttavia.....mica si deve per forza osservare sempre allo zenith....

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 gennaio 2007, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
deneb ha scritto:
.....mica si deve per forza osservare sempre allo zenith....


Vero...però oggi dalle 18 in poi per vedere la luna con il binocolo mentre occultava parte di m45 mi son dovuto sdraiare sul terrazzo avendo in quel momento la luna proprio allo zenith di casa...non potevo uscire per via di un forte dolore al piede ( legnata al lavoro... :evil: )...ho messo quindi il materassino da mare e via ad osservare....fin che ho potuto ho osservato con il treppiede alternando binocolo e 66 poi ho usato questo sistema... :D...poi è toccato a saturno...ma con il sistema tradizionale...

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010