1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 7:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Quale 7x50 per astronomia
MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2016, 11:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2015, 0:51
Messaggi: 107
OK, grazie a tutti delle dritte. Alla fine visto che non dovrò farne un uso naturalistico, penso che sceglierò tra i più leggeri, affidando la scelta definitiva alla qualità ottica più che meccanica, oltre che alle garanzie del venditore. Mezzo kg in più, a questi livelli di peso, probabilmente alla lunga si fa sentire.. Quindi sarà Nikon o Vortex, ora vorrei trovare più info su quest'ultimo..
stevedet ha scritto:
Ma della pupilla d'uscita non parla nessuno? I 7mm di un 7x50 sono comodi e confortevolissimi nell'uso nautico, quando si è su un'imbarcazione che ondeggia, ma sul cielo sono troppi, a meno che non si vada in mezzo ad un deserto ed ammesso di avere la pupilla dei propri occhi che si dilata così tanto.

Io non andrei oltre i 5mm di p.u. Inutile avere un 7x50 se poi una parte della luce raccolta va sprecata. Tanto vale prendere un più leggero 7x35.


In linea di principio hai ragione, il 7x50 potrebbe mostrare un fondo cielo chiaro rispetto al 10x.. ma ho deliberatamente deciso di favorire il campo inquadrato e la comodità nell'uso a mano, anche perché non sarà l'unico binocolo astronomico, prenderò sicuramente un Nexus/APM 100 :bino:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale 7x50 per astronomia
MessaggioInviato: domenica 10 gennaio 2016, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
il nikon è il miglior 7x50 che abbia provato, ma nella versione SP (special; è una selezione delle lenti meglio riuscite che utilizzano per questo 50 mm e per i 70 mm- fonte Nital , settore nikon sport optics_) , cioè quello con gli anelli rossi sugli obiettivi.
L'alternativa al Marine, ottimo ma pesantissimo strumento, è il fujinon che ha una resa che può dirsi equivalente (forse un pelo meno luminoso ma con stelle più puntiformi)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale 7x50 per astronomia
MessaggioInviato: domenica 10 gennaio 2016, 21:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2015, 0:51
Messaggi: 107
Piero, questo modello di Nikon non è più in produzione o sbaglio? Ho cercato anche nel sito ufficiale.. Quindi mi confermi che il Marine ha una resa elevata, paragonabile al fujinon, solo che è un mattone.. Il fuji non posso considerarlo una vera alternativa, nel senso che anche potendo non riuscirei a convincere me stesso a spendere 800 euro per un 7x50, e più forte di me! :)
Ho trovato una terza alternativa: http://www.apm-telescopes.de/en/binocul ... binoculars, fa parte di una serie di binocoli introdotta da APM nel 2014, purtroppo non esistono prove o opinioni in giro, tant'è che qualcuno su CN sta supplicando chi possiede questo strumento di fare un favore alla comunità postando una review :lol: non devono averne venduti tanti... Dalle caratteristiche sembra una copia del Marine, stesso CA, stessa PU, ma 3 etti in meno grazie allo scafo in magnesio. Mah in attesa di pareri attendibili, anche del Nikon IF WP di cui sopra, rimango sul TS Marine nonostante il peso.. Almeno so che è ben fatto sotto tutti i punti di vista.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale 7x50 per astronomia
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2016, 0:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da non-binoesperto, mi pare che Stevedet abbia ragione da vendere: anche se il 7x35 mi pare un po' punitivo, cosa si vede con pupille normali in un 7x50 che non si possa vedere bene anche in un 7x42, tale da giustificare la differenza di peso?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di andreaconsole il lunedì 11 gennaio 2016, 10:53, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale 7x50 per astronomia
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2016, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se posso dire una sciocchezza, per me 7x... per osservare il cielo non sono tanto interessanti. Non si vede nulla... Ora lo so, ve la prenderete tutti con me, però resto della mia idea, sono troppo pochi ingrandimenti. Ma che ci vedete voi? Io non ci ho mai visto nulla di interessante.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale 7x50 per astronomia
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2016, 12:20 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2015, 0:51
Messaggi: 107
Serve ad avere visioni d'insieme di costellazioni e asterismi, la via lattea con un 7x50 è uno spettacolo! :) Ed è più semplice da reggere a mano di un 10x50.. Come singolo strumento sceglierei qualcosa di più potente, tipo un 20x80, ma trovo che il 7x50 sia il perfetto complemento ad un angolato da 100mm..
Ma deve essere leggero, se no tanto vale.. Andreaconsole, mi metti la pulce nell'orecchio, in effetti un 7x42 è da considerare. Non perde molto rispetto al 50mm, ma se si guadagna in leggerezza potrebbe rappresentare un'ottima alternativa.. Mi metto alla ricerca, pensavo che tra i 7x50 ci fosse molta più scelta in quella fascia di prezzo.. O meglio, la scelta c'è ma tra i prismi a tetto..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale 7x50 per astronomia
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2016, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
Con prismi di porro nella misura 7x42 (di produzione odierna) conosco solo l'opticron e lo swarovski...

_________________
You look up, away from your problems ... Immerse yourself in the wonders of the sky!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale 7x50 per astronomia
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2016, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se posso aggiungere una cosa, vorei dire che i 7x sono sempre più grossi, pesanti e con meno campo apparente degli 8x. Parlo di quelli coi prismi di Porro. Un buon 8x si maneggia meglio, e si può trovare con un campo apparente (ed anche reale) molto ampio. I binocoli con prismi a tetto vanno provati sulle stelle, perchè a volte mostrano degli spikes a 45°. Inoltre hanno campi più stretti, sebbene si maneggino forse meglio.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale 7x50 per astronomia
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2016, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Betelgeuze ha scritto:
...in effetti un 7x42 è da considerare. Non perde molto rispetto al 50mm

Io pensavo anche niente, se non hai una pupilla più larga di 6mm

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale 7x50 per astronomia
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2016, 13:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2015, 0:51
Messaggi: 107
Vorrei rimanere sui Porro, pare che a parità di tutto siano intrinsecamente più luminosi dei tetto, credo anche più semplici e comodi da impugnare ma vado ad intuito perché non ho mai provato un Tetto..
Fabio, quello che dici sugli 8x è vero. Ho trovato due 8x40, uno marchiato TS (presumo United Optics) ed il Nikon 8x40 Action EX che mostrano 8,5°, quest'ultimo con oculari con lenti asferiche quindi dovrebbe essere abbastanza piatto. Peso intorno a 800g per entrambi, un taglio di peso da mezzo kg fino al 50% in meno rispetto ai 7x50 che ho considerato prima. Notevole.. E la PU torna a un più rassicurante 5mm.
Mi si sta aprendo un mondo :)

Grazie R152, lascio stare gli Swarovski per ovvi motivi, invece sto incappando in alcuni Opticron 8x40 su Amazon. Mi dici la sigla esatta, e che esperienza hai in merito?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010