1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 7:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo stabilizzato?
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2016, 12:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 febbraio 2010, 18:25
Messaggi: 55
Il mio binocolo a sole 21 ore dall'ordine è arrivato.... inutile dire che adesso dovrò aspettare pazientemente il ritorno del cielo sereno... dopo 45 giorni di secco e cielo limpido, sono riuscito a comprare un binocolo in corrispondenza della prima (ed unica?) perturbazione invernale!
Nel frattempo faccio prove di osservazione su alberi campanili e comignoli e inizio ad apprezzare le gioie della stabilizzazione... a braccia rilassate è come guardare una diapositiva :D

EDIT a proposito, c'è per caso qualche sito web di riferimento specializzato in previsioni meteo in chiave di osservazione astronomica (seeing, umidità ecc....)?!

Vi ringrazio ancora come sempre

Gianluca


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo stabilizzato?
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2016, 10:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 febbraio 2010, 18:25
Messaggi: 55
Ho provato il binocolo ieri sera, nonostante un cielo non esattamente ideale, puntando qualche stella di Cassiopea.
Tutto bene!
Strumento facile, leggero, maneggevolissimo, quasi tascabile, eppure credo (se sto dicendo una sciocchezza fermatemi!) di riuscire con facilità ad arrivare a magnitudine 7, quindi più di quanto sperassi. Immagine nitida, ben contrastata, fermissima finchè il mio stesso respiro non la smuove di nuovo. Il tutto chiaramente nei limiti di uno strumento comunque relativamente potente.

Grazie ancora dei consigli!

Gianluca


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo stabilizzato?
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2016, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un binocolo 10x30 permette di percepire stelle di circa 3,5 magnitidini superiori rispetto a quelle percepibili dall'occhio, questo vuol dire che se la magnitudine limite ad occhio è ad esempio 6 (cielo buio e trasparente), col binocolo arrivi a scorgerne fino a mag 9,5 (decimale piu, decimale meno) quindi se nel tuo caso sei arrivato alla 7ª, vuol dire semplicemente che avevi un cielo dove la mag limite ad occhio era intorno alla 3,4/3,5 (tipico cielo cittadino con alto inquinamento luminoso o comunque poco trasparente).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo stabilizzato?
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2016, 11:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 febbraio 2010, 18:25
Messaggi: 55
In effetti a occhio nudo vedevo distintamente la costellazione al completo ma nulla più (forse qualcosina appena appena), il limite minimo di Cassiopea è Epsilon che è proprio di magnitudine 3,35.
Non vedo l'ora di incrociare una serata davvero limpida per gustarmi anche qualche oggetto del profondo cielo!... :-))


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo stabilizzato?
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2016, 12:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 febbraio 2010, 18:25
Messaggi: 55
Approfitto ancora del forum e della vostra competenza e gentilezza per porre un'altra domanda da assoluto principiante... ieri sera complice il cielo un po' nuvoloso ho ripiegato sulla consultazione di carte e atlanti stellari e ho constatato con stupore l'esistenza di moltissimi oggetti del profondo cielo anche al di sotto della mag. 7-7,5. Il che li renderebbe visibili quindi anche dai "miei" cieli e col mio strumentino...!

La mia domanda quindi è: un oggetto "diffuso" quale un cluster aperto, una nebulosa, una galassia di mag. 7 (ad esempio) ha la medesima facilità di essere osservato di una stella di pari magnitudine? Oppure, a parità di magnitudine, l'oggetto puntiforme (stella) risulta sempre molto più visibile? In altre parole ero curioso di sapere se ai fini dell'osservabilità, "comanda" solo la magnitudine dell'oggetto oppure influisce molto anche la sua struttura/natura/estensione, ecc....

Grazie ancora!

Gianluca


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo stabilizzato?
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2016, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dal punto di vista osservativo, la magnitudine segnalata nella maggior parte degli atlanti degli oggetti diffusi (galassie e nebulose) è fuorviante, perché è la cosiddetta "magnitudine integrata" ovvero la luminosità che avrebbe l'oggetto diffuso se tutta la sua luce fosse concentrata in un punto; mentre quella che interessa a noi visualisti per sapere se un certo oggetto è visibile è la "magnitudine superficiale" ovvero la luminosità di un dato oggetto per unità di superficie (visto che appunto si parla di oggetti estesi e non di "puntini" come le stelle) che si calcola in mag/arcsec² (aka, magnitudine per arcosecondo quadrato).

Ad esempio M31 (la galassia di andromeda) ha magnitudine integrata di 3,4 ma la magnitudine superficiale della parte centrale è di poco inferiore alla 5ª mag che poi cala andando verso la periferia, a metà strada si scende a mag 6,3/6,5 circa verso i "bracci" interni ed andando fino alla 9ª ed oltre in "periferia" estrema, per questo maggiore è il diametro dello strumento e manggiore è l'estensione percepibile di questa galassia (e delle altre ovviamente).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo stabilizzato?
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2016, 13:48 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 febbraio 2010, 18:25
Messaggi: 55
grazie mille Angelo!

La tua risposta mi riporta con i piedi per terra (in tutti i sensi!)
Provo a fare un piccolo esempio per vedere se ho capito bene.

Premesso che su wikipedia ho trovato la seguente formula: S=m+2,5*log A
dove S = magnitudine superficiale; m = magnitudine integrata; A = superficie dell'oggetto in arcsec quadrati

Prendiamo M52, magnitudine 6.9 e diametro 13'
Calcolo l'area dell'oggetto: raggio 6,5' quindi 390 arcsec * 390 arcsec * 3,14 = 477.6 arcsec quadrati
(per convertire una dimensione da arcmin ad arcsec divido per 60 e moltiplico per 3600...)

Log 477.6 = 2.68

Quindi la magnitudine superficiale di M52 è:
S = 6.9 + 2.5*2.68 = 13.6

promosso?!

Grazie mille
(scusate l'esempio scolastico.... era solo x capire)

EDIT: per farla ancora più semplice.... googlando DSO surface brightness mi sono imbattuto in questo: http://www.deepskywatch.com/files/dso-g ... st-mag.pdf
Per sapere quali DSO mi sono concessi, non mi rimane quindi che filtrare la lista selezionando quelli con "SB" (6a colonna) minori di 7.5-8 ?!?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo stabilizzato?
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2016, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si sei promosso, però anche questa regoletta (e la lista che hai trovato) sono comunque indicative, questo perché le galassie, come le nebulose, hanno aree piu luminose ed altre meno, ad esempio come puoi vedere dalla lista, M31 come magnitudine superficiale è data di 13,5 a fronte di una integrata di 3,4 ma 13,5 è un valore medio "spalmato" su tutta la sua (enorme) superficie, ad esempio dando retta a questo valore, la galassia sarebbe visibile solo con strumenti da 250 mm di diametro in su, ma sappiamo che questo non è vero (visto che è visibile ad occhio nudo da cieli bui), questo appunto perché ha diverse zone di varia luminosità (come ti scrissi nel post precedente), stessa cosa per le nebulose (esempio lampante e facile è la nebulosa di orione).

Quindi anche questi dati sono indicativi, diciamo che sono abbastanza validi per oggetti angolarmente poco estesi, mentre piu aumentano le dimensioni degli oggetti presi in esame, meno valide sono anche queste misure (visto che anche i vari chiaro-scuri saranno angolarmente piu estesi); in definitiva la cosa migliore quando si hanno dubbi o si è semplicemente curiosi è provare ad osservarle per vedere se si riescono a percepire.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo stabilizzato?
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2016, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giacché in questo 3D si è finiti a parlare principalmente del canoncino, posto qui le primissime impressioni sul binocolo.

Questa mattina ho ritirato finalmente il giocattolino (c'è stato un po di ritardo perché gli avevano erroneamente spedito il mark 1), me lo sono portato in giro tutto il giorno e mi ci son divertito non poco, come al solito riporto le primissime impressioni, soprattutto di tipo "metrico" come mio solito.
Innanzitutto, ho verificato direttamente in loco lo stato generale, la collimazione ed il funzionamento della stabilizzazione (motivo per cui ho scelto il ritiro diretto al magazzino del venditore), ed era tutto ok (una volta tanto :mrgreen: ).

Arrivato a casa, come detto, ho verificato che le caratteristiche dichiarate siano rispettate, quindi...
• ingrandimento: 10x ► misurato: 9,7x;
• diametro lenti: 30 mm ► misurato: 30 mm;
• campo reale: 6° ► misurato: 5,9° (utilizzato come riferimento il reticolo graduato del vortex solo r/t);
• pupilla d'uscita: 3 mm ► misurata: 3,qualcosa (perfettamente rotonda ed omogeneamente illuminata);
• minima distanza di messa a fuoco: 4,2 m ► misurata; 4,2 m;
• dimensioni 127x150x70 mm ► misurate: 127x150x66 (l'ultima misura varia in base alla distanza interpupillare, da 64 a 70 mm);
• peso: 600 g ► misurato: 581 g senza pile, tappi e cinghia (627 g con le pile), mentre senza pile ma con i tappi si arriva a 598 g.

In definitiva in canon paiono essere molto precisi con caratteristiche dichiarate.

Passiamo subito ai difetti, sono fondamentalmente tre (secondo me naturalmente), il primo è che non sono previsti i tappi per gli obiettivi, il secondo è la mancanza del pulsante on/off dello stabilizzatore (ma mi sto attrezzando con il famoso elastico con bottoncino, per risolvere la cosa), mentre il terzo è che manca una scala graduata che indichi la distanza interpupillare, cosa molto utile per ritrovarla quando il binocolo passa in diverse mani, in canon avrebbero ad esempio potuto stampigliare posteriormente due "lunette" graduate ed aggiungere un piccolo indice sula scatola dei prismi ad indicare detta distanza.
Per il primo problema, invece vi ho posto rimedio io con un pezzo di plexiglass nero che mi era rimasto, del biadesivo e due circoletti in espanso.

Allegato:
Canon 10x30 IS - 09.JPG
Canon 10x30 IS - 09.JPG [ 255.18 KiB | Osservato 3668 volte ]

Allegato:
Canon 10x30 IS - 10.JPG
Canon 10x30 IS - 10.JPG [ 249.64 KiB | Osservato 3668 volte ]

Allegato:
Canon 10x30 IS - 11.JPG
Canon 10x30 IS - 11.JPG [ 276.18 KiB | Osservato 3668 volte ]


In ultimo c'è quello che io definisco un difettuccio (e che è stato segnalato anche da altri possessori), ovvero quella sensazione temporanea di microsfocato/micromosso che capita a stabilizzazione attivata ogni tanto per qualche secondo (si nota soprattutto su oggetti contrastati), immagino sia dovuto alla "fatica" del prisma quando lo stabilizzatore è un po al limite del famoso grado.

Finiti i difetti, passiamo ai pregi (sempre prime impressioni quindi suscettibili di cambiamenti d'opinione), confrontandolo otticamente con il Vx ultima 8x56 ed il vortex DB 8x42, ho notato una curvatura di campo veramente limitatissima, lo si può definire praticamente "piatto" (provato sulle stelle), rispetto ai primi due la cromatica è molto piu limitata (ma non assente, su oggetti ad alto contrasto come le antenne stagliate sul cielo, esce abbastanza fuori), ha una distorsione a cuscinetto appena inferiore al vortex e superiore al Vx (che in questo caso è il piu "ortoscopico" di tutti), come definizione invece nulla da dire, veramente cristallino.

Allegato:
Canon 10x30 IS - 07.JPG
Canon 10x30 IS - 07.JPG [ 255.26 KiB | Osservato 3668 volte ]

Allegato:
Canon 10x30 IS - 08.JPG
Canon 10x30 IS - 08.JPG [ 273.68 KiB | Osservato 3668 volte ]


Meccanicamente è solido e la regolazione della distanza interpupillare davvero precisa e solida (merito della particolare scatola prismi con i porro II), la messa a fuoco è fluida e si passa dalla minima distanza ad infinito con una rotazione della manopola di poco meno di 300°, la rotazione massima tra i due fine corsa è di circa 400°.
Peso e compattezza sono davvero ottime, ho letto in alcuni report che veniva criticata ergonomicità (vista la forma "strana") ma personalmente lo trovo molto comodo, soprattutto nell'uso con una mano sola.

La prima impressione mi ha soddisfatto molto, mi ci sono divertito questa prima giornata e vsta la qualità generale, concordo con chi dice che la stabilizzazione è regalata (almeno al prezzo a cui l'ho pagato).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo stabilizzato?
MessaggioInviato: sabato 16 gennaio 2016, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
complimenti per l'acquisto Angelo.
I difetti sono davvero pochi, soggettivo e superabili: intanto io non uso i tappi (che si perdono subito); circa l'effetto "sfocatura" legato al ridotto angolo di stabilizzazione è un fatto avvertibile principalmente in terrestre mentre sul cielo praticante non te ne accorgerai: questo vale anche per i modelli ad ingrandimenti più elevati. L'impiego di pile al litio può migliorare questo difetto.
Gary Seronik nel suo libro sull'osservazione binoculare reputa il tuo binocolo equivalente a un 7x50 ( ma doveva dire il perché!): credo che questo sia dovuto proprio alla stabilizzazione che ti fa sfruttare fino in fondo la sua potenza nominale (10x30=300) di poco inferiore a quella di un 7x50 (7x50=350).

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010