1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 7:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 4 ottobre 2015, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai ragione!
Forse resterò sulla strada del primario e basta... quando avò un po' di tempo per fare prove...
thnks!

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2015, 8:21 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il nostro, l'S-Stars, ha la gabbia del secondario che non è pensata per essere usata con torretta.
Il modo più fattibile per avvicinare il primario al secondario è usare altre aste, o rifare la gabbia del secondario in maniera tale da permettere di traslare il fuocheggiatore su e giù per seguire l'offset del secondario quando questo viene avvicinato al primario.
In ogni caso lo spostamento non può essere di pochi centimetri...
Due o tre non bastano.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2015, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si Davide, hai ragione e dici bene. Lo so che non è pensato per la binoculare.
Tuttavia parlavo della binoculare "corretta" dal coma corrector che moltiplica la focale x 1.7, il correttore di cui chiedeva kappotto, con il quale con tutti gli altri newtoniani su cui l'ho provato (invero, altri 2...) ho pescato il fuoco senza il minimo problema (e con ampio margine).

Sull'RP, _con_ il correttore in torretta, non pesco il fuoco per "poco" (ovviamente troppo interno), per questo pensavo di poter ovviare alzando di pochi cm il primario, in questo specifico caso credo mi basterebbe (a rischio di perdere CPL).

Però ultimamente sto usando così poco il dob, che non ho più provato nulla... :(

Grazie comunque dei suggerimenti!

m.

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2015, 9:33 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma il primario non lo puoi alzare: la cella ha gli agganci fissi. ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2015, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco, questa era la prova che avrei voluto fare quando avessi trovato il tempo...
...quindi non serve provare nulla! :D

Niente torretta.
Grazie Davide!

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2015, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nel mio modello si può traslare anche il fuocheggiatore su e giù e non ho quindi avuto problemi di ortogonalità, se nel tuo caso non puoi, potresti forare la piastra dove si fissa la base del fuocheggiatore più in basso e quindi montare il fok più in basso.

Io ho dovuto abbassare il fok di mezzo cm per andare a fuoco.

Lo vendo perchè lo uso poco e non sono nemmeno troppo convinto di farlo...ho persone in standby mi sa che lo ritirerò dalla vendita per tenerlo.

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010