1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 20:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Miyauchi 100 VS Sw150/750 acro
MessaggioInviato: sabato 28 marzo 2015, 23:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
...e del nuovo 100mm APM che mi dici??

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miyauchi 100 VS Sw150/750 acro
MessaggioInviato: domenica 29 marzo 2015, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
personalmente non l'ho mai provato; tecnicamente è stato messo senz'altro bene a punto per mantenere la collimazione con una miglior resa ottica ad alti ingrandimenti ma relativamente all'osservazione del cielo profondo non mi pare aggiunga molto, forse potrà avere un po' più di contrasto e definizione. La corsa folle agli alti ingrandimenti non accompagnata da un'adeguata apertura non può che rendere nebulose e galassie sempre più buie. Per un momento ho sperato che avesse un treno ottico di una qualità tale da poter competere con diametri maggiori, come già occorso in diametri più piccoli, ma così non sembrerebbe, almeno sentendo chi l'ha provato.
Inutile speculare su questa o quell'altra caratteristica: sul cielo profondo servono centimetri.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miyauchi 100 VS Sw150/750 acro
MessaggioInviato: domenica 29 marzo 2015, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
@deneb: Molto più facile gestire un dobson da 20cm del nexus da 150mm! Il tubo di un gso 8" pesa 9,5kg e va sollevato solo di pochi centimetri per metterlo sulla sua base girevole. I 23 kg del maxi binocolo, da sollevare almeno un metro per montarlo sulla sua forcella, sono ben altra cosa.

Ovviamente non voglio paragonare i due strumenti, sarebbe fuorviante! Ma prova ad immaginare, mentre osservi col tuo Miyauchi, di avere lì a fianco un dobsonino da 8" come terzo occhio più potente e con una spesa inferiore ai 500 euro... Se vuoi, è una versione astronomica dell'accoppiata binocolo-spotting scope di chi fa birdwatching... Proprio non ti stuzzica neanche un po' l'idea?
Concordo sul nadirus. L'ho visto solo in foto, ma mi pare un gran bel progetto.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miyauchi 100 VS Sw150/750 acro
MessaggioInviato: domenica 29 marzo 2015, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
tentatore..... :evil: il GSO potrei addirittura montarlo su una T-Sky in parallelo con il bino.....
il nadirus l'ho solo toccato e osservato da tecnosky ma non provato sul campo ma mi è parso molto ben realizzato, anche dai particolari che mi ha illustrato Giuliano Monti

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miyauchi 100 VS Sw150/750 acro
MessaggioInviato: domenica 29 marzo 2015, 23:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eheheh... Diciamo che ti sto confessando il ragionamento che ho fatto per me. Poi ho voluto esagerare e ho preso il 12", anche perché lo uso solo a casa e tutto quello che devo fare è superare una decina di gradini dal garage al giardino.
Questi Gso monolitici sono davvero ben costruiti ed hanno un rapporto diametro/prezzo talmente invitante che secondo me è un peccato non provarne uno.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miyauchi 100 VS Sw150/750 acro
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2015, 7:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Avendo provato anche io diversi strumenti, sono dell'idea che se dobson deve essere, il diametro ideale è 12".
Ho avuto 8",12" e 16"...la differenza tra 8" e 12" è tanta in termini di visione ma non così tanta in termini di portablità.
Il 16" ovviamente è ancora meglio (per ora me lo tengo stretto), ma inizia ad essere impegnativo.

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miyauchi 100 VS Sw150/750 acro
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2015, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da semi-binocolaro quale sono, il problema principale della soluzione dobson "leggero", non è sicuramente la logistica (pesi ed ingombri) ma la focale, un binocolone come il 150 è sì grosso, pesante e meno gestibile di un dob da 20 cm, ma non ti darà mai il campo che può darti il 150, questo solo perché un tipico dob da 20 cm è solitamente un 1.200 mm di focale (a meno di non prendersi un "fotografico" ad f/4) mentre con il 150 si dovrebbe stare sotto gli 800 mm, inutile dire quindi quanto campo da in piu quest'ultimo a parità di oculare, quindi se l'obbiettivo sono le sventagliate a medio-grande campo con pupille d'uscita da 4 a 6 mm.
Per quello dico che i due strumenti sono complementari, parafrasando le parole nel report di deneb, col binocolo osservi M13 nel suo contesto, coln dob da 20 cm invece lo "sgrani". :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miyauchi 100 VS Sw150/750 acro
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2015, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo, hai perfettamente ragione, ma (ribadisco) io non ipotizzavo un piccolo dobson come sostituto del binocolo ma come terzo potente occhio. Ad esempio: mi contemplo M42 a 30x col binocolo, in tutta la sua magnificenza e poi risolvo egregiamente il trapezio a 200x...

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miyauchi 100 VS Sw150/750 acro
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2015, 14:00 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Steve!!!
Tu nel dobson guardi soltanto il trapezio di M42? :surprise:

E' attorno che ci devi sbavare! Con e senza filtri!
Le delicate strutture nebulari che si vedono in M42 non le vedi in nessun'altra nebulosa (almeno dal nostro emisfero).
Più è grande il diametro utilizzato, più c'è da starci.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miyauchi 100 VS Sw150/750 acro
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2015, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Davide, volevo solo fare un esempio semplice per chiarire il mio punto di vista.
Comunque non è un mistero che le panoramiche in campo largo che faccio col mio binocolo restino le mie osservazioni preferite.
I 30 cm del dobson mi garbano più che altro perché anche a 300x ho ancora 1mm di p.u. ed io odio valori che vadano al di sotto di questo, ma non ho difficoltà ad ammettere di non essere un fine osservatore di oggetti del profondo cielo.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010