1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 14:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: 100mm...dritto o angolato?
MessaggioInviato: domenica 18 gennaio 2015, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Non mi piace la montatura a parallelogramma, troppo ingombrante, io uso la forcella Gaddo Fiorini.


Ho anche la forcella di Gaddo fiorini ed è ottima, ma ovviamente va bene per gli angolati.
Per quelli dritti l'unica soluzione (valida) è il parallelogramma.

Cita:
malve, provando a riassumere, se ho capito bene hai sia l'APM100 che un "classico" 20x80, avendoli entrambi pare che tu usi molto di piu il "dritto", grazie alla montatura a parellelogramma che possiedi (a proposito, quanto pensi sia il carico massimo per questa montatura?), quindi direi che ti sei già risposto da solo


Si, ho entrambi ma non posso dire di usare più il 20x80 su parallelogramma perchè quest'ultima l'ho costruita pochi giorni fa e l'ho usata solo una volta!
Il peso che regge non saprei...il 20x80 lo regge bene e lo bilancio con 2 contrappesi da 1kg...essendo autocostruita sicuramente è perfezionabile, ma visto che anche con un ipotetico 100mm gli ingrandimenti sarebbero 25, non dovrebbero esserci problemi

Per quel che riguarda la messa a fuoco anche io sinceramente preferisco la centrale ma solo per una questione di "altruismo"...io non ho problemi a mettere a fuoco su due occhi diversi, ma visto che mi piace far osservare anche gnete non ferrata in materia, la messa a fuoco centrale un pò aiuta...ma quello comunque è l'ultimo dei problemi!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 100mm...dritto o angolato?
MessaggioInviato: domenica 18 gennaio 2015, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fatto salvi i gusti personali che sono indiscutibili, non sono mica convinto che nell'uso promiscuo la MAF centrale sia più veloce ad adattarsi alle esigenze del singolo osservatore, soprattutto se questo e' poco pratico, a meno che lo sbilanciamento tra occhio dx e sx sia uguale in tutti gli osservatori.
Lo verifico con mia moglie, se osserva nel Vortex 10x50 non ci pensa neanche ad agire sulla correzione diottrica dell'occhio dx (eppure so che non puo' andargli bene la mia regolazione) e smanetta solo sulla ghiera centrale. Se invece osserva nell'APM, smanetta su tutti e due i folk.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 100mm...dritto o angolato?
MessaggioInviato: domenica 18 gennaio 2015, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
malve ha scritto:
Il peso che regge non saprei...il 20x80 lo regge bene e lo bilancio con 2 contrappesi da 1kg...essendo autocostruita sicuramente è perfezionabile, ma visto che anche con un ipotetico 100mm gli ingrandimenti sarebbero 25, non dovrebbero esserci problemi

occhio che un buon 25x100 diritto sfiora i 5 kg e non è così agevole da gestire come si potrebbe pensare: la differenza con un 80 è molto significativa. A suo tempo consigliavo spesso il 90 mm, ma gli attuali 90 sono inferiori agli 80 e 100 disponibili (e che allora non c'erano)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 100mm...dritto o angolato?
MessaggioInviato: domenica 18 gennaio 2015, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io amo il Nexus 100, nel bene e nel male, mi da' tante soddisfazioni e mi facilita tanto nel trovare oggetti che col tele senza GOTO non ho mai trovato.
@ STEVEDET: si hai ragione sulla natura terrestre del Nexus, solo che la MAF singola la trovo un po' lenta per poterne usufruire in momenti in cui in poco tempo devi mettere a fuoco un'oggetto. Posso solo accettare questa politica nell'ottica di una affidabilita' maggiore dell'intero sistema, ma la MAF centrale è sicuramente piu' sfruttabile.
In questo periodo, leggendo un'evento di BINOMANIA in cui si puo' assistere al trionfo dei binocoli, ho letto alcune recensioni degli stessi e mi ha colpito profondamente il DOCTER ASPECTEM 80/500 40x amato dal grande SALIMBENI e l' 80/500 20x50x zoom amato dal mitico CORRADO MORELLI, ecco, questi sono gli unici binocoli che potrei accettare anche se sono dritti, vi giuro che potrei sopportare il dolore al collo anche per ore...
Notare il diametro di 80mm che viene valutato il miglior compromesso per un binocolo.
Come mi garbano i Docter, e pensare che facendo una ricerca in internet ho visto che c'era un Signore di Lucca ( dove abito io ) che un'anno fa' ha quasi "svenduto" un DOCTER ASPECTEM 80/500 40x!!!
Il mio disappunto è stato mitigato dal fatto che, per come intendo io le mie osservazioni forse e dico forse preferirei la versione 20x50 zoom tanto cara a CORRADO. Eh si, mi sono innamorato del DOCTER ( non pensate male... ) anche se prediligo i binocoli angolati sarei disposto a fare uno strappo alla regola... :wave:

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 100mm...dritto o angolato?
MessaggioInviato: domenica 18 gennaio 2015, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
malve, come ha giustamente detto deneb, occhio ai pesi, perché un 100 viaggia tra i 4,5 ed i 5,5 kg, con l'80 si scende tra i 2 ed i 3 kg, col 70 vai sotto i 2 kg, per quello ti ho chesto la portata della montatura, in ogni caso se vuoi evitare che il binocolo balli la tarantella ad ogni refolo di vento, non devi caricarla troppo, quindi valuta attentamente qual'è la sua portata. :wink:

stevedet ha scritto:
@Angelo Cutolo: appurato che a malve e' più gradita l'opzione pantografo+binocolo dritto, non capisco perché gli suggerisci un binocolone con MAF centrale.

Perché mi è parso che malve la preferisse, se avesse preferito quella sui due oculari, allora gli avrei consigliato quella. :D

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 100mm...dritto o angolato?
MessaggioInviato: lunedì 19 gennaio 2015, 7:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ti consiglierei di restare come sei o comunque di aspettare ancora parecchio prima di prendere una decisione, un binocolo diritto, anche se la montatura a parallelogramma aiuta, è sempre scomodo per certe osservazioni e posso garantire che nemmeno l'Aspectem fa il miracolo :)

Prova anche a montare sul pantografo l'angolato, se lo regge potrebbe essere il compromesso ottimale, così ti renderai anche meglio conto della portata e della praticità della tua montatura con binocoli di un certo peso e ingombro.

Una postilla sul Nexus da 70mm: non è un binocolo così scarso, l'ottica di base è veramente molto buona, poi la differenza la fanno gli oculari che si è disposti a fornirgli, con montati un paio di Pentax XW ha messo in difficoltà il Nikon 18x70.
In un binocolo ad oculari intercambiabili gli oculari valgono sempre il 50% della resa totale, in un normale binocolo diritto non solo non puoi variare gli ingrandimenti ma nemmeno la qualità degli oculari, salvo aspettare che Ludes metta in commercio il suo 100APO diritto.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 100mm...dritto o angolato?
MessaggioInviato: lunedì 19 gennaio 2015, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
Caro MONPAO, i tuoi consigli sono quelli di un'esperto navigato nel mondo dei binocoli, al pari dei vari Salimbeni-Morelli-Deneb-Mazzoleni, ma concorderai con me che due Pentax XW costano piu' del binocolo stesso...

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 100mm...dritto o angolato?
MessaggioInviato: lunedì 19 gennaio 2015, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se ne vale la pena perchè non fare questa spesa, si avrà un binocolo angolato da 70mm che costa meno della metà del Docter Aspectem, mille euro meno del Vixen ED angolato di pari apertura (per altro privo di oculari già in dotazione).
Naturalmente si possono trovare anche altri oculari più economici che comunque hanno una buona resa col binocolo, io per esempio lo uso con dei Flat Field da 19mm e mi piace tantissimo.

Quello che intendevo io più che altro e che sono gli oculari in dotazione che lo fanno rendere un po' meno del dovuto, con oculari validi il discorso cambia parecchio.

Il difetto più apprezzabile del 70mm angolato cinese, anche se per me non è un problema, è la ridotta distanza interpupillare massima, che per molti potrebbe essere un limite invalicabile.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 100mm...dritto o angolato?
MessaggioInviato: lunedì 19 gennaio 2015, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Basta vedere quanto costano quelli del Docter Aspectem o del Kowa angolato per rendersi conto che una bella fetta delle superbe prestazioni di questi binocoli e' dato proprio dalla qualità degli oculari.

Troppe volte ci si sofferma sulle caratteristiche del'obiettivo, sulle sue possibili aberrazioni ottiche e ci si dimentica che il lavoro più difficile e' proprio sulle spalle degli oculari, che spesso sono invece l'anello debole della catena.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 100mm...dritto o angolato?
MessaggioInviato: lunedì 19 gennaio 2015, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
monpao ha scritto:
Una postilla sul Nexus da 70mm: non è un binocolo così scarso, l'ottica di base è veramente molto buona, poi la differenza la fanno gli oculari che si è disposti a fornirgli, con montati un paio di Pentax XW ha messo in difficoltà il Nikon 18x70.

quando ho fatto la suddetta prova con Corrado Morelli (ma l'hai fatta anche tu paolo?) il nexus mi è sembrato superiore, tuttavia trovo i pentax piuttosto massici per un binocolo e personalmente "ripiegherei" su dei "banali" TV .
Vi dirò anche che sarei piuttosto curioso di capire come vanno gli ES.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010