Cita:
Non mi piace la montatura a parallelogramma, troppo ingombrante, io uso la forcella Gaddo Fiorini.
Ho anche la forcella di Gaddo fiorini ed è ottima, ma ovviamente va bene per gli angolati.
Per quelli dritti l'unica soluzione (valida) è il parallelogramma.
Cita:
malve, provando a riassumere, se ho capito bene hai sia l'APM100 che un "classico" 20x80, avendoli entrambi pare che tu usi molto di piu il "dritto", grazie alla montatura a parellelogramma che possiedi (a proposito, quanto pensi sia il carico massimo per questa montatura?), quindi direi che ti sei già risposto da solo
Si, ho entrambi ma non posso dire di usare più il 20x80 su parallelogramma perchè quest'ultima l'ho costruita pochi giorni fa e l'ho usata solo una volta!
Il peso che regge non saprei...il 20x80 lo regge bene e lo bilancio con 2 contrappesi da 1kg...essendo autocostruita sicuramente è perfezionabile, ma visto che anche con un ipotetico 100mm gli ingrandimenti sarebbero 25, non dovrebbero esserci problemi
Per quel che riguarda la messa a fuoco anche io sinceramente preferisco la centrale ma solo per una questione di "altruismo"...io non ho problemi a mettere a fuoco su due occhi diversi, ma visto che mi piace far osservare anche gnete non ferrata in materia, la messa a fuoco centrale un pò aiuta...ma quello comunque è l'ultimo dei problemi!