1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 3:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 26 novembre 2014, 0:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se l'uso e' solo astronomico cordordo anch'io sul formato 8x56, senza dubbio. :thumbup:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 novembre 2014, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo anche io sul formato, oltre alla buona luminosità, l'ampia pupilla d'uscita ti permette una visione comoda nonostante la "scomoda" posizione dovuta al fatto di puntare verso l'alto il binocolo, cosa che piace poco alla cervicale :mrgreen: , in pratica la tua pupilla puo "ballare" all'interno della P.U. di 7 mm del binocolo (a meno di non stare sotto cieli veramente bui che ti permettono di dilatare al max la tua pupilla, ma in quel caso è comunque ok perché sfrutteresti al massimo la sua luce :wink: ), donando una visione riposante poiché riduce/elimina gli eventuali parziali blackout dovuti al tremolito (cosa che accade quando la tua pupilla non intercetta piu completamente quella del binocolo), quindi vai pure di 8x56 se non hai ovviamente altre necessità o preferenze.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 novembre 2014, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aggiungo solo che per l'uso astronomico sono migliori i binocoli a prismi di porro rispetto a quelli a tetto, perchè quest'ultimi spesso (anche se non sempre) mostrano degli spikes sulle stelle più luminose, dovuti proprio all'angolo che c'è tra le facce del prisma medesimo. Quindi un binocolo con prismi a tetto va provato sulle stelle per sapere se mostrerà questo fastidioso problema o meno, invisibile di giorno. Spesso basta un lampione di notte.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 novembre 2014, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Però anche gli ingrandimenti hanno un loro perchè.... :matusa:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 novembre 2014, 17:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 17 novembre 2014, 18:28
Messaggi: 111
Località: Boario Terme
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Ringrazio tutti per i consigli e per l' assistenza .
In effetti mi trovo benissimo con la pupilla da 7 mm. che da una visione rilassante, e con i 7 x del vecchio e purtroppo defunto Konus 7x50 la visione e' praticamente stabilizzata.
Dei 7 x apprezzo molto la " calma " dell' immagine, ferma immobile e scolpita nel campo visivo.
Ho provato anche degli 8 x ma nonostante un solo ingrandimento in piu' ho notato una bella differenza, immagine meno ferma causa maggiore sensibilita' al tremolio.
L' unico difetto e' il campo ristretto, ma come dice il Sig. Piero, il binocolo e' sempre un compromesso, non esiste quello che raggruppa tutte le caratteristiche desiderate, bisognerebbe averne piu' di uno di diversi formati.
Il mio binocolo ideale sarebbe un 7x50 con almeno 10 gradi di campo reale e 70 apparenti che pero' peserebbe un botto causa prismi giganteschi e chissa' che prezzo...sto vaneggiando... :crazy:
Non ho mai provato un 6 x, penso sia il non plus ultra per osservare i campi stellari.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 novembre 2014, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cerca su google "Sard 6x42" e ti renderai subito conto che razza di prismi ci vogliono per avere campi larghi sulle grosse pupille. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 novembre 2014, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Mario Roatta ha scritto:
.... con i 7 x del vecchio e purtroppo defunto Konus 7x50 la visione e' praticamente stabilizzata.
Dei 7 x apprezzo molto la " calma " dell' immagine, ferma immobile e scolpita nel campo visivo.
Ho provato anche degli 8 x ma nonostante un solo ingrandimento in piu' ho notato una bella differenza, immagine meno ferma causa maggiore sensibilita' al tremolio.
L' unico difetto e' il campo ristretto, ma come dice il Sig. Piero, il binocolo e' sempre un compromesso, non esiste quello che raggruppa tutte le caratteristiche desiderate, bisognerebbe averne piu' di uno di diversi formati.
Il mio binocolo ideale sarebbe un 7x50 con almeno 10 gradi di campo reale e 70 apparenti che pero' peserebbe un botto causa prismi giganteschi e chissa' che prezzo...sto vaneggiando... :crazy:
Non ho mai provato un 6 x, penso sia il non plus ultra per osservare i campi stellari.

-in effetti , Sig Mario :wink: , sembra che il "giroscopio" naturale del nostro organismo sia tarat0 sui 7x e in alcune specifiche occasioni in montagna o nei boschi utilizzo un 7x42
-anche la differenza di un solo ingrandimento nelle basse scale si sente subito, man mano che procedi in su però la differenza viene a ridursi sempre di più e a 30 o 31x non distingui più: ci vorrà uno scarto di almeno 8-10 unità per sentire la differenza; non parliamo poi sui telescopi quando oltrepassi i 200x
-il sard a cui accennava Angelo è un vero e proprio pesantissimo virtuosismo che però è una gioia per gli occhi, ma di produzione militare e quindi fa storia a sè
-il tuo 7x50 ideale in realtà esiste: è ormai praticamente introvabile e me lo tengo strettissimo, anche se non è proprio perfetto ai bordi, pesa 1250 g....eccolo qua http://www.binomania.it/miyauchi-binon-7x50-w/

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2014, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sul 7x50 c'è un ottimo binocolo, è il Nikon 7x50 IP WP, questo:
Allegato:
Nikon 7x50 IP WP.jpg
Nikon 7x50 IP WP.jpg [ 68.65 KiB | Osservato 3386 volte ]
Ha la regolazione occhio per occhio. Un campo non amplissimo ma tutto corretto ed una trasparenza dei prismi eccezionale. Inutile dire che è Made in Japan. Ce l'ho e quindi ne posso parlare con cognizione di causa. Sui panorami terrestri di notte ha fatto rimanere a bocca aperta più d'uno... Non è molto diffuso anche perchè non economicissimo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2014, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Ha la regolazione occhio per occhio...
...dente per dente.

Scusate non ho resistito. :mrgreen:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2014, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La regolazione dente per dente l'avevano alcuni binocoli Bresser. Da un veditore ne provammo una cassa scoprendo che non ce ne era uno solo che non fosse scollimato e non facesse strorcere... i denti... Inutile dire che la rimandò indietro tutta... :facepalm:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010