1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 6:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Un super binocolo!
MessaggioInviato: venerdì 17 ottobre 2014, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
E si, ora 2 treni ottici puri adesso equivalgono ad 1 treno diviso in due da un ammasso di vetri. Ma dai.... è contro natura (meno male che gioco in casa :lol: )

P.S. chissà perchè siamo nati con due occhi e non discendiamo da Polifemo con una mutazione genetica (torretta nel cervello) :facepalm:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un super binocolo!
MessaggioInviato: venerdì 17 ottobre 2014, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Infatti 1 treno abbastanza più grande da avere diviso due la stessa luce di 2 treni è superiore perchè la risoluzione non si divide per due e nemmeno la pupilla che perde solo d'intensità ma l'area d'eccitazione rimane la stessa.

Come anche chi si costruisce un binodobson da 60cm quando uno specchione da 85cm in torretta ha la stessa luce, più risoluzione ed è più semplice da gestire.

I binocoloni per me hanno senso solo in terrestre fino a un certo diametro, diciamo una dozzina di cm, poi una soluzione a singolo tubo di maggior diametro è sempre preferibile discorso costi a parte.

Negli apo bisogna vedere su quei diametri come si muovono i prezzi, magari due apo da 30cm costano meno di un singolo apo da 42cm.


ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un super binocolo!
MessaggioInviato: venerdì 17 ottobre 2014, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Quando si parla di "risoluzione" si intende sempre ad apertura totale. Se un fascio viene diviso in due anche "l'informazione" è divisa in due. Ogni oculare della torretta lavora su "mezza apertura". E ancora peggio lavora con una apertura "non circolare". Parlo per idee, poi se qualcuno in pratica ha sperimentato dettagli più fini in un telescopio di 28.5cm con torretta anzichè in un binocolo con obbiettivi da 20 cm allora mi ritiro con la coda tra le gambe. :think:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un super binocolo!
MessaggioInviato: venerdì 17 ottobre 2014, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non si divide in due l'informazione, si divide in due l'energia :wink:

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un super binocolo!
MessaggioInviato: venerdì 17 ottobre 2014, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
L'informazione è energia, l'energia è informazione. :surprise:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un super binocolo!
MessaggioInviato: venerdì 17 ottobre 2014, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si è vero ma nel nostro contesto l'informazione non è nell'energia del segnale ma nel disegno del fronte d'onda. Il fronte d'onda quando viene diviso in due dalla torretta non si spacca in due metà fatte di "disegni" diversi, sono due metà con lo stesso disegno solo meno luminoso.

Prendi un rifrattore e prova a risolvere una stella doppia al limite, poi aggiungi un filtro ND che leva il 50% della luce, hai ridotto l'energia del flusso della metà ma la risoluzione è diventata la metà? :wink:

Con questo non voglio dire che la risoluzione non viene minimamente risentita, fra le perdite e le soglie picco valle meno nette si assiste a una perdita ma non è la metà, per fortuna molto meno.

Ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un super binocolo!
MessaggioInviato: venerdì 17 ottobre 2014, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Si, in effetti non è esatto dire che ogni oculare della torretta vede mezza apertura, perchè la separazione dei fasci avviene tramite una sorta di specchio semiargentato che fa passare un fotone su due, uno da una parte e uno dall'altra. L'onda che arriva ad ogni occhio è "sana" nel senso che ha la stessa ampiezza di quella originale, però è discontinua, perchè qui non si ha una sovrapposizione quantistica di stati ed un fotone va verso un oculare O verso l'altro. Il mio dubbio riguardava la natura "diffrattiva" della risoluzione. La diffrazione risente di fotoni mancanti, che sono addirittura la metà? Forse a perderci è solo l'intensità, non la risoluzione. :cloud:
Si potrebbe agilmente fare una prova: prima si guarda al telescopio senza torretta (ovviamente con un occhio), poi si mette la torretta ma si guarda ancora con un solo occhio e si controlla che fine fa la risoluzione. :look:
P.S. Poi non so se esistono anche torrette che anzichè con specchio semiargentato dividono il fascio letteralmente in due, nel qual caso ogni oculare "vede" mezza apertura.... :crazy:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un super binocolo!
MessaggioInviato: venerdì 17 ottobre 2014, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
È il termine energia che è improprio, se dovessi filtrare la luce di una stella su una precisa frequenza otterrei un segnale periodico, che oscilla con un certo periodo T dalla notte dei tempi.
Se dovessi calcolare l'energia di questo segnale otterrei infinito, quindi sarebbe più opportuno parlare di energia per unità di tempo, ovvero calcolata sul periodo T, che è la potenza del segnale oppure chiamiamola forza o intensità.

Questa si che si riduce della metà.. per fare un esempio se un telescopio di diametro D produce sul piano focale l'immagine di due stelle separate da 1 arcosecondo come due picchi alti X, se dovessi ridurre della metà la potenza del segnale avrei sempre le stelle separate di 1 arcosecondo ma alte Y ed Y è sicuramente inferiore a X. La risoluzione però, ovvero la separazione fra le stelle, rimarrebbe la stessa.

Ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un super binocolo!
MessaggioInviato: venerdì 17 ottobre 2014, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
escocat ha scritto:
Si potrebbe agilmente fare una prova: prima si guarda al telescopio senza torretta (ovviamente con un occhio), poi si mette la torretta ma si guarda ancora con un solo occhio e si controlla che fine fa la risoluzione.
Esperimento gia fatto personalmente con il 30x80 ed il Nano (con e senza torretta) con ingrandimento settato ovviamente a 30x, il risultato al netto della trasmissibilità totale (i vari passaggi aria-vetro di lenti obiettive, prismi e lenti oculari) è quello atteso, la risoluzione con uno o due occhi con e senza torretta è quella che ci si aspetta da una lente di 80 mm, quello che cambia è la luminosità ed il contrasto generale.

Sul discorso, che dopo certi diametri o tipologie è sempre meglio il singolo con torretta in luogo del doppio, non sono d'accordo, per me dipende dalla logistica.
Ci ho fatto caso grazie ad'una discussione in merito alla realizzazione di un bino-dobson.
I PRO di un bino-dobson ad esempio da 40 cm rispetto al singolo da 56 cm (circa stessa superficie totale) essenzialmente il peso della meccanica, uno specchio da 56 cm ha circa il 40% di massa in piu rispetto a due specchi da 40 cm, il dimensionamento delle relative celle, tubi, secondari, ecc dovrebbero portare ad un equivalente risparmio di peso globale, questo vale all'incirca anche per sistemi a lenti.
I CONTRO sono, una complicazione meccanica non indifferente, essendoci diversi elementi da collimare (collimazione primario ► secondario ► focheggiatore ► deviatori ► oculari oltre ad i due tubi tra di loro) in luogo dalla "semplice collimazione del singolo tubo e della sola torretta (essensialmente i prismi interni ed i due oculari), in piu come ha detto ivan, la risoluzione è e rimane quella nativa del 56 cm, come rimane la risoluzione del 40 cm del bino-dobson mentre l'intensità luminosa che arriva ad ogni singolo occhio è identica (escludendo concettualmente i vari assorbimenti dei vetri e la diversa riflettività degli specchi), oltre che il 56 cm a parità d'ingrandimento col doppio 40 cm, puo contare su una P.U. del 40% che ha sempre la sua utilità.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un super binocolo!
MessaggioInviato: venerdì 17 ottobre 2014, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Supponi di tappare un telescopio con un tappo che presenta due aperture circolari agli estremi del diametro, ognuna larga mezzo diametro. La risoluzione del telescopio cambia? :geek:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010