1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 7:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen BT 126 SS A
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2014, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si sa già quanto costa?

Speriamo di vedere prima o poi anche un 150mm da una 15ina massimo di kg, capace di reggerere almeno una 90ina d'ingrandimenti.

Avendo usato in montagna per un anno un rifrattore acro da 152mm, so cosa significherebbe avere quella luce e quella risoluzione su ciascun occhio, uno spettacolo.

126mm sono ancora un filo troppo pochi per i miei scopi :uhm:

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen BT 126 SS A
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2014, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
Da quanto se ne sà, il prezzo è ancora un'incognita! Pare ci voglia fine ottobre anche per questo.
Essendo un articolo Vixen temo tuttavia che la prova 'portafogli' sarà ancora più dura di quella sul cielo!
Anch'io speravo sinceramente che l'evoluzione del BT 125 ci regalasse più diametro con pesi e ingombri contenuti, anche se non necessariamente arrivando al limite estremo del ben noto miyauchi.
In fondo stiamo parlando di un binocolo 'prettamente' astronomico, e dunque meno 'versatile' di un tuttofare come pare essere il nuovo APM che ha prestazioni d'eccellenza anche nel terrestre, e sul cielo non certamente inferiori al nexus.
Voglio dire che il BT ha come unico target l'astrofilo votato all'osservazione del profondo cielo. E un astrofilo di tal fatta ha il pallino fisso del diametro. Forse buon senso avrebbe suggerito di accontentarlo blindando, per certi versi, la propria fetta di mercato. Del resto penso che i discorsi che facciamo qui, questo desiderio di maggior diametro che viene fuori ripetutamente!, sia comune a tutti gli astrofili binofili.
Ho anche il timore che stante così le cose, in ragione di un prezzo presumibilmente inferiore dell'APM rispetto al nuovo BT e di una cura costruttiva che i cinesi, pare, abbiano messo nel mirino, se le 'supposte' migliori ottiche dell’APM colmeranno il gap sul deep con prestazioni anche leggermente inferiori al BT.... beh, Ludes potrebbe fare asso piglia tutto anche fra gli astrofili!
Questo giusto perchè non si dovevano fare congetture! Mi è partita la mano :mrgreen:
Spero comunque che la prova sul cielo possa smentirmi essendo io un estimatore della casa giapponese, e che il BT 'ruggisca'! Del resto, come dice Deneb, le ottiche devono essere per forza ottimizzate rispetto alla versione precedente. Se no il cromatismo, già tallone d’achille, sarebbe insostenibile con una focale addirittura ridotta. Almeno credo!
Da quello che dici Ivan, non ti resta che il nexus jumbo come opzione. Non devo dirtelo certo io! Visto che ho letto che hai scartato l'idea Istar 204 f/6 con torretta da un pò. Dei 23 kg e passa non mi preoccuperei più di tanto. Pierpaolo riesce a gestirlo da solo il binocolone (... è più la qualità d'insieme dello strumento che è un'incognita!). E poi hai dalla tua l'età, per non parlare dell'allenamento che il dobson ti costringe a fare!
A proposito di dobson, giusto un veloce OT:
Nel mio girovagare sul web mi sono imbattuto in questo mondo affascinante!
Appassionati del cielo che macinano non di rado centinaia di km per guadagnare qualche decimo di SQM in alta montagna, magari con famiglia al seguito, e che montano e smontano in una sessione osservativa ingombri e pesi rilevanti.
Leggo di astrofili che si auto-costruiscono gli strumenti. La costruzione del primario ('grattavetrite' in gergo tecnico :D ) la trovo semplicemente stupefacente. Anche perché, non paghi, alcuni di loro si autocostruiscono pure l'apparato di Foucault per la valutazione qualitativa e quantitativa dell'ottica in divenire.
Se non è passione questa dico io!
Tanto di cappello a questi 'temerari' che le mappe ce le hanno in testa piuttosto che in qualche gingillo attaccato al telescopio.

_________________
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen BT 126 SS A
MessaggioInviato: sabato 20 settembre 2014, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Io non sono un gran "binocolaro", ho provato solo una volta un grosso binocolo della Vixen, ma non mi sono accorto di questo problema, pur dovendo regolare la distanza interpupillare. Anche perchè se l'angolo che formano in due tamburi non è esattamente uguale non succede nulla, non è che si veda scollimato. Quel meccanismo a pantografo presente sul Nexus 70mm che ho provato in un'altra occasione non mi convinse molto, rendeva un pò scattosa la regolazione perchè induriva il movimento. Magari è questione di gusti.

Si è questione di gusti naturalmente, dopo aver provato binocoli giganti col "marchingegno" per la regolazione della dIp, li ho trovati semplicemente troppo comodi e soprattutto nel terrestre in quelli sensa il "marchingegno" percepivo la fastidiosa "inclinazione" dovuta al mancato parallalelismo degli oculari con gli obiettivi, mi è partita la classica frase <<Mai piu senza!>> :mrgreen:
Una cosa simile mi è capitato anni fà provando per la prima volta i focheggiatori micrometrici (quelli almeno discreti), anche lì <<Mai piu senza!>>, infatti il Nano ha il FT 1/10 ed il Barile il ML CR2.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen BT 126 SS A
MessaggioInviato: sabato 20 settembre 2014, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fulvio_ ha scritto:
Da quello che dici Ivan, non ti resta che il nexus jumbo come opzione. Non devo dirtelo certo io! Visto che ho letto che hai scartato l'idea Istar 204 f/6 con torretta da un pò. Dei 23 kg e passa non mi preoccuperei più di tanto. Pierpaolo riesce a gestirlo da solo il binocolone (... è più la qualità d'insieme dello strumento che è un'incognita!). E poi hai dalla tua l'età, per non parlare dell'allenamento che il dobson........


Ciao Fulvio, l'Istar l'ho scartato dopo tante email, volevo alcune garanzie che non potevano darmi, a seconda dell'esemplare pare che sfaldi già a 80x oppure regga bene fino a 150x. Troppo per rischiare.

Per il dobson il mio modello è comodo, si monta in 7min ed è leggero. Lo uso anche da casa senza sforzo.

Il diametro è il tarlo di chi va sotto cieli bui, soprattutto se incontra sul campo sempre dei 60cm a disposizione :)

Ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen BT 126 SS A
MessaggioInviato: sabato 20 settembre 2014, 23:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
@Ivan86: So di toccare un argomento trito e ritrito e di non scrivere nulla di originale ma, per un uso esclusivamente astrofilo e considerate le tue aspettative, non capisco perché non prendi in seria considerazione la realizzazione di un binoscopio con due rifrattoroni 150 f/5 e gomiti Matzumoto.
Accoppiare i due tubi con adeguata robustezza e precisione per gestire 100x max. non mi pare un' impresa meccanicamente così complessa e poi la facilità di collimazione dei gomiti fa il resto.

Io non amo molto questa soluzione perché ragiono su diametri da 100-120mm max, dove la compattezza di un vero binocolo rimane imbattibile, ma a 150mm ho paura che quel binocolo pesante 15 kg che arrivi a 100x e non costi una esagerazione, rimarrà una chimera.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen BT 126 SS A
MessaggioInviato: domenica 21 settembre 2014, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
amen.... :wave:

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen BT 126 SS A
MessaggioInviato: domenica 21 settembre 2014, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
E' vero! Quando vien fuori l'argomento 'binocolone astronomico' si finisce per sembrare come quei vecchietti del circolo della briscola che si raccontano sempre gli stessi aneddoti. Figurarsi di questi tempi con due novità in essere....dico due!!
A mia discolpa ho solo da dire che con i miei 44 anni suonati mi avvicino rapidamente alla meta dell'iscrizione al circolo... ergo mi appello alla clemenza della corte! Anche in previsioni di future, presumibili ricadute :wink:

_________________
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen BT 126 SS A
MessaggioInviato: domenica 21 settembre 2014, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet ha scritto:
@Ivan86: So di toccare un argomento trito e ritrito e di non scrivere nulla di originale ma, per un uso esclusivamente astrofilo e considerate le tue aspettative, non capisco perché non prendi in seria considerazione la realizzazione di un binoscopio con due rifrattoroni 150 f/5 e gomiti Matzumoto.
Accoppiare i due tubi con adeguata robustezza e precisione per gestire 100x max. non mi pare un' impresa meccanicamente così complessa e poi la facilità di collimazione dei gomiti fa il resto


Per carità, che ho fatto di male per meritarmi una tortura simile? :mrgreen:

Collimazione, gestione della distanza interpupillare, ingombri, trasporto e anche costo dei matzumoto.

Molto meglio una soluzione monoblocco, piuttosto il Jumbo cinese o piuttosto rinunciare all'apertura e preferire davvero il vixen 126.

:wave:

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen BT 126 SS A
MessaggioInviato: domenica 21 settembre 2014, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ivan86 ha scritto:
Molto meglio una soluzione monoblocco, piuttosto il Jumbo cinese o piuttosto rinunciare all'apertura e preferire davvero il...

Che sono appunto le considerazioni fatte da alcuni di noi che apprezzano (potenzialmente) novità come questo Vx o l'APM. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen BT 126 SS A
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2014, 22:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
Finalmente in listino... anche se, come già anticipato, ci vorrà l'anno nuovo per poterlo puntare al cielo!

http://www.skypoint.it/ecommerce/prodotti/binocoli/0/vixen/278/astronomici+bt/2769/bt126ss-a/5288
[...Vixen è riuscita nell'intento di migliorare il precedente progetto del BT125. I diametri stellari sono stati ridotti (maggior Strehl ratio), così come la correzione globale. Il BT126SS-A offre inoltra la capacità di mettere a fuoco anche a soli 20 metri di distanza...]
Ancora un pò sul vago... ma poi a che serve accorciare la minima distanza di messa a fuoco su un binocolo 'astronomico'? :think:

http://www.vixen.co.jp/product/at/hf2/143061.htm
430.000 Yen... :whistle:

_________________
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010