Grazie Piero, la cosa migliore e' sempre provare il binocolo prima di acquistarlo, per capire se c'e' feeling con lo strumento.
Non avevo mai avuto in mano un Canon stabilizzato, anzi, ero un po diffidente causa elettronica e presunta fragilita', ed invece e' stato amore a prima vista.
Mi sono subito trovato a mio agio con questo binocolo, e fortuna che ne ho visto un esemplare in esposizione ed il negoziante e' stato gentile e mi ha fatto provare sia il 10x30 che il 12x36.
Non li avessi visti in vetrina sarei ancora qua a scervellarmi e pieno di dubbi su cosa prendere
Se posso fare un appunto , da criticare la mancanza dei tappi anteriori copriottiche, non capisco il perché non vengano forniti in dotazione, una cosa che personalmente mi da fastidio.
Ora provero' a cercare due tappi in plastica da adattare al 12x36, ma non sara' facile trovarli.
Ho appena guardato con il Canon,

una ventina di minuti, prima di prepararmi al sonno, mi sono imbattuto in una bella stella doppia, la 15 Aquila, difficilmente visibile senza la stabilizzazione, ma appena si schiaccia il tastino magico ecco che le due componenti appaiono come due punte di spillo colorate e ben separate, e sempre con la stabilizzazione ho visto benissimo la stellina luminosa in M 11, poi globulari nell' Ofiuco e per finire in bellezza M 13.
In 1 minuto rimesso il Canon nella sua custodia e riposto nell' armadio, anche lui pronto al meritato riposo.
