1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 6:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2014, 9:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 gennaio 2013, 12:54
Messaggi: 157
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Collimare l'ho collimato ...probabilmente un po condizionale perche la sull'orizzontale noto delle differenze a differenti IPD.

Prova finale fatta su Giove ieri sera che mostrava una sola figura ma....un aberrazione cromatica notevole. Secondo voi e' normale ? Intendo che l'immagine a 15x oltre ade essere "bruciata" mostri un netto alone rosso ...

ho provato anche con un occhio solo alla volta dai due obbiettivi ...ma l'alone e' sempre li ..

_________________
Osservo con - C8 XLT su AZ-EQ5, X-Cell 7mm, X-Cell 12mm, Hyperion 24mm, Filtro Baader UHC-S. Binocolo Skymaster 15x70, 114/1000 corto (per il puro piacere di riuscire a collimarlo).

Fotografo con - Teleobiettivo Olympus Zuiko 300mm F 4.5, Canon EOS 40D, Htperion Barlow 2.25x http://www.astrobin.com/users/peterpan/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2014, 9:17 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' normale: sai quanti soldi devi spendere per avere un binocolo senza aberrazione cromatica? :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2014, 9:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 gennaio 2013, 12:54
Messaggi: 157
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fammi indovinare ... il prezzo di un APO da 70 moltiplicato per due ? :)

_________________
Osservo con - C8 XLT su AZ-EQ5, X-Cell 7mm, X-Cell 12mm, Hyperion 24mm, Filtro Baader UHC-S. Binocolo Skymaster 15x70, 114/1000 corto (per il puro piacere di riuscire a collimarlo).

Fotografo con - Teleobiettivo Olympus Zuiko 300mm F 4.5, Canon EOS 40D, Htperion Barlow 2.25x http://www.astrobin.com/users/peterpan/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2014, 9:27 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco, ci devi aggiungere i prismi e degli oculari decenti :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2014, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
peterpan il problema di questi binocoli è che devono sottostare a dei compromessi, dovendo essere relativamente compatti devono essere di corta focale, tipicamente sono degli f/5, quindi (salvo come detto spendere tanti soldi) su questi esemplari entry-level il cromatismo ci sarà sempre e ben evidente.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2014, 12:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 gennaio 2013, 12:54
Messaggi: 157
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
giusto .. minore la focale ..maggiore e' l'angolo e l'errore indotto dai vari indici di rifrazione ..

_________________
Osservo con - C8 XLT su AZ-EQ5, X-Cell 7mm, X-Cell 12mm, Hyperion 24mm, Filtro Baader UHC-S. Binocolo Skymaster 15x70, 114/1000 corto (per il puro piacere di riuscire a collimarlo).

Fotografo con - Teleobiettivo Olympus Zuiko 300mm F 4.5, Canon EOS 40D, Htperion Barlow 2.25x http://www.astrobin.com/users/peterpan/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2014, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
forse che i rifrattori apocromatici ve li regalano ?
ecco, stessa cosa , anzi ancora peggio dato che i binocoli non possono contare su analoghe lunghezze focali :)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010