1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Giant bino TS28x110
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2013, 18:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 luglio 2007, 13:28
Messaggi: 72
Io avevo il USM 22x85, credo che per questo genere di binocoli il massimo sia l'uso del pantografo.
Ho provato ad usare un paio di volte il binocolo su un pantografo mod. Gaddo Fiorini, 10 e lode alla pantomaxi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giant bino TS28x110
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2013, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fiorini stesso usava il suo pantografo con il 20x110.
Io mi trovavo molto bene con la versione normale del panto quando avevo il W.O. 22x70 e adesso col 30x90 Zomz.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giant bino TS28x110
MessaggioInviato: martedì 1 ottobre 2013, 2:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabulador ha scritto:
per quello che riguarda i binocoli dritti penso sia un ottima alternativa al 25x100, e un ottimo upgrade al bel formato 20x90... :-)


Che è un invito? :) :lol:

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giant bino TS28x110
MessaggioInviato: giovedì 3 ottobre 2013, 23:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
Diz-buster: attualmente lo uso su una manfrotto #16 su 3piedi manfrotto che tiene bene, ma la testa e' un po' troppo leggera... il binocolo dritto, a maggior ragione del fatto che impone un impegno "acrobatico" piu' oneroso, richiede una montatura adeguata che non insinui fastdiose vibrazioni e incertezze... il pantografo ti da la comodita' di aggiustare l'altezza dello strumento, ma e' poi la forcella adeguatamente dimensionata a fornire il puntamento piu' stabile... l'evoluzione degli strumenti che ho avuto e' stata 11x70, 12x80, 22x100 e ora 28x110.. devo dirti che il formato 12x80 per me e' stato il piu' apprezzato... mentre dei binocoli che ho potuto testare il formato 20X90 e' quello davvero piu' azzeccato come compromesso ingrandimento-luminosita-igombro ... sui medi ingrandimenti prediligo 16X80 oppure 15x85, davvero traportabili e di belle prestazioni.. sui bassi ingrandimenti sono anni che inseguo il vixen 9x63

Astrocurioso: voglio che tu dia uno aguardo al mio 28x110!!!
:-) :-)

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giant bino TS28x110
MessaggioInviato: venerdì 4 ottobre 2013, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 aprile 2008, 21:41
Messaggi: 166
Località: Roma
Fabulador ha scritto:
Diz-buster: attualmente lo uso su una manfrotto #16 su 3piedi manfrotto che tiene bene, ma la testa e' un po' troppo leggera... il binocolo dritto, a maggior ragione del fatto che impone un impegno "acrobatico" piu' oneroso, richiede una montatura adeguata che non insinui fastdiose vibrazioni e incertezze... il pantografo ti da la comodita' di aggiustare l'altezza dello strumento, ma e' poi la forcella adeguatamente dimensionata a fornire il puntamento piu' stabile... l'evoluzione degli strumenti che ho avuto e' stata 11x70, 12x80, 22x100 e ora 28x110.. devo dirti che il formato 12x80 per me e' stato il piu' apprezzato... mentre dei binocoli che ho potuto testare il formato 20X90 e' quello davvero piu' azzeccato come compromesso ingrandimento-luminosita-igombro ... sui medi ingrandimenti prediligo 16X80 oppure 15x85, davvero traportabili e di belle prestazioni.. sui bassi ingrandimenti sono anni che inseguo il vixen 9x63
:-) :-)


Grazie delle tue risposte.

l'unico 12x80 che ho trovato è un Vixen da 580 dollari,,,ma era quello? Ma il consiglio di non superare una pupilla di uscita di 5,5 secondo te lascia il tempo che trova?

_________________
OSSERVO CON:

CELESTRON 102 SLT
OCULARI MEADE PLOSSL SERIE 5000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giant bino TS28x110
MessaggioInviato: venerdì 4 ottobre 2013, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Diz-buster ha scritto:
Ma il consiglio di non superare una pupilla di uscita di 5,5 secondo te lascia il tempo che trova?

Dipende da dove osservi e da quanto si dilata la tua pupilla nell'oscuriatà

Se osservi in luoghi davvero bui (sempre più difficili da trovare) e sei giovane, può essere che le tue pupille possano dilatarsi anche a 6-7mm.

In linea di massima però 5mm è già un valore notevole ed è per questo che generalmente si sconsiglia di andare oltre, perché se la p.u. del binocolo è maggiore di quella dei tuoi occhi, una parte della luce raccolta dallo strumento andrà persa.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giant bino TS28x110
MessaggioInviato: sabato 5 ottobre 2013, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Diz-buster ha scritto:
Ma il consiglio di non superare una pupilla di uscita di 5,5 secondo te lascia il tempo che trova?

no, però neppure deve diventare un criterio rigido come invece sta accadendo ultimamente ove per un eccesso di tecnicismo la PU per alcuni è stata addirittura un criterio di esclusione per l'acquisto di un binocolo che invece sarebbe andato benissimo ( e probabilmente sono ancora lì ad arrovellarsi su cosa sarebbe meglio acquistare...).
Personalmente è sempre stato un fattore secondario di cui mi sono preoccupato ben poco, quindi scegli il binocolo in base ad apertura ed ingrandimenti che ti servono, se poi la PU è 0.5-1 mm in più o in meno non fartene un problema
Ho binocoli che vanno da un PU da 2.5 a 7 mm e non li ho comprati sulla base di questo criterio

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giant bino TS28x110
MessaggioInviato: sabato 5 ottobre 2013, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Deneb, concordo che la questione della p.u. non debba diventare un dogma, però penso che nella scelta di un binocolo da usare in astronomia la faccenda assuma una bella importanza. Non credi?

Ben diverso il discorso nell'uso diurno, altrimenti dovremmo dire che tutti i binocoli con p.u. superiore a 3mm sono inutili, dato che di giorno quello credo sia su per giù il valore medio di apertura delle nostre pupille...

Sarebbe ovviamente una sciocchezza, che non tiene conto di quanto sia confortevole osservare (ad esempio) un panorama in un 7x50, il classico binocolo da marina.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giant bino TS28x110
MessaggioInviato: sabato 5 ottobre 2013, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
certamente steve, non ho detto il contrario, anzi, ma neppure deve diventare un assillo ed è da considerare con buon senso senza estremizzare in un senso o nell'altro: è chiaro che per osservare il cielo dalla città non è consigliabile una PU di 7 mm, ma fra una PU di 5 e una 5.5 mm non mi farei troppi problemi se lo strumento piace e ci si trova bene

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giant bino TS28x110
MessaggioInviato: domenica 6 ottobre 2013, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono d'accordo con te Piero e come tu ci insegni, l'ideale sarebbe sempre provare un binocolo prima dell'acquisto e giudicare con i nostri occhi, le sensazioni e le emozioni che ci trasmette.

Certo, se ci fossero negozi di binocoli come ce ne sono che vendono telefonini sarebbe più facile andare a vedere, toccare, provare e comperare con maggiore consapevolezza :roll:

Ma così non è, ed ecco perché tante volte ci si affida (forse un po troppo, come dici) agli sterili dati tecnici.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010