1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo APM 100mm apocromatico?
MessaggioInviato: mercoledì 11 settembre 2013, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
questo incomincia a stuzzicarmi seriamente...da vedere il tipo di vetro e se accetta oculari astronomici...

Il mio tedesco è molto arrugginito, ma Ludes dice proprio che il binocolo porta a fuoco i normali oculari astronomici anche provvisti di eventuali filtri

"Okularaufnahme : 1.25" mit ausreichend Backfokus für alle normalen Okulare plus Nebelfilter"


monpao ha scritto:
Credo che abbiano preso "spunto :mrgreen: " dal Kowa proprio per mutuarne la struttura estremamente solida e accurata, anche se devo dire che se pesa realmente solo 6,5Kg sono riusciti a fare un binocolo molto leggero per essere un 100mm angolato.

Scusa se ti contraddico, ma il peso non mi pare nulla di eccezionale, considerato che il mio APM pesa 6,7kg senza oculari.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo APM 100mm apocromatico?
MessaggioInviato: giovedì 12 settembre 2013, 5:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
La mia era una considerazione correlata al fatto che sia voluto prendere a modello il Kowa Highlander come struttura, la cui solidità meccanica si paga con un peso di Kg 6,2 e stiamo parlando di un 82mm.
Se poi pensiamo che, come ho letto da qualche parte, Ludes vorrebbe rivolgere il proprio prodotto anche ad un impiego di tipo militare ( dove nel rapporto robustezza leggerezza non si può barare proprio a termini di regolamento ), credo che il dato del peso raggiunto, anche se non in termini di valore assoluto, sia comunque considerevole.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo APM 100mm apocromatico?
MessaggioInviato: giovedì 12 settembre 2013, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
La mia previsione è che il Kowa in versione fluorite continuerà ad essere leader per l'osservazione paesaggistica, questo APM invece potrà diventare il nuovo riferimento fra la strumentazione commercializzata per le osservazioni crepuscolari e astronomiche.

Nel terrestre a causa della turbolenza diurna secondo me 88mm sono più che sufficienti e la fluorite ha qualcosa in più rispetto alla sintetica fpl-51 / 53.

Ivan

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo APM 100mm apocromatico?
MessaggioInviato: giovedì 12 settembre 2013, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
istintivamente concordo con Ivan anche se concedo il beneficio del dubbio (proviamolo prima..)
è chiaro che se questo nuovo strumento sarà un ulteriore passo avanti di qualità nei 100 mm con rese davvero apocromatiche, visto anche il peso, potrà essere sicuramente un valido compromesso per osservazioni miste cielo-terra.
Limitatamente all'impiego terrestre, visto il costo, forse avrei ancora dei dubbi se non sia meglio/sufficiente il vixen 70 ED; analogamente per esclusivo/prevalente impiego astronomico sarà invece il caso di chiedersi se non sia allora meglio avere il vixen 125, salvo evidenti esigenze di trasportabilità.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo APM 100mm apocromatico?
MessaggioInviato: giovedì 12 settembre 2013, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Immagino anch'io che il Kowa fluorite rimarrà il leader sul terrestre e dunque penso che chi non ha avuto remore a spendere 7.000 euro per comprarlo, potrà continuare a dormire sonni tranquili... :roll:

Personalmente penso che se questo nuovo binocolo dovesse offrire la resa che offrono i miei umili rifrattori dotati di lenti flp/51 o 53 (non ricordo) e fosse meccanicamente ben costruito, ce ne è abbastanza per sbavare.

Riguardo il diametro, penso anch'io che 100mm siano ottimi per chi vuole uno strumento a 360° da usare sia di giorno che di notte.

Giustamente Ivan ci dice che per il diurno è meglio 80mm... Concordo.
Basterà costruire due diaframmi (come ho fatto per il mio APM) ed il gioco è fatto.

Per le stelle invece, aggiungere lente ad un 80 per portarlo a 100 è un po' più difficile...:mrgreen:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo APM 100mm apocromatico?
MessaggioInviato: giovedì 12 settembre 2013, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' la fluorite più che il diametro a fare la differenza sul terrestre.

Ti assicuro che l'immagine a 50x attraverso uno skywatcher 100ED e attraverso il Kowa Highlander FL non è la stessa cosa !

Quando si guarda nel kowa la trasparenza ed il contrasto dell'ottica fanno la differenza su quella moltitudine di dettagli e colori di un'osservazione terrestre.

L'unico telescopio che ebbi modo di provare ad uno degli eventi di binomania che dava la stessa sensazione di eccezionale trasparenza era un takahashi da 70mm in fluorite ma non ricordo di chi era.


Ivan

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo APM 100mm apocromatico?
MessaggioInviato: giovedì 12 settembre 2013, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
ivan86 ha scritto:
E' la fluorite più che il diametro a fare la differenza sul terrestre.

Ti assicuro che l'immagine a 50x attraverso uno skywatcher 100ED e attraverso il Kowa Highlander FL non è la stessa cosa !

Ti credo sulla parola Ivan ed infatti immagino sia inutile pensare che questo nuovo binocolo possa mettere in discussione l'immagine offerta da un Kowa Highlander alla fluorite, così come sarebbe sciocco illudersi che un rifrattore 100ED che costa meno di 1.000 euro possa avere la resa ottica di un pregiatissimo Takahashi...
Se ho dato questa impressione mi sono evidentemente espresso male.

Eventualmente immagino che il confronto potrà essere fatto con un Highlander in versione non fluorite.
Penso che sarebbe già un gran bel risultato nel rapporto prezzo/prestazioni...

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo APM 100mm apocromatico?
MessaggioInviato: giovedì 12 settembre 2013, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ivan86 ha scritto:
E' la fluorite più che il diametro a fare la differenza sul terrestre

E' proprio vero, il piccolo Spotting scope Vixen Geoma II ED 52-A di cui parlo in un altro thread che ha lenti ED dà delle immagini veramente molto incise, nonostante il piccolo diametro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo APM 100mm apocromatico?
MessaggioInviato: giovedì 12 settembre 2013, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
ivan86 ha scritto:
L'unico telescopio che ebbi modo di provare ad uno degli eventi di binomania che dava la stessa sensazione di eccezionale trasparenza era un takahashi da 70mm in fluorite ma non ricordo di chi era.

Credo Ivan che il telescopio a cui ti riferisci sia un 70mm Vixen FL, abbastanza stimato tra gli appassionati, che era di proprietà di Corrado Morelli e che ora ha già rivenduto, anche a me piaceva tanto e sono stato molto tentato di acquistarlo io :roll: .
Un binocolo in fluorite Takahashi che abbiamo provato da Corrado era invece l'Astronomer 22x60, altra grande ottica, peccato che l'esemplare in questione fosse scollimato.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo APM 100mm apocromatico?
MessaggioInviato: giovedì 12 settembre 2013, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
ad ogni modo non si pensi che la fluorite sia la panacea di tutto: sul cielo neanche la fluorite può contenere possibili aberrazioni indotte da una lente di grande diametro a corta focale anche se certamente è possibile utilizzare focali ben più corte rispetto a vetri normali, ma esiste comunque un limite a tutto.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010