1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 15 luglio 2025, 23:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 134 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 14  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quoto deneb: 20x80 è un gran bell'attrezzo, ma senza cavalletto viene il mal di mare

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 20:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scordati i pianeti per come li potresti vedere in un telescopio, ad esempio a 100 ingrandimenti.Potrai però apprezzare la posizione dei satelliti sia di Saturno che di Giove, puoi osservare Venere e intuire la sua fase così come percepire la forma allungata di Saturno ma nulla di più che piccolissimi dischetti per i rimanenti pianeti.Considerato che ti piace leggere ti consiglio "L'esplorazione del Cielo Notturno di Patrick Moore" e un'occhiata all'esaudiente sito www.binomania.it di Salimbeni dove troverai parecchie risposte alle tue domande.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
la visione binoculare è completamente diversa dal telescopio: riguarda di più visioni d'insieme del cielo profondo ove l'uso dei due occhi consente una migliore percezione di dettagli con minori ingrandimenti; comunque il concetto è la visione d'insieme. E' come aprirsi una finestra con la quale navigare e scorrazzare per l'universo; man mano che il tempo passa, attraverso le stagioni, conoscerai sempre meglio questi sentieri siderali e ogni volta deciderai di muoverti secondo una strada; oppure andare a cercare un oggetto di stella in stella (lo starhopping) scoprendo magari per strada qualche altro inaspettato oggetto da identificare sulle carte.
I pianeti invece non potrai apprezzarli perchè richiedono alti ingrandimenti, ma qui dipende dall'inclinazione che svilupperai: non esistono regole. Il telescopio non è meno del binocolo come l'atrofotografia non è per forza obbligata. Come per molti astrofili il binocolo è un complemento per il telescopio, per me un piccolo telescopio è diventato complementare ai diversi binocoli al solo scopo di osservare giove, saturno e luna; quest'ultima però regala belle visioni anche la binocolo.
Il binocolo è quindi uno strumento prettamente indicato all'osservazione visuale del cielo profondo.
Cosa non riuscirai a vedere del cielo profondo è al momento un dettaglio: problema che si porrà solo quando avrai visto tutto il visibile con un binocolo...e ti garantisco che ne passerà di acqua sotto i ponti.

L'unico buon 20x90 (uguale per tutti) è proposto da aleph, astrotech e general hi-t (riportati in rigoroso ordine alfabetico): tutta gente seria, prendilo dove ti aggrada di più. Pesa 3,8 kg ed è lungo circa 40 cm; ingestibile a mano libera, non per il peso ma per gli ingrandimenti: provare per credere

Ti invito anche ad integrare la tua libreria con alcuni libretti e pubblicazioni che ho indicato in apposito topic (bibliografia per binofili in astrofili), ai quali aggiungerei l'ultimo uscito Atlante delle costellazioni edito da zanichelli, di Slavik e Reichert: costa poco ed è immediato perchè tutto il cielo è raffigurato con foto autentiche riprodotte in doppio ove su una di esse sono riportati gli asterismi: in questo mdo saprai riconoscere gli oggetti come stanno davvero e che dimensioni potrebbero avere, completano varie informazioni tecniche e descrittive, comprese le coordinate per l'osservazione con telescopio.
E il tanto dimenticato quanto utile Astrolabio: poca pratica e in qualsiaisi parte tu possa trovarti con un'occhiata saprai orientarti all'istante.
Infine il già citato sito www.binomania.it di Piergiovanni Salimbeni potrà esserti utile per tante altre cose.

un saluto :)

piero pignatta
www.binomania.it

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao. Un bel 20x90 ti toglierà parecchie soddisfazioni, sarebbe un'ottima scelta. Costa ca. 240 euro, ma come ti ha detto Deneb devi aggiungerci il costo per un buon cavalletto.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 maggio 2006, 19:34
Messaggi: 218
Località: Mestre
Ciao astrocurioso, grazie per il consiglio, e ancora grazie a tutti! :wink:

Come suggeritomi da voi sono andato in binomania, e come diceva Ford Prefect ho scritto a PierGiovanni, ora sto attendendo che mi risponda!

Ho scoperto nel sito in questione che esistono anche i binocoli 25x100, che ho letto permettono di definire abbastanza bene alcune nebulose, e che fanno vedere benissimo M31! :shock:
In teoria dovrebbero rientrare nel mio budget.. spero!
Voi che dite, mi accontento del 20x90 o vado al 25x100? E' molta la differenza di prestazioni tra i 2 che voi sappiate?

Terrò anche da conto i libri suggeritimi da Marco e mi informo bene su come funziona un astrolabio Deneb! :)

Appena PierGiovanni mi risponde vi farò sapere che mi ha suggerito!

A domani! :P

_________________
I cieli sono stati il motore della scienza dell'uomo per millenni, fulcro delle sue speranze e dei suoi sogni per il domani.. (J.B. Sellers)

- Astrotech 25x100 FB su treppiede con joystick per il puntamento.
- Bresser Skylux 70/700 su EQ.3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 dicembre 2006, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
la differenza di resa fra il 90 e il 100 mm è modesta; il 100 mm ha dalla sua una miglior concezione costruttiva per la messa a fuoco su singolo oculare, preferibile seppur non irrinunciabile in astronomia, per contro ha un peso e dimensioni che lo rendono molto meno facilmente gestibile del 90 mm con necessità di utilizzare treppiedi e teste più pesanti, quando non una forcella apposita

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 dicembre 2006, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 maggio 2006, 19:34
Messaggi: 218
Località: Mestre
Eccomi qui! :)

Piergiovanni Salimbeni mi ha detto che, se non sono molto pratico ad orientarmi in cielo, un 20x90, possedendo un campo reale più vasto potrebbe facilitarmi durante le prime fasi di ricerca.
In ogni modo, se possibile, mi suggerisce di acquistare direttamente il 25x100, per la maggior capacità di raccogliere luce e la messa a fuoco singola su ogni oculare che reputa più precisa.

A questo punto, pur tenendo bene da conto quanto suggeritomi da Deneb, penso proprio mi prenderò il 25x100! :wink:

Venerdì vado a prendermi il libro di Salvatore Albano e me lo gusto. Poi finito quello acquisterò finalmente il tanto desiderato bincolo, e farò un pensierino anche a "L'esplorazione del Cielo Notturno", come mi consigliava marco. :P

Intanto rinnovo a tutti voi i miei ringraziameni più sinceri per l'attenzione e gli utilissimi consigli datimi!

Dimenticavo, Salimbeni mi ha consigliato come marche la Astrotech e la Generalhit, cui presto scriverò per chiedere informazioni dettagliate sui loro prodotti.

Vi terrò aggiornati in futuro su questo thread sulle novità, pronto a cibarmi di nuovo del vostro sapere!

A presto, e chissà che un giorno anch'io non sarò in grado di aiutare qualcuno in materia! :wink:

_________________
I cieli sono stati il motore della scienza dell'uomo per millenni, fulcro delle sue speranze e dei suoi sogni per il domani.. (J.B. Sellers)

- Astrotech 25x100 FB su treppiede con joystick per il puntamento.
- Bresser Skylux 70/700 su EQ.3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 gennaio 2007, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 maggio 2006, 19:34
Messaggi: 218
Località: Mestre
Eccomi qui! :wink:

Ho appena finito il libro di Albano e devo dire che... è stata una tortura leggerlo!! Ad ogni pagina la voglia di fiondarmi in soffitta col naso all'insù cresceva sempre più, ed ora è a livelli esplosivi :mrgreen:

Domani finalmente vado a comperare il pupetto:
binocolo 25x100 FB, montatura e cloche di puntamento, per un totale di 490€. :roll:

Ora non resta che attendere che queste maledette nuvole e nebbia, che non se ne vanno da una settimana ormai, lascino spazio ad un bel cielo sereno! Vi sembrerà stupido ma sono elettrizzato ed emozionatissimo all'idea che tra pochissimo farò le mie prime vere osservazioni celesti!!!! :D

Solo una cosa: c'è qualcuno che ha un paricolare atlante stellare da consigliarmi? Albano ne consiglia caldamente l'acquisto, ed effettivamente, senza mi sa che per ora troverei molta difficoltà ad orientarmi in cielo..
E ancora, l'astrolabio è una cosa superflua o mi conviene acquistarne uno ed imparare ad utilizzarlo?


P.S.:Ieri sera mi son anche scaricato ed ho imparato ad usare Stellarium. :)

_________________
I cieli sono stati il motore della scienza dell'uomo per millenni, fulcro delle sue speranze e dei suoi sogni per il domani.. (J.B. Sellers)

- Astrotech 25x100 FB su treppiede con joystick per il puntamento.
- Bresser Skylux 70/700 su EQ.3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 gennaio 2007, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
caeles ha scritto:
Solo una cosa: c'è qualcuno che ha un paricolare atlante stellare da consigliarmi? Albano ne consiglia caldamente l'acquisto, ed effettivamente, senza mi sa che per ora troverei molta difficoltà ad orientarmi in cielo..


Per iniziare, è ottimo l'Atlante del Cielo che trovi sul sito di Orione (www.orione.it). Fino allo scorso anno veniva 6 Euro, la nuova edizione viene 15 Euro (cambia solo che sono state aggiornate le tavole con le posizioni dei pianeti alla fine: abbastanza superflue).

Cita:
E ancora, l'astrolabio è una cosa superflua o mi conviene acquistarne uno ed imparare ad utilizzarlo?


Mah, saperlo utilizzare è sempre meglio, ma tanto col tempo impari in quale periodo e verso che ora della notte sono visibili le varie costellazioni.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 gennaio 2007, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
credo possa essere molto utile "l'atlante delle costellazioni" edito da zanichelli: è un atlante fotografico per cui vi è molto realismo con quello che si vede veramente el diciuture aiutano al riconoscimento di stelle guida e ricoscimento degli oggetti

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 134 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010