1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 15 luglio 2025, 17:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 78 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nexus 150mm
MessaggioInviato: domenica 16 giugno 2013, 21:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 dicembre 2011, 11:25
Messaggi: 38
Steve, grazie anche a te.
Si, ho casa nell' appennino parmense, proprio a ridosso del crinale.
..inutile dire che i cieli migliori , sono durante il periodo invernale, quando le tanto odiate da tutti...ma non da me :lol: ,nebbie padane , riescono a filtrare tutto l' inquinameto luminoso della pianura, regalando cielo a dir poco, spettacolari!!
durante tutto il resto del periodo dell' anno, cmq. pur essendo un cielo che nel tempo ha subito un peggioramento, è cmq. ottimo, nulla a che vedere con il cielo della pianura.
La via lattea è visibilissima anche dal paese, nonostante tutti i lampioni (..a dire il vero, il paese dove ho casa, ospita solo una cinquantina di famiglie ).
io cmq, pur avendo il giardino appena sotto casa, vado ad osservare ancora piu su, a circa 1300 mt di quota, proprio la dove, le luci sono piu lontano possibile.
Il posto è davvero uno spettacolo.
l' estate scorsa, con i filtri O3 sul mio BA-6, mi sono visto la velo in maniera spettacolare!
Nulla a che vedere con l' osservazione da telescopio.




stevedet ha scritto:
WOW! Un topic sul nexus da 150mm e non ho ancora detto nulla? :shock:
Il fatto è che in questi giorni ero in vacanza... La mia solita settimana all'isola d'Elba, dove malgrado un'urbanizzazione selvaggia, si osserva ancora facilmente la via lattea a occhio nudo e si contano tutte le stelle dell'orsa minore, anche solo allontanandosi dai lampioni stradali.

Hai scritto di avere una casa sull'appennino a 1.200 mt di quota.
Ottima premessa direi!
Se in quella casa hai un terrazzo, un giardino o comunque uno prato aperto facilmente raggiungibile, dove piazzare il bestione e poter osservare in relax, il bino da 150 dovrebbe regalarti momenti di viva e vibrante soddisfazione...

Sotto cieli più modesti, mi accodo alle considerazioni già fatte più sopra e penso che il gioco non valga la candela rispetto ad un molto più agile 100mm.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nexus 150mm
MessaggioInviato: lunedì 17 giugno 2013, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bene, provarlo è la cosa migliore, così lo potrai verificare direttamente oltre che relativamente alle prestazioni, anche dal punto di vista logistico (trasporto, montaggio/smontaggio sulla montatura ed uso).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nexus 150mm
MessaggioInviato: lunedì 17 giugno 2013, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pierpaolo ha scritto:
Nulla a che vedere con l'osservazione da telescopio.

Concordo. Sono proprio due filosofie osservative differenti.
L'osservazione del cielo con un binocolone è un mondo a sé; fare dei parallelismi coi telescopi o con i binoscopi è quasi sempre fuorviante.

Vai col 150, Pierpaolo! Mi pare tu abbia le condizioni adatte per poterlo sfruttare... E facci crepare d'invidia con qualche bel report... :D

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nexus 150mm
MessaggioInviato: lunedì 17 giugno 2013, 11:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
stevedet ha scritto:
Pierpaolo ha scritto:
Nulla a che vedere con l'osservazione da telescopio.

Concordo. Sono proprio due filosofie osservative differenti.


mi associo :D

Cita:
L'osservazione del cielo con un binocolone è un mondo a sé; fare dei parallelismi coi telescopi o con i binoscopi è quasi sempre fuorviante.
...


bhè, no, sui binoscopi non sono d'accordo, secondo me sono una validissima alternativa al "classico" binocolo, collimare mentre si osserva un binocolo non la darà mai come comodità, oltre a assorbire più luce... :?

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nexus 150mm
MessaggioInviato: lunedì 17 giugno 2013, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io non lo comprerei mai un 150mm perchè da casa mia non vedrei quasi nulla, ma nel tuo caso non starei a riflettere troppo, per quella cifra lo prederei eccome! :D

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nexus 150mm
MessaggioInviato: lunedì 17 giugno 2013, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Elio ha scritto:
bhè, no, sui binoscopi non sono d'accordo, secondo me sono una validissima alternativa al "classico" binocolo, collimare mentre si osserva un binocolo non la darà mai come comodità, oltre a assorbire più luce... :?

Probabilmente è una questione molto psicologica, almeno per quanto mi riguarda.
Il binoscopio mi farebbe ricadere inevitabilmente nell'ansia da prestazione del telescopista, sempre alla ricerca dell'ingrandimento migliore appena trovo un oggetto.
Il mio binocolone invece, so che lavora molto bene con i due oculari uwan da 16mm che gli ho montato e sono in pace con me stesso.
Forse è un atteggiamento minimalista, ma mi va bene così. Tiro fuori il binocolo dalla valigetta, lo fisso al cavalletto e via a passeggiare tra le stelle... :D

Diciamo che il binocolone angolato lo vedo come una moto da turismo, il binoscopio è più una moto sportiva.
Certo, puoi andare a 50-70 km/h a guardare il panorama su una strada di montagna o su un lungomare, anche con la moto sportiva, ma è quasi inevitabile che ti venga di aprire il gas ed entrare automaticamente in una dimensione di guida più aggressiva.

Non so se mi sono spiegato. :D

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nexus 150mm
MessaggioInviato: lunedì 17 giugno 2013, 16:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 gennaio 2009, 12:14
Messaggi: 39
Ciao Stevedet, anche io ho la tua stessa filosofia e starei per prendere lo stesso binocolo, il 100mm. Puoi dirmi qualcosa in più sui tuoi oculari? Che campo hanno? Mi piacerebbe il massimo comfort e il massimo campo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nexus 150mm
MessaggioInviato: lunedì 17 giugno 2013, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Provost ha scritto:
Ciao Stevedet, anche io ho la tua stessa filosofia e starei per prendere lo stesso binocolo, il 100mm. Puoi dirmi qualcosa in più sui tuoi oculari? Che campo hanno? Mi piacerebbe il massimo comfort e il massimo campo

viewtopic.php?f=26&t=59059

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nexus 150mm
MessaggioInviato: lunedì 17 giugno 2013, 22:47 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 dicembre 2011, 11:25
Messaggi: 38
Ciao a tutti, purtroppo mi aspettavo questa sera il binocolone e invece, il tizio non è riuscito a portarmelo, in quanto, il lavoro glielo ha impedito.
Piu trascorrono le ore, maggiore è la convinzione di fare il grande e a questo punto, credo definitivo, passo!!!
Dopo di questo, credo che difficilmente cambierò ancora strumento.
Il mio sogno era il pazzesco 40x150 fujinon, ma vedrò di accontentarmi anche di questo bestione.

Ps. non ho mai avuto l' opportunità di osservare in un binosc. ma sarei molto curioso.
Di certo, come descritto perfettamente da Steve, il binocolo deve essere usato da binocolo e non da
telescopio e viceversa.
L' uno non sostituisce l' altro, ma si compensano.
Ho indelebile nella mia mente , M42 vista questo inverno dalla montagna con il 100 a 30x.
Vedere questa meravigliosa nebulosa di colore verdino che non stava in tutto il campo...lasciatemelo dire ragazzi, è un qualcosa UNICO che un telescopio amatoriale, non sarà mai in grado di offrici.
Un sogno!!!
Mi chiedo cosa si possa vedere nel 152 con nottate meravigliose!!!
Temo di sentirmi dentro a M31 :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nexus 150mm
MessaggioInviato: lunedì 17 giugno 2013, 23:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Pierpaolo ha scritto:
non ho ancora capito bene le potenzialità di osservare il cielo con un 100mm.

sostanzialmente è il binocolone standard con l'apertura massima più facilmente sfruttabile su cieli medio-inquinati; su questo tipo di cielo il 150 proporzionalmente non offre molto di più se non salendo molto con gli ingrandimenti e quindi sacrificando oggetti con mag superficiale debole. Sotto cieli neri e puri come li descrivi tu il 150 è certamente adatto e direi che se hai l'occasione dell'usato non ci penserei due volte.
Il fujinon 40x150 non saprebbe darti di più ma potrebbe certamente massacrarti la cervicale essendo a oculari diritti; l'unico angolato fujinon è il 25x150 ED per il quale necessita vendersi l'alloggio per acquistarlo......

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 78 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010