Steve, grazie anche a te.
Si, ho casa nell' appennino parmense, proprio a ridosso del crinale.
..inutile dire che i cieli migliori , sono durante il periodo invernale, quando le tanto odiate da tutti...ma non da me

,nebbie padane , riescono a filtrare tutto l' inquinameto luminoso della pianura, regalando cielo a dir poco, spettacolari!!
durante tutto il resto del periodo dell' anno, cmq. pur essendo un cielo che nel tempo ha subito un peggioramento, è cmq. ottimo, nulla a che vedere con il cielo della pianura.
La via lattea è visibilissima anche dal paese, nonostante tutti i lampioni (..a dire il vero, il paese dove ho casa, ospita solo una cinquantina di famiglie ).
io cmq, pur avendo il giardino appena sotto casa, vado ad osservare ancora piu su, a circa 1300 mt di quota, proprio la dove, le luci sono piu lontano possibile.
Il posto è davvero uno spettacolo.
l' estate scorsa, con i filtri O3 sul mio BA-6, mi sono visto la velo in maniera spettacolare!
Nulla a che vedere con l' osservazione da telescopio.
stevedet ha scritto:
WOW! Un topic sul nexus da 150mm e non ho ancora detto nulla?
Il fatto è che in questi giorni ero in vacanza... La mia solita settimana all'isola d'Elba, dove malgrado un'urbanizzazione selvaggia, si osserva ancora facilmente la via lattea a occhio nudo e si contano tutte le stelle dell'orsa minore, anche solo allontanandosi dai lampioni stradali.
Hai scritto di avere una casa sull'appennino a 1.200 mt di quota.
Ottima premessa direi!
Se in quella casa hai un terrazzo, un giardino o comunque uno prato aperto facilmente raggiungibile, dove piazzare il bestione e poter osservare in relax, il bino da 150 dovrebbe regalarti momenti di
viva e vibrante soddisfazione... Sotto cieli più modesti, mi accodo alle considerazioni già fatte più sopra e penso che il gioco non valga la candela rispetto ad un molto più agile 100mm.