1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Sedia motorizzata per binofili
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2013, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2012, 19:51
Messaggi: 108
Località: Broni - PV
Tipo di Astrofilo: Visualista
La voglio!

Solo che per muovere il mio dolce peso ci vuole un trapano potente, molto potente :mrgreen:

_________________
Gabriele Franzo
http://apprendistastrofilo.blogspot.it/


Ultima modifica di thefrenz il venerdì 11 gennaio 2013, 23:53, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sedia motorizzata per binofili
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2013, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
da molti anni la più gettonata dai binofili è la starchair; a richiesta consegna a casa anche con il fujinon.....
http://www.starchair.com/Starchair%20Gallery.htm

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sedia motorizzata per binofili
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2013, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella! C'e' in equatoriale? Possibilmente senza ribaltamento al meridiano.
:roll:

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sedia motorizzata per binofili
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2013, 23:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
in questa però non vedo il portabirra... anche se immagino che la gentile donzella potrebbe portarmene una a richiesta :| :lol:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sedia motorizzata per binofili
MessaggioInviato: sabato 12 gennaio 2013, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
davidem27 ha scritto:
Chris questo batte il tuo sogno dell'oculare zoom 1mm-40mm!

Deve solo muovere due dita! :lol:



heheheh
bhe io farei la sedia GOTO direttamente :D
altro che trapano..


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sedia motorizzata per binofili
MessaggioInviato: sabato 12 gennaio 2013, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
7000 $ + ss....azz

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sedia motorizzata per binofili
MessaggioInviato: sabato 12 gennaio 2013, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella segnalazione, grazie :)
Effettivamente è una della sedia da binocolo auto costruite più funzionali che ho visto.
Gli autocostruttori hanno sempre la mia più profonda stima.

medved ha scritto:
... L'unica cosa che credo sia da valutare è la portanza della montatura per il binocolo. probabilmente fino al chiletto, chiletto e mezzo funziona bene. Ma non è detto.

Il realizzatore dice che regge 5 libre ( come il suo 25x100 in foto ), diciamo che fino a 3kg ce la fa.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sedia motorizzata per binofili
MessaggioInviato: sabato 12 gennaio 2013, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Veramente un'idea eccellente, soprattutto è fattibile senza eccessivo sforzo e con normale materiale da brico, eventualmente si puo sotituire facilmente il trapano con un pedale da bicicletta per effettuare la movimentazione a mano.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sedia motorizzata per binofili
MessaggioInviato: sabato 12 gennaio 2013, 20:03 
Non connesso

Iscritto il: domenica 25 novembre 2012, 23:33
Messaggi: 83
monpao ha scritto:
medved ha scritto:
... L'unica cosa che credo sia da valutare è la portanza della montatura per il binocolo. probabilmente fino al chiletto, chiletto e mezzo funziona bene. Ma non è detto.

Il realizzatore dice che regge 5 libre ( come il suo 25x100 in foto ), diciamo che fino a 3kg ce la fa.


E' vero effettivamente guardando le foto e leggendo ho visto he usa un binocolo abbstanza pesante. Devo studiarmi bene il sistema di elastici. Per la rotazione a parte il motore a trapano mi hanno detto che potrebbe andare bene il piatto Meliconi che si mette sotto i televisori. Chissà se regge?

_________________
Franco Milani: http://www.faunavet.it
Swarovski habicht '8410x40 (voto 8 ); mezzo Zenith 10x50 (Voto 5,5); Tasco Futura LE 10x50 (voto 5); Bushnell 8x40 WP (voto 7-); General HiT MDL 7x50 (voto 8,5); Sotem 10x50 '93 (voto 6,0); Tento/bresser 20x60 '88 (voto 6,5); Tento 20x60 '91 in prestito (voto 5,5); BA7 SW 20x80 angolato in prestito (voto 8,0). Swift Newport MKI 10x50 Voto 7+); Swift Saratoga MKII 8x40 (da sistemare)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010