1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 2:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Binocoli Dritti e Cervicale
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2013, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo con medved, è una bellissima realizzazione, apri un topic in Autocostruzione per spiegare come l'hai realizzata, con schemi ed immagini. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocoli Dritti e Cervicale
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2013, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Innanzitutto complimenti.
La realizzazione è simpatica, mi permetto però di dire che l'idea di vincolare un sistema di pantografo ad una sedia a sdraio, non è certo una novità...

Il sistema da te realizzato mi pare però troppo leggero per non innescare continue oscillazioni e d'altronde, basta confrontare la struttura dei bracci del robusto pantografo e quella del telaio della sedia, per rendersi conto della sproporzione.
Per non parlare di quelle misere ruotine di plastica.

Insomma, ottimo prototipo a mio giudizio e complimenti, ma una realizzazione "vera" ritengo richieda ben altro telaio per essere efficace.
Altrimenti è meglio lasciare il pantografo su un treppiede a sé, svincolato dalla sedia.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocoli Dritti e Cervicale
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2013, 18:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 gennaio 2009, 18:24
Messaggi: 26
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vi ringrazio per l'apprezzamento,ovviamente come ha detto Stevedet è un prototipo fatto
oltretutto con materiale di recupero, a parte il pantografo a cui non ho badato a ...pesi.
Il problema delle ruotine non sono le oscillazioni ma essendo piccole a volte si incastrano negli interstizi dei mattoni del terrazzo da cui osservo.
Potrei mettere foto più dettagliate ma se si cominciano a vedere le saldature faccio brutta figura. E poi sto pensando a rifare tutto.
In ogni caso con il mio intervento volevo solo testimoniare che osservare comodamente con il binocolo dritto si può e senza stressare la cervicale.

_________________
RKS 130/1000 su eq3 altazimutata -15mm swa, 5 e 25mm HR Planetary, zoom 8-24 Seben
Binocoli: Zenith 16X50 -Bob optik 10-30X60 -TS 25X100 con red-dot e filtri UHC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocoli Dritti e Cervicale
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2013, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15766
Località: (Bs)
E' una bellissima idea. Bravo davvero. :wink: :wink:

( :D Dopo, è chiaro, il colore della vernice con cui pitturarla ... può essere una questione di gusti :D )

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocoli Dritti e Cervicale
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2013, 18:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 gennaio 2009, 18:24
Messaggi: 26
Tipo di Astrofilo: Visualista
Volevi forse dire che si vede la ruggine? :mrgreen: :oops: :lol:

_________________
RKS 130/1000 su eq3 altazimutata -15mm swa, 5 e 25mm HR Planetary, zoom 8-24 Seben
Binocoli: Zenith 16X50 -Bob optik 10-30X60 -TS 25X100 con red-dot e filtri UHC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocoli Dritti e Cervicale
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2013, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15766
Località: (Bs)
No, no, non oserei mai.
:D
A me, tra l'altro, piace vedere la materia grezza. (Questione di gusti, appunto :D )

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocoli Dritti e Cervicale
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2013, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non pensavo che neppure esistessero binocoli così possenti! :shock: Chissà che si osserva il cielo...
Anche la realizzazione del sostegno mi sembra decisamente ingegnosa

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocoli Dritti e Cervicale
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2013, 18:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 gennaio 2009, 18:24
Messaggi: 26
Tipo di Astrofilo: Visualista
Emigro nell'altra sezionehttp://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=15&t=78780

_________________
RKS 130/1000 su eq3 altazimutata -15mm swa, 5 e 25mm HR Planetary, zoom 8-24 Seben
Binocoli: Zenith 16X50 -Bob optik 10-30X60 -TS 25X100 con red-dot e filtri UHC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocoli Dritti e Cervicale
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2013, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15766
Località: (Bs)
Ti veniamo appresso.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010