1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 9:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2012, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il Nexus 100 è ottimo, ma comincia ad essere grosso e pesante, è più impegnativo nell'uso. Anche per portarselo dietro in vacanza è un oggetto ingombrante. Invece il 70 è molto più maneggevole pur avendo sempre delle prestazioni interessanti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2012, 16:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 febbraio 2010, 18:25
Messaggi: 55
Sì, direi che ormai il dado è tratto... prenderò il Nexus 70mm.
Unico neo, non pesa proprio pochissimo (3,5 kg), il che significa che un comune treppiede fotografico non è indicatissimo, almeno credo... si va sui treppiedi più robusti e su montature a forcella, direi ideali, ma che rischiano di costarmi la metà del binocolo... e si arriva ai 1000 € dai 400 € iniziali di budget.... :evil:
Mi sono scelto un hobby non esattamente economico... :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2012, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Poi è un hobby che non ha limiti di spesa, non c'è un massimo raggiungibile, solo quello che ci possiamo permettere.
Il Nexus che vende Tecnosky ha in dotazione un set di oculari molto valido, migliore di quelli che spesso vengono dati con questo strumento.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2012, 17:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 febbraio 2010, 18:25
Messaggi: 55
fabio_bocci ha scritto:
Il Nexus che vende Tecnosky ha in dotazione un set di oculari molto valido, migliore di quelli che spesso vengono dati con questo strumento.


naaaahhhh!! E così andremmo a 1300€!!!!!!!!!! Mia moglie mi caccia di casa!!! :D:D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2012, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Approvo la scelta del Nexus 70.
Effettivamente la spesa globale sale, però sarebbe un ottimo acquisto secondo me. Inoltre, tieni conto che si tratta di uno strumento che, se tenuto bene, manterrà sempre un'ottima vendibilità nell'usato, qualora un domani decidessi di recuperare il capitale.
Osservare le stelle con i binocoli diritti è faticoso, ancor di più se si osserva sotto cieli inquinati dalle luci, perché per trovare zone buie si deve giocoforza puntare il binocolo piuttosto in alto, direi sopra i 60°
Con i binocoli diritti, l'unica soluzione valida è la montatura a pantografo da usare con una sedia a sdraio. Altrimenti ci si massacra la cervicale.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2012, 20:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 settembre 2010, 6:08
Messaggi: 147
johnluke ha scritto:
fabio_bocci ha scritto:
Il Nexus che vende Tecnosky ha in dotazione un set di oculari molto valido, migliore di quelli che spesso vengono dati con questo strumento.


naaaahhhh!! E così andremmo a 1300€!!!!!!!!!! Mia moglie mi caccia di casa!!! :D:D


Scusa perche 1300?
640 per il binocolo , 170 per la staffa ad L Tecnosky e altri 150\200 per un treppiedi. Magari puoi prendere un Manfrotto usato o simili purche' abbia la cremagliera e regga almeno 10 Kg. Siamo sui 900\1000 euro al massimo.
Tecnosky ha questo che potrebbe andar bene
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... X1&Score=1.
Ciao
Ruggiero

_________________
Asahi Pentax 7x50 e 10x50 , General HT 7x50, Nexus 100, Nikon action 8x40 Ex, William Optics 10x50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 dicembre 2012, 0:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
concordo con jigen e steve; aggiungo che fino apochi anni fa avrei difeso spada tratta l'uso di una testa fluda mentre attualmente ritengo ben più conveniente, anche economicamente, l'uso della forcella Elle.
Gli oculari in dotazione al nexus mi sembrano invece piuttosto scadenti e credo valga la pena orientarsi sui flat field per i quali non ci si svena e incrementano non poco la qualità della visione. Il nexus 70 lo vedo bene a 20x e 30x, non che si possa anche di più ma già a 40x ma ha il collo un po' troppo tirato sia per tipo di progetto ottico in rapporto all' apertura e collimazione.
Questo quanto meno mi risultò quando Giuliano Monti e Pier Romagnoni presenti mi chiesero di testare un po' di oculari in occasione di un binoparty organizzato da tecnosky su un esemplare in prova per decidere se importarlo o meno. Se poi recentemente sia cambiata la qualità degli oculari in dotazione non saprei dire.
Lo dico con un certo orgoglio perchè sono uno di quelli che "fomentò" con un certo vigore l'importazione di un 70 mm angolato di cui il mercato era sprovvisto; e non mancò anche qualche sofferenza (Pier certamente ricorderà le telefonate e le mail intercorse).
Sono oggi convinto più di allora che fu una buona scelta.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 dicembre 2012, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, gli oculari con cui viene venduto il Nexus 70mm da Tecnosky non sono quelli che aveva di serie precedentemente, lo si capisce bene anche dalla scheda che c'è sul suo sito.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 dicembre 2012, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Deneb, tu e Piergiovanni siete stati i mentori che mi hanno convinto a comperare il mio APM 100, dopo aver letto e riletto la prova del ght 23-41x100 su binomania e dopo varie opinioni scambiate qui sul forum.

E' grazie a grandi appassionati di binocoli come voi, che noi comuni utilizzatori evitiamo di fare acquisti sbagliati; la vostra consulenza è davvero preziosa e non si può che riconoscerla apertamente. :wink:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2012, 16:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 febbraio 2010, 18:25
Messaggi: 55
Ciao ancora a tutti,

dopo qualche giorno di riflessione ho preferito accantonare (per adesso) sia pur a malincuore l'idea del Nexus 70mm in quanto, incluso un buon treppiede, avrei sfiorato i 1000€, senza contare gli oculari extra da più parte consigliati... più del doppio del mio budget iniziale... ringrazio comunque tutti voi perchè sono certo che la discussione è stata utile comunque non solo a me ma a molti altri utenti del forum.

Torno quindi a interessarmi di binocoli dritti, ingrandimenti da 7 a 12x, obiettivi da 40 a 56mm... insomma i classici binocoli tuttofare... uso per lo più "mordi e fuggi" ma assolutamente con possibilità di aggancio a un treppiede perchè la sera che ho più tempo e/o che il cielo ne vale la pena, voglio godermi lo spettacolo da "rilassato".... Budget 400-500€ supergiù, più treppiede.

A questo punto avendo optato per strumenti necessariamente meno voluminosi, ai "numeri" (ingrandimenti e obiettivi) prediligo altre caratteristiche quali luminosità intrinseca, buon contrasto, robustezza meccanica, relativa assenza di cromatismi...

Una famosa catena di negozi di ottica, da catalogo online, tratta i seguenti marchi, tutti (apparentemente) con buona disponibilità: Bresser, Bushnell, Nikon, Steiner.

Un sincero ringraziamento a chiunque abbia la volontà e la pazienza di darmi un ennesimo consiglio!!!

EDIT: in particolare avrei adocchiato la serie "Monarch" della Nikon...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010