1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Vortex Diamondback 12/50
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2012, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 15:19
Messaggi: 228
Località: Capua (CE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peccato non ci sia la possibilita' di fare dei confronti prova diretti tra i vari modelli; nonostante abbia preso il modello entry level mi sembra che la qualita' sia altissima, mi piacerebbe saggiare i livelli superiori ma i rivenditori non hanno assortimento (anche quelli che vendono in rete non ne hanno pronta consegna, se li fanno arrivare se tu li ordini dal loro sito, infatti tranne che per il Diamond i tempi sono abbastanza lunghi) e se non si conosce gia' il prodotto si e' costretti a comperare un po' per cosi' dire a "scatola chiusa".

_________________
Strumenti:
occhi.


Se ci fossimo solo noi sarebbe uno spreco di spazio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vortex Diamondback 12/50
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2012, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Preciso che il Vulture 10x50 di cui ho parlato sopra non è la versione 10x56 HD ora in commercio a 400 e passa euro, ma la versione precedente che comprai alcuni anni fa pagandolo 200 o 210 euro.

Io ho un debole per la Vortex, un'azienda che secondo me offre bei prodotti con un rapporto qualità prezzo interessante.

Goditi il tuo Diamondback e strapazzalo senza problemi; è il classico buon binocolo da usare in ogni occasione, senza farsi tante remore, come invece può accadere quando si comperano gioiellini che costano molto, molto di più...

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vortex Diamondback 12/50
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2012, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, il confronto di cui dicevo prima l'ho fatto in diretta...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vortex Diamondback 12/50
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2012, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 15:19
Messaggi: 228
Località: Capua (CE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stasera dopo essermi guardato un po' intorno, prima di riporre il binocolo in custodia mi sono soffermato a guardare le lenti, perfette quelle degli obiettivi, ma dal lato degli oculari ho constatato la perfezione della lente destra ma alcuni microscopici graffietti (tipo fili di ragnatela) credo a livello dell'antiriflesso sul vetro dell'oculare sinistro. Io questi micrograffietti li riesco a trovare sempre su ogni tipo di ottica. Secondo voi e' normale?

_________________
Strumenti:
occhi.


Se ci fossimo solo noi sarebbe uno spreco di spazio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vortex Diamondback 12/50
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2012, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 15:19
Messaggi: 228
Località: Capua (CE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Purtroppo il Vortex Diamondback e' andato... La lente dell'oculare di sinistra aveva un problema piu importante del semplice graffietto a "filo". Grazie alla estrema serieta del mio rivenditore di fiducia il problema e' attualmente in via di risoluzione, ma penso che cambiero' modello pur rimanendo al marchio Vortex... Mi piace troppo la qualita' costruttiva di questa azienda.

_________________
Strumenti:
occhi.


Se ci fossimo solo noi sarebbe uno spreco di spazio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vortex Diamondback 12/50
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2012, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 15:19
Messaggi: 228
Località: Capua (CE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Finalmente il Viper e' arrivato (in realta' e' arrivato una quindicina di giorni fa ma non avevo ancora avuto il tempo necessario ad una prova concreta); ovviamente cura costruttiva ottima e lenti (questa volta) perfette, nell'osservazione decisamente superiore al Diamondback, assenza quasi totale di cromatismo, con un residuo giallognolo solo sul bordo di soggetti molto luminosi tipo luna o Sirio al mattino presto (ma su quest'ultimo davvero poco). Una qualita eccellente nel complesso e ben al di sopra delle mie aspettative. Sempre piu' convinto della qualita' dei binocoli del marchio Vortex e della celerita', disponibilita' e serieta' dell'importatore italiano che ha risolto il problema in maniera esemplare. Un particolare ringraziamento ad Antonello di Mimaslab ed alla sua proverbiale professionalita improntata sempre alla massima corretteza.

_________________
Strumenti:
occhi.


Se ci fossimo solo noi sarebbe uno spreco di spazio.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010