1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 11:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2012, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Il discorso è impostato male. Ci si può chiedere se sia meglio il 10x50 o il 15x70, ma dalla città non se ne parla, con entrambi non si vede nulla. I binocoli si possono usare per l'osservazione del cielo solo se il cielo è scuro. Allora si può disquisire sui pregi e difetti di un modello o di un altro.
Si certo Fabio, mi sono spiegato male... :)

Mettiamola così... riesco a vedere (magnitudine a caso), una stella di magnitudine 12 con un binocolo 15x70 dalla città? Riesco a vederla con un 10x50 dalla montagna? Se con quello grosso nonostante osservo dalla città riesco a vederla mentre col piccoletto dalla montagna no, allora ho constatato che è meglio il 15x70 dalla città che il 10x50 dalla montagna. Questo era ciò che volevo sapere :D

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2012, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Temo che la domanda non potrà avere una risposta certa, troppe variabili, inoltre la differenza di magnitudine è minima, forse una, e il cielo luminoso ne taglia via di sicuro di più. Io sono convinto che il 10x50 in montagna fa vedere di più rispetto al grande in città, ma è una ovvietà, probabilmente anche un 25x100 sarebbe scarso in città. Ma basta già andare in periferia e le cose cambiano.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2012, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
fabio_bocci ha scritto:
Se permettete di esperienza dalla città ne ho.
Nessuno per la città, qualsiasi dalla montagna... :wink:
Dalla città a bassi ingrandimenti e con pupille ampie non si vede nulla, o meglio si vede un cielo lattescente grigio con dei puntini luminosi...
Aggiungo che ho una decina di binocoli, ma dalla città non ne ho usato mai nemmeno uno per osservare il cielo... o meglio solo una volta per vedere se si vedevano i satelliti di Giove...


non sono d'accordo; vivo, tra l'altro a Torino; il numero di binocoli che possiedo è un elemento irrilevante e male hai fatto a non alzare lo sguardo al cielo :)
se passa il tuo messaggio scoraggiamo qualsiasi neofita che si voglia avvicinare
consiglio vivamente la lettura dell'articolo di Hugh Bartlett pubblicato su Nuovo Orione nel dicembre 2011

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2012, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per la verità qualche volta ho alzato gli cocchi al cielo armato di binocolo, ma da casa mia non si vede un bel nulla. Da Torino forse è meglio.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2012, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per curiosità, ma Torino non ha più abitanti di Firenze? Quindi l'inquinamento luminoso è maggiore :?

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2012, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non dipende solo dalle luci ma da un mix di umidità e polveri nell'aria, che sono i punti di diffusione della luce nell'atmosfera. Perchè se fossimo sulla Luna l'inquinamento luminoso ci farebbe un baffo, basterebbe evitare le luci dirette. Infatti anche qui a seconda delle condizioni è più o meno peggio. Ora che è afoso ed un pò velato è proprio peggio. Per curiosità ieri sera ho puntato in alto il binocolo (10x42), sono riuscito a vedere solo pochissime stelle, le stesse che vedevo ad occhio nudo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010