1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 8:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto binocolo in US
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2012, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
contedracula ha scritto:
Questo Significa che se acquisto un Ipad da $400,00 dollari e la dogana all'aeroporto mi ferma NON mi chiederà di pagare l'IVA ? nei sei sicuro al 100% ?

Ciao


Calcolando ad esempio la valuta odierna, 400 dollari corrispondono a 323 euro. La franchigia è di 430 euro e quindi non devi dichiarare nulla. L'importante è conservare la fattura.
Questa franchigia si applica solamente alle frontiere aeree e marittime e non quelle terrestri dove la franchigia si abbassa a 300 euro.
Se compri due pezzi da 300 euro ciascuno, il primo passa ma sul secondo paghi.
Tutto questo non è valido per tutte le categorie merceologiche in quanto ve ne sono alcune che prevedono dei limiti di importazione.
Per i bambini la franchigia si abbassa ( non mi ricordo quanto e chiedo scusa ).

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto binocolo in US
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2012, 11:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
stefanov ha scritto:
contedracula ha scritto:
Questo Significa che se acquisto un Ipad da $400,00 dollari e la dogana all'aeroporto mi ferma NON mi chiederà di pagare l'IVA ? nei sei sicuro al 100% ?

Ciao


Calcolando ad esempio la valuta odierna, 400 dollari corrispondono a 323 euro. La franchigia è di 430 euro e quindi non devi dichiarare nulla. L'importante è conservare la fattura.
Questa franchigia si applica solamente alle frontiere aeree e marittime e non quelle terrestri dove la franchigia si abbassa a 300 euro.
Se compri due pezzi da 300 euro ciascuno, il primo passa ma sul secondo paghi.
Tutto questo non è valido per tutte le categorie merceologiche in quanto ve ne sono alcune che prevedono dei limiti di importazione.
Per i bambini la franchigia si abbassa ( non mi ricordo quanto e chiedo scusa ).


Per i minori di 15 anni la franchigia si abbassa a € 150,00

Tutto giustissimo peccato che il nostro materiale NON rientra nei prodotti identificabili " ad uso personale " dove appunto si applica la franchigia a cui fai riferimento.

Questo significa che il buon utente se acquista un Binocolo da $400,00 accompagnato da regolare Merchants Invoice ( fattura ) pagherà:

Dazio secondo la tabella merceologica
Iva 21%

Se ho detto una baggianata vi prego di allegarmi un articolo ( non la carta doganale del turista ) delle regole e leggi d'Importazione UE.

ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto binocolo in US
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2012, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' una questione che già avevo affrontato con i doganieri aeroportuali e il materiale di cui stiamo discutendo ( binocoli e telescopi ) secondo loro rientravano nella franchigia.
Per risolvere l'arcano che ognuno si rechi presso il più vicino aeroporto, s'informi e proviamo a mettere a confronto ciò che ci viene detto. :)
Fermo restando che non stiamo parlando di spedizioni dall'estero. Può sembrare una banalità ma va chiarito per non creare equivoci.

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto binocolo in US
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2012, 12:52 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fonte Maggio 2012 Aeroporto di Fiumicino:

Materiale Elettronico ( tablet e notebook )
Macchine Fotografiche
CCD
Aculari per Telescopi
Monocolo
Focheggiatore
Cercatore

Per la dogana di Fiumicino NON rientrava nel materiale ad uso personale ALCUNO DI ESSI e perciò NON rientrava nella Franchigia
La discussione è avvenuta direttamente con me, non per sentito dire

Pertanto e per coscienza mi sento di dire che la Franchigia non viene applicata sul materiale del nostro Hobby poi che ognuno ci provasse ma state certi se arrivate in Aeroporto con lo scatolone e la fattura allegata, temo che riceverete un verdetto non proprio economico!

Liberi di dubitare su quanto scritto da me.

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto binocolo in US
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2012, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
contedracula ha scritto:
Fonte Maggio 2012 Aeroporto di Fiumicino:

Materiale Elettronico ( tablet e notebook )
Macchine Fotografiche
CCD
Aculari per Telescopi
Monocolo
Focheggiatore
Cercatore

Per la dogana di Fiumicino NON rientrava nel materiale ad uso personale ALCUNO DI ESSI e perciò NON rientrava nella Franchigia
[...]

Liberi di dubitare su quanto scritto da me.

Ciao


Diciamo che a questo punto e per sicurezza sarebbe meglio dubitare di ciò che scrivo io :) .
Aggiorniamoci però a domani sera ( nella speranza di trovare qualche doganiere in quel momento disponibile e paziente ).

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto binocolo in US
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2012, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non per fare il saccente ma la "carta doganale del viaggiatore" (pubblicata dalla Agenzia delle dogane 2012) parla di beni destinati ad uso personale o familiare con importazione di carattere occasionale (purché il valore non superi ecc ecc).
Poco prima fa un esempio di tali beni: apparecchiature fotografiche, videocamere, personal computers, orologi, consigliando di registrarle in uscita o di portarsi appresso i documenti fiscali relativi.
Il che mi sembra chiaramente includere oggetti come quelli di cui stiamo dibattendo.

Uno può anche incontrare un doganiere ignorante poi e chiedere di parlare col suo superiore...

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto binocolo in US
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2012, 19:49 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Confondi l'esportazione termporanea dall'importazione di materiale acquistato extra UE

Sono due casi esattamente opposti.


Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto binocolo in US
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2012, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cito dalla carta del viaggiatore pubblicata a Marzo 2012:

[....Importazione
Sono esenti dai diritti doganali i beni che il viaggiatore, in arrivo da un Paese non facente parte dell‟Unione Europea, porta con sé nel proprio bagaglio personale, purché tali importazioni abbiano carattere occasionale e i beni siano destinati all‟uso personale o familiare del viaggiatore e purché il loro valore non superi complessivamente 300 € per viaggiatore; detto importo è aumentato a 430 € nel caso di arrivo in aereo e via mare.
Se il valore del bene supera i citati importi, il viaggiatore è tenuto al pagamento dei diritti doganali afferenti l‟intero valore del bene acquistato. Il limite dei 300 € e dei 430 € si riduce a 150 € per i viaggiatori minori di 15 anni, indipendentemente dal mezzo di trasporto utilizzato....]

Se mi fanno pagare per della roba astronomica amatoriale li denuncio...

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto binocolo in US
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2012, 16:00 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti prendi una controdenuncia!

Il materiale in questione NON rientra nei beni ad uso ESCLUSIVO personale. Bensì è materiale che rientra in beni commerciabili.

Se non ci credi, in bocca al Lupo :wink:

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto binocolo in US
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2012, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Volcan ha scritto:
Cito dalla carta del viaggiatore pubblicata a Marzo 2012:

[....Importazione
Sono esenti dai diritti doganali i beni che il viaggiatore, in arrivo da un Paese non facente parte dell‟Unione Europea, porta con sé nel proprio bagaglio personale, purché tali importazioni abbiano carattere occasionale e i beni siano destinati all‟uso personale o familiare del viaggiatore e purché il loro valore non superi complessivamente 300 € per viaggiatore; detto importo è aumentato a 430 € nel caso di arrivo in aereo e via mare.
Se il valore del bene supera i citati importi, il viaggiatore è tenuto al pagamento dei diritti doganali afferenti l‟intero valore del bene acquistato. Il limite dei 300 € e dei 430 € si riduce a 150 € per i viaggiatori minori di 15 anni, indipendentemente dal mezzo di trasporto utilizzato....]

Se mi fanno pagare per della roba astronomica amatoriale li denuncio...


Quanto da te riportato corrisponde ( non sarebbe potuto essere altrimenti visto che la fonte è la stessa ) a ciò che si può leggere qui sotto se si scorre un pochino sino alla voce "beni al seguito" e poco prima di IMPORTAZIONE:

http://www.agenziadogane.it/wps/wcm/con ... franchigie

Non c'è quindi nessuna distinzione sul genere ( fanno eccezione solo tabacchi e alcolici che sono regolamentati diversamente ).
Questo è quanto per ciò che riguarda "beni al seguito" cioè merce ( e fattura ) che viaggiano col passeggero via mare o via aerea.
Tutto ciò è emerso dopo una piacevole conversazione col funzionario ( uno dei più preparati tra l'altro ).
Una raccomandazione aggiuntiva secondo me è quella di raccogliere sempre informazioni prima di intraprendere un viaggio. Qui si parla di regolamentazioni che, come è ovvio, possono subire delle variazioni nel tempo.

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010