1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 10:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Sospetta scollimazione
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Astro78 ha scritto:
Ciao a tutti,al di la dei vari metodi o tecniche sarei molto interessato, se si puo', sapere se il nexus in questione è scollimato o no... :lol: Grazie ciao!


Questa è la risposta più giusta:

fabio_bocci ha scritto:
Però si deve fare la stessa prova in più d'uno perchè a volte si potrebbe mettere in evidenza un problema fisico dell'osservatore invece che un problema ottico dello strumento!


Quindi per adesso posso solo dire che è probabilmente è scollimato ma non è certo !

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sospetta scollimazione
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 19:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 marzo 2011, 10:16
Messaggi: 15
ivan86 ha scritto:
TELEXTIN ha scritto:
Non ho risposto loro per cercare la tua approvazione nè, tantomeno, per essere sottoposto ad ESAME con tanto di voto e correzione con il lapis rosso.

Beh sai in un forum, di solito, ogni intervento è un pò come se fosse per tutti e rivolto a tutti, ognuno può intervenire e dire la sua, aggiungere, ringraziare o correggere se c'è ne fosse stato bisogno, come in questo caso. Non si cerca sicuramente l'approvazione di qualcuno, è uno scambio e su questo si ricevano continuamente feedback, positivi, negativi o neutri, e così è stato...
"L'ottimo" con la faccina con l'occhiolino ha e solo il significato di dire: pienamente d'accordo, potevo scrivere "quoto", sarebbe stata la stessa cosa per me. Non fossilizziamoci sui termini, non facciamo gli stizziti che si offendono subito :roll: almeno qui, ora, nessuno ha offeso l'etica di qualcuno :wink:

TELEXTIN ha scritto:
Non ho chiesto la tua approvazione perchè non mi risulti un esperto della collimazione dal momento che, solo pochi giorni fa, in altra discussione, mi hai ringraziato per chiarimenti ed informazioni tecniche sulla collimazione ricevute da me.

In realtà Carlo ti ho ringraziato in particolar modo per aver ricevuto da te materiale scritto da altri e che assieme ad alcuni dettagli che mi hai dato tu mi hanno permesso di rispolverare la teoria della collimazione che avevo "studiato" un paio di anni fa ma che mi ero quasi del tutto dimenticato. Un pò come a scuola, impari poi ti dimentichi e ogni tanto hai bisogno di una ripassata.
Ripassando ho capito di nuovo tutto, riesco a visualizzare la teoria ed il fenomeno ottico chiudendo gli occhi, quindi credo di aver di nuovo riacquistato la padronanza almeno sugli aspetti teorici.
Che brutta parola è esperto, da quando in qua si accettano feedback solo da esperti, avresti potuto rispondere tecnicamente alle mie asserzioni, che poi sono corrette, invece di dare una risposta così acida :roll:

TELEXTIN ha scritto:
Più sotto ti spiegherò perchè non entro nel merito delle tue contestazioni. Lo faccio solo per una, la più incredibile:

Cerchiamo di dare un ordine cronologico alla storia... come ti ho detto ho avuto bisogno di una ripassata.. lo capirai anche tu credo, che forse sai cosa faccio nella vita di tutti giorni, che è comprensibile non ricordarsi ogni cosa tecnico scientifica mai inventata o scoperta.
Nel momento in cui ho capito, sono andato oltre ed ho sfruttato questa cosa per arrivare ad altre conclusioni che troverai rileggendo il topic.

ma soprattutto se tu da come parli dovresti essere "più esperto di me", perchè hai proposto il punto 2 che sai non servire quasi a nulla se non si hanno adeguati supporti teorici e perchè hai parlato di cristallino quando sono i muscoli ? insomma sembra che tu abbia bisogno di una ripassata più di me. So che non sei una persona splendidamente preparata sulla matematica, hai fatto altro nella vita, quindi dubito che se mi metto a discutere con te su un altro livello avremmo qualcosa da dirci a proposito di collimazione. Se non è così andiamo oltre, ho interessanti considerazioni teoriche per spiegare alcune esperienze ma occorre la matematica :wink:

cari saluti !

Hai sostenuto ragionamenti che con la collimazione proprio nulla ci azzeccano e nemmeno con la matematica. Sono svarioni madornali.

Il problema è che non si può sostenere una discussione “finita” con te poichè una delle tue tante necessità fisiologiche è di voler avere comunque e sempre ragione (per KO tecnico) e, soprattutto, con il diritto assoluto e perentorio dell’ultima parola.

Comprenderai sicuramente se su questo terreno e con queste regole non accetto nessuna discussione, nessun ragionamento, nessuno scontro.

Lascio questa discussione perchè non cerco scontri con te nè, tantomeno, sento la necessità di correggere i ragionamenti “assolutamente non esatti” sulla collimazione che vai da tempo sostenendo.

Se vogliamo parlare di collimazione, quella vera, e se lo vorrai, sarai invitato al prossimo meeting di aggiornamento sulla collimazione (docente Claudio Manetti) che si terrà, come l’altra volta, a casa mia in autunno.

ciao Carlo Rossi

Ps: è vero la matematica non è la mia materia e non me ne vergogno. Sai, a 19 anni ero preso a mantenere tre famiglie e anche di questo non me ne vergogno proprio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sospetta scollimazione
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 19:11 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ragazzi, per favore, se avete da parlare tra di voi usate i canali opportuni come i messaggi privati, onde evitare di portare Off Topic questo thread.
Grazie.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sospetta scollimazione
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per avere l'ultima parola basta cliccare su rispondi, scrivere qualcosa e premere invio... Ovviamente bisogna avere qualcosa in più da dire del semplice "stai dicendo cavolate" come ad esempio spiegare il perché.

Perdonami ma sono convito che la tua uscita di scena è dovuta alla mancanza di argomenti, di fatto sfido a trovare errori in quello che ho detto.

Vabbe accolgo l'invito di Davide, io vorrei rimanere in tema e spiegare altro sulla collimazione a chi fosse interessato. Soprattutto se qualcuno non ha capito il significato profondo, non quello descrittivo, del campo di massimo contrasto ha solo che da chiedere... Io come sempre sono disponibilissimo, anche ad imparare qualcosa di nuovo da qualcuno che magari invece di parole, scriva qualcosa d'interessante;)

A pls, non trasformiamo la collimazione in un qualcosa di incredibilmente difficile perché non lo è, è solo non banale perché a prima vista si tende a semplificare ma dopo aver chiare un paio di cose è decisamente un argomento a portata di tutti... Magari avessi questo genere di problemi teorici al lavoro !!

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sospetta scollimazione
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 maggio 2012, 19:33
Messaggi: 194
Località: Massarosa (Lucca)
ivan86 ha scritto:
...
Vabbe accolgo l'invito di Davide, io vorrei rimanere in tema e spiegare altro sulla collimazione a chi fosse interessato...

Bene, allora ti accontento subito. :D
Sono stato a casa di questo mio amico e ho potuto verificare che il problema descritto nel post d'apertura si palesa anche per i miei occhi. E' sempre possibile che io e lui si soffra dello stesso problema fisico, ma tenderei a escluderlo almeno per quello che mi riguarda, avendo in passato sostenuto diversi test oculistici che hanno evidenziato la totale assenza di patologie.
Alla luce di questo nuovo elemento che dovrebbe focalizzare il problema esclusivamente sullo strumento, mi piacerebbe sapere la tua opinione al riguardo sul tipo di scollimazione che riguarderebbe questo Nexus 70. :mrgreen:

_________________
ImmagineNexus 70
Oculari Plossl 12-25-37 ingrandimenti
Treppiede Manfrotto "Triman" 028b
Testa altazimutale "Elle" Tecnosky


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sospetta scollimazione
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 19:46 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
ivan86 ha scritto:
Per avere l'ultima parola basta cliccare su rispondi, scrivere qualcosa e premere invio... Ovviamente bisogna avere qualcosa in più da dire del semplice "stai dicendo cavolate" come ad esempio spiegare il perché.

Perdonami ma sono convito che la tua uscita di scena è dovuta alla mancanza di argomenti, di fatto sfido a trovare errori in quello che ho detto.

Vabbe accolgo l'invito di Davide, io vorrei rimanere in tema e spiegare altro sulla collimazione a chi fosse interessato. Soprattutto se qualcuno non ha capito il significato profondo, non quello descrittivo, del campo di massimo contrasto ha solo che da chiedere... Io come sempre sono disponibilissimo, anche ad imparare qualcosa di nuovo da qualcuno che magari invece di parole, scriva qualcosa d'interessante;)

A pls, non trasformiamo la collimazione in un qualcosa di incredibilmente difficile perché non lo è, è solo non banale perché a prima vista si tende a semplificare ma dopo aver chiare un paio di cose è decisamente un argomento a portata di tutti... Magari avessi questo genere di problemi teorici al lavoro !!


Questo vuol dire fare il furbo, caro Ivan.
Sei richiamato ufficialmente perchè la parte precedente alla raccolta del mio invito, avresti potuto scriverla in un bel mp a Carlo, come ho espressamente chiesto.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sospetta scollimazione
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok perdon Davide, dovevo fare il furbo dopo aver ricevuto in pubblico certe affermazioni, passo e chiudo! :mrgreen:

Rainbow @ ti rispondo più tardi, ho da fare ora! A dopo :)

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sospetta scollimazione
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 19:56 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
No, dovreste cercare di rilassarvi un po' di più.
Almeno in questo forum.

Per cortesia usiamo gli mp per le comunicazioni OT

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sospetta scollimazione
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2012, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si è sicuramente scollimato, Giuliano di tecnosky li ricollima e chiede una fesseria, contattalo.

Ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010