1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 10:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Wega 15x70 Rp-Optix
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2012, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eccolo qui fresco di pacco.
Meno male che non ho preso il 20x80, già questo come si vede è un gigante, ma essendo snello e carino da vedere fa meno impressione, anche l'occhio vuole la sua parte.
Decisamente massiccio, roccioso, pare ben collimato ad un primo sguardo.
Il piccolino di paragone è il 7-15x35
Ha la messa a fuoco centrale, provato velocemente ha una buona profondità di campo e in visuale diurna dovrebbe regolarsi poco.
La valigetta è in dotazione, con cinghia a tracolla (non granchè)


Allegati:
28062012045x.jpg
28062012045x.jpg [ 183.95 KiB | Osservato 1763 volte ]
28062012043.jpg
28062012043.jpg [ 114.05 KiB | Osservato 1763 volte ]

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Wega 15x70 Rp-Optix
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2012, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
fai un check completo di tutto il binocolo, miraccomando.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Wega 15x70 Rp-Optix
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2012, 0:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per adesso ho ritirato fuori le scarpe antinfortunistiche, quelle con punta in acciaio.. nel caso mi cadesse sui piedi...
La cosa che colpisce di più è la profondità di campo, ero abituato a focheggiare in continuazione col piccoletto da 35mm.
La scelta dei tappi copriobiettivo non è buona, dovrebbero incastrarsi all'interno ma non lo fanno bene. - Non si può avere tutto.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Wega 15x70 Rp-Optix
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2012, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il 15x70 in versione USM o Marine ricordo che aveva una grande profondità di campo. E' abbastanza comune scoprire se si è sufficientemente giovani con un cristallino ben allenato, che non occorre o quasi cambiare messa a fuoco per i soggetti da 80 metri a infinito.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Wega 15x70 Rp-Optix
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2012, 9:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 25 giugno 2012, 15:19
Messaggi: 216
Località: Alpignano(TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti, una curiosità: ma il RP Optix USMarine 15x70
è migliore, se lo è, di molto del 15x70 wega? E in cosa? Visto che costa 110 eurozzi in più mi pare...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Wega 15x70 Rp-Optix
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2012, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, è migliore. Le meccanica è ancor migliore così come l'ottica, soprattutto sul contrasto.

Sono entrambi buoni binocoli, direi che in una scala da 1 a 10, darei voto 7 al Wega e voto 8 all'USMarine, mentre fuori gara al fujinon 16x70 darei voto 9.

Il "difetto" dell'USMarine rispetto al Wega è il peso.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Wega 15x70 Rp-Optix
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2012, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prime prove con il wega 15x70
Oggetto.. Luna piena - quello passa il cielo.
Stupefacente... ora capisco perchè consigliavano di prendere i binocoli.
Ma c'è binocolo e binocolo...
Il buon 7-15x35 si ritira in buon ordine nella sua custodia, e temo ci resterà a lungo.
L'ingrandimento del Wega pare leggermente superiore a quello dello zoom.
L'immagine è nitida e la messa a fuoco molto tollerante, non ci sono problemi.
Vedo un leggero velo di cromatismo giallo sulla parte superiore della Luna, la parte inferiore non ne presenta affatto. (Luna in pieno con cielo terso dopo temporale, max della luminosità).
Qualche riflesso indesiderato, ma lo attribuisco alla forte luminosità del satellite, ai lampioni della strada e alla mancanza di un valido paraluce.
Immagine eccellente, paragonabile ad un buon telescopio, oserei dire che il dettaglio è così buono che non mi stupirei di vedere i craterini di Plato qualora riflettessero per un attimo qualche raggio solare. (ma la teoria dice che non è possibile)
Ora devo provare il deep .. quando ci sarà un po di cielo scuro..

Ovviamente ho usato un cavalletto fotografico abbastanza robusto, non proprio della stazza adatta, con testa di fissaggio del binocolo autocostruita (non mi fidavo di quella plasticosa di serie, ho utilizzato raccordi idraulici e profilati di acciaio, il binocolo è veramente pesante.


Allegati:
treppiede1.jpg
treppiede1.jpg [ 96.43 KiB | Osservato 1655 volte ]
treppiede2.jpg
treppiede2.jpg [ 80.18 KiB | Osservato 1655 volte ]

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010