1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 14:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: ringraziamenti a Swarovski
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2012, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Leggi il topic dall'inizio Tuvok e valuta tu stesso.. dopo un primo inzio è diventato un topic non più sul binocolo ma sulla teoria della collimazione, con scambio di dettagli solamente tecnici tanto che in molti in quel topic sono rimasti contenti perchè hanno imparato cose nuove ! allora perchè criticare ? dov'è il problema ? l'interpretazione dell'intero topic la lascio a chi ha voglia di leggerselo... io l'ho pubblicato apposta per farvelo leggere e per mostrare che di fatto non è successo nulla !

Solo una nota: anche i collimatori ottici devono essere saper usati ! mi piacerebbe avere una discussione tecnica con chi mi critica tanto e vedere se di tecnica si parla, chi ne sa di più ! Intanto quando torno dal lavoro traduco quello che mi è stato scritto dall'austria, si parlava di qualcosa sulla collimazione ma completamente in tedesco.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ringraziamenti a Swarovski
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2012, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Preciso che c'è stato un recente cambio della guardia in Swarovski Italia, Francesco Corrà ha lasciato posto al nuovo Franco Cernigliaro, ex direttore marketing per Beretta.

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ringraziamenti a Swarovski
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2012, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
altra precisazione... utilizzo questo canale anzichè binomania perchè di la non ho più la possibilità di replicare e vedendo che Swarovski legge anche questo forum, ecco che utilizzo anche questo canale.

Avrei preferito essere contattato personalmente ed eventualmente rendere io pubblico quel foglio di Swarovski, non avrei avuto assolutamente problemi a spiegare la questione e a ringraziare l'azienda.

L'altro polverone di cui parlo a inizio di questo topic riguarda altra situazione, ovvero la mia decisione di metterlo in vendita. Su questa ho avuto da dire con alcune persone fisiche e ho messo i puntini sulle i rispetto a quello che loro mi avevano detto, giudicandomi senza conoscere e sapere tutto.

Pensare che l'idea del forum di binomania è stata mia !! creerò un mio sito :mrgreen:

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ringraziamenti a Swarovski
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2012, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sempre per rispondere ad alcune persone, io credo che non sia stata la prima volta e non sarà nemmeno l'ultima che una persona decida come prima cosa di condividere il proprio problema, o presunto tale, con altre persone in cerca di consigli e/o ulteriori tecniche per approfondire i propri dubbi. Di fatti si sa che la casa madre impiega 2 barra 3 settimane e non è mai piacevole avere il proprio binocolo lontano da se per questo tempo... una risposta su un forum arriva in pochi istanti e può mettere la parola fine al proprio dubbio.

Se ho scritto che per me il binocolo non era perfettamente collimato ero in buona fede, visti i miei precedenti come le dichiarazioni di stima nei confronti del marchio, non avrei avuto alcun ragionevole motivo di "sparlare" del mio binocolo volontariamente acquistato dopo una attenta riflessione.

Gli Swarovski, per quanto siano binocolo eccezionali non arrivano sempre a casa privi di difetti... in questo momento su birdforum diverse persone parlano di problemi al meccanismo di messa a fuoco o di regolazione diottrica che ruota variando la distanza interpupillare. Insomma qualcosa sfugge evidentemente al controllo qualità e credo che sia normale, anche per queste persone si è trattato generalmente di binocoli appena acquistati. Quindi, partendo da questo, io potevo essere uno di questi sfortunati.

Di fatto, con la prova fotografica ho evidenziato che i campi di massimo contrasto non sono perfettamente allineati e già questo potrebbe far storcere il naso all'utenza più esperta che pretende a certe cifra la quasi perfezione. Come mi è stato detto più volte (in attesa di conferma ufficiosa) le case collimano i propri binocoli a distanze interpupillari standard, non è detto che tale risultato possa essere soddisfancente per tutti.

Nel mio caso concretamente ho notato che l'inquadratura era ottima al ritorno del binocolo, il famoso traliccio in qualche modo era meglio posizionato nel campo, magari con il semplice smonta e rimonta qualcosa è andato a posto ? non lo so..

Intanto riprendendo i 3 fogli che la swarovski mi ha dato trovo una "fattura" a importo zero che riporta in tedesco la voce:
- reparaturen slc feldstecher

non capendo il tedesco pare che ci siano dentro la parola riparazione e campo. All'inizio questa cosa non era stata notata, non ho nemmeno letto i 3 fogli in tedesco, ho visto che era tutto nuovo, anche la scatola e ho provato il binocolo notando che il difetto era sparito.

Forse non è stato riparato, forse non aveva difetti, forse è bastato uno smonta/rimonta, forse ho sbagliato tutto, forse la collimazione delle case può a volte più o meno sposarsi con l'esigenza di chi acquista, non lo so di fatto non avevo motivo alcuno per non essere in buona fede quando ho cominciato a parlare dei difetti, o presunti tali, che mi parevano.

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ringraziamenti a Swarovski
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2012, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per fortuna che esistono anche altri tipi di utenti che non seguono a ruota chi cerca di mettere in cattiva luce la mia persona.

Se Swarovski legge, vorrei sottolineare ancora una cosa, un conto sono i miei problemi con alcuni utenti, un conto è la questione fra me e Swarovski. Purtroppo sono state mischiate a causa del comportamente falso di alcuni utenti e potrebbe sembrare che questo polverone si sia sollevato per entrambi.

Non è così, il topic si intitola "ringraziamenti a Swarovski", riparato o no, sostituito o no, sbaglio mio o no non è questa la cosa importante... la cosa importante è che l'azienda sia venuta incontro alle esigenze di un cliente qualsiasi e per questo io ho ringraziato.

saluti

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ringraziamenti a Swarovski
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2012, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Personalmente ho letto il fax di swarowski, e non mi è sembrato un attacco alla tua persona, ma solo una puntualizzazione su un loro prodotto che, dal loro punto di vista, era assolutamente comprensibile.
Mi è piaciuta meno l'acredine con cui, alcuni, hanno liquidato il tuo problema, reale o presunto che fosse, nella stessa discussione del fax di swarowski. Personalmente non amo molto i "dogmi", ma capisco che chi spende quasi 2000 euro per uno strumento non voglia sentir parlare di difetti anche ipotetici, considerando anche una prospettiva futura di valore dell'usato. Per come la vedo io, e citando il grande poeta, ti direi: "non ti curar di loro, ma guarda e passa" :D
Poi non ho letto le 15 pagine della "discussione principale", ma non so se sia una buona cosa il teletrasportare le polemiche da lì a qui :D Anche se alla fine un pò di animazione in questa sezione potrebbe essere addirittura divertente, regole del forum permettendo :D

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ringraziamenti a Swarovski
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2012, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao DrakeRnC, con questa reply che spero sarà pubblicata il prima possibile anche su binomania, credo di aver spiegato cosa mi ha dato fastidio:

Ringrazio ancora una volta Swarovski per la qualità dell'assistenza e mi congratulo per la sua celere capacità di risposta. Se il binocolo non è stato sostituito ne prendo atto e va altrettanto bene visto che lo avete trasformato comunque come "nuovo", cambiando persino la bustina con il detergente, tracolla e tappi.
Se non aveva problemi ottici tanto meglio, mi sarò sbagliato io. Io ho semplicemente condiviso in rete i problemi che ritenevo avesse il binocolo per cercare risposte essenzialmente più rapide delle 2/3 settimane che avreste voi impiegato. Questa cosa succede tutti i giorni, basti vedere il numero di persone su birdforum che hanno avuto problemi con binocoli swarovski nuovi, soprattutto alla messa a fuoco.
Non penso che sia la storia di un utente a rovinare l'immagine di un'azienda come la Swarovski soprattutto se quell'utente (io) era conosciuto prima di questa storia come un fan di Swarovski ed ha sempre parlato molto bene dell'azienda soprattutto per l'attenzione al cliente. Ho precisato anche in quel topic che "dormivo tranquillo", in qualsiasi caso Swarovski avrebbe risolto.

Va bene che una casa decida di mettere i puntini sulle i, ma farlo in questo modo, pubblicando il mio nome e cognome e volendo precisare che il binocolo in realtà era perfetto ed ero quindi io ad essermi sbagliato, è stato un prendere le distanze, quasi a dire fre le righe che i binocoli swarovski non possono avere difetti appena usciti dalla fabbrica e che sono stato io a sbagliarmi.
Non è così, capita anche a Swarovski di consegnare un binocolo non perfetto, lo sanno tutti e soprattutto su birdforum esistono un sacco di topic a riguardo. Quindi mi chiedo, cosa sarebbe cambiato se l'azienda facendo finta di niente avrebbe evitato di intervenire per specificare che quel binocolo in realtà era buono ? io credo nulla... se il mio era perfetto, ne esistono N non perfetti in giro per il mondo.

Non mi è quindi piaciuta questa precisazione e soprattutto la condivisione del mio nome e cognome per una storia di fatto personale, ho parlato come ivan86, dovevo ricevere risposta come ivan86... una pessima decisione di "marketing" per quanto mi riguarda, che ha fermato l'acquisto di un nuovo binocolo swarovski da parte mia.

Infine non capisco perchè questo topic non sia stato ancora chiuso, Swarovski ha risposto come hanno risposto alcuni utenti che hanno preso la palla al balzo per dire qualcosa contro di me. Visto che ora sono tutti contenti, ognuno ha detto la sua e ha sottolineato la sua versione dei fatti, direi che si può anche chiudere il topic.

Grazie

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ringraziamenti a Swarovski
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2012, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qualcuno può pubblicare per favore questo mio ultimo messaggio in corsivo sul forum di binomania ? Vorrei avere diritto di replica, dire la mia in mezzo a tanti che parlano di me senza sapere tutto, grazie Mille a chiunque lo farà !

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ringraziamenti a Swarovski
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2012, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sfugge una cosa: mi sembra di aver capito che ti sei autobannato, mica ti hanno bannato, dovresti poter replicare tu stesso... o no?
E comunque questo travaso di binobile qui mi pare un po' fuori luogo: puoi in ogni caso parlarne con l'admin via email, no?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ringraziamenti a Swarovski
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2012, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Già parlato all'amministratore a cui ho chiesto di pubblicare la risposta per me ma non è stato fatto. Rispondere qui ha senso poiché è da questo topic che Swarovski leggendolo ha sentito la necessita di chiarire, purtroppo però ha risposto usando l'altro canale.

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010