1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 22:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
ah però....gran bella figuraccia :oops: ha proprio ragione angelo....e io che pensavo che l'etx 70 fosse un minimak..... :roll: (crassa ignoranza del binocolaro.......)
ma a questo punto visto che è un rifrattore non conviene che ti porti solo quello con un oculare per i bassi ingrandimenti? (ricordo a tal proposito un vecchio articolo su NO di G.Bonini sull'impiego in viaggio degli acromatici 80/400); certamente però un bino dello stesso diametro ti farà vedere di più in virtù della visione binoculare
relativamente ai supporti: non ho idea di come sia fatto il treppiede dell'etx, ma posso immaginarlo; il suggerimento che ti davo presupponeva però di rinunciare al goto impiegando o una forcella tipo la Elle o, se uno desidera la micrometria, una piccola testa alt-zim in manuale. Se invece non vuoi rinunciare al goto sarà giocoforza avere un altro supporto per il bino

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2012, 7:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 13:56
Messaggi: 208
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Caro Deneb, si, ETX70 è un rifrattore f5.
E' luminoso, ma finora - complice probabilmente la mia imperizia - sul deep non ha brillato... mentre è dignitosissimo sui pianeti (e, mi dicono, in fotografia).

E' un tele indubbiamente versatile, ha un GoTo efficace, fa della trasportabilità il suo forte, ma di converso è limitato dalla piccola apertura e la discreta qualità delle ottiche (mitigabile con buoni oculari).

E' per questo che avevo il dubbio sul SOSTITUIRLO col binocolone: più luce (...anche MOLTA di più, scegliendo il Nexus 100), stereoscopia, campo....

Ma ho capito dai vostri posts che perderei il planetario, e che alla fine dovrei attendermi una resa comunque paragonabile all'ETX, per cui forse ha poco senso spendere i 700-1.000 euri richiesti dal Nexus.... :(

_________________
Roberto

LightBridge Deluxe 10" (1270-f/5)
ETX 125PE UHTC (1900-f/15)
ETX 70AT (350-f/5)
Oculari Nagler T5 31, Vixen LVW 22, LVW 8, LVW 5, Nagler T6 2,5, LV 40
Filtri Meade Nebular Narrowband, CLS
Sw: Starry Night 6 Pro + varie App su iPad (e un tempo il glorioso Astromist su PalmOS)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2012, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
un binocolo non potrà MAI sostituire un rifrattore e VICEVERSA
tenendo presente il tuo post iniziale e se ho intuito le tue inclinazioni io cambierei l'etx 70 con uno di quei rifrattori con 80-90 mm ED-APO-SUPERAPO-SEMIAPO etc etc da 400-600 mm di cui il mercato trabocca; al limite anche un buon acromatico da 90 da usarsi con un fringe killer o diaframmato per i pianeti, evntualmente affiancato da un binocolo 10x50 da usare mano e lascerei perdere il nexus 70 e ancor più il 100 (che inizia a pesare intorno agli 8 kg, necessità già di un treppiede pesante e in aereo diventa tutto più impegnativo)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2012, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 13:56
Messaggi: 208
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
DENEB

Il fatto è che il 70ETX è assai meglio di quello che può sembrare...almeno, per un neofita come me!

Ti faccio alcuni esempi:

- ci ho montato un laser e ne sfrutto il buon goto per il puntamento del mio dobson (non sono ancora bravo a sufficienza da fare rapidamente da me...e con sto sistema osservo il decuplo!), il tutto con un extra-carico che sta in uno zainetto

- lo posso portare ovunque, e mi da assoluta soddisfazione sul planetario... con buoni oculari una resa decorosa anche sugli ammassi (nebulose e galassie purtroppo direi di no...)

- lo monto in 5 minuti sul terrazzo di casa, e lo smonto altrettanto rapidamente. Ottimo per mostrare la luna ad alti ingrandimenti agli amici che non hanno mai osservato, e che dicono sempre "WOW!"

- è costato davvero una sciocchezza....

Se proprio dovessi sostituire qualcosa, penso che farei fuori l'ETX 125, che per quello che posso valutare è davvero ottimo sul planetario, ma fa solo quello, ed è ingombrante.

Il Nexus mi attirava perché mi intriga provare il binocolo, è perché dai vari post letti mi pare abbia un buon rapporto prezzo-qualità, oltre che la visione angolata che è senz'altro comoda... ma se alla fine ci vedo bene o male le stesse cose che sono alla portata dell'ETX70 - magari un pò meglio - non vale le centinaia di euro di spesa....
Anche perché per un neofita come me trovare le cose sotto cieli non perfetti, con aperture piccole e senza goto è ancora davvero arduo.... ce la faccio con tanta pazienza solo col dobson, che "in pectore" sento essere il mio genere di strumento.... magari con guida passiva! :)))

Cmq se mollo sta fisima del binocolo, attaccherò il pippone con la torretta binocolare :) (scherzo)

_________________
Roberto

LightBridge Deluxe 10" (1270-f/5)
ETX 125PE UHTC (1900-f/15)
ETX 70AT (350-f/5)
Oculari Nagler T5 31, Vixen LVW 22, LVW 8, LVW 5, Nagler T6 2,5, LV 40
Filtri Meade Nebular Narrowband, CLS
Sw: Starry Night 6 Pro + varie App su iPad (e un tempo il glorioso Astromist su PalmOS)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2012, 7:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Prenditi il bino da 70, piccolo ma da tante soddisfazioni sotto un cielo anche discrete e se in calabria ti puoi anche allontanare dal mare, andare sotto un cielo migliore allora ti divertirai ancor di più!
Poi è leggero, occupa poco spazio e facilmente trasportabile. Io ho un 100, non che sia difficile, però certo è motlo ingombrante compreso il fatto che ti devi portare un fior di treppiede!
Poi il 70 non costa uno sproposito ed è una cosa che ti terrai per sempre. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2012, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
r.felici ha scritto:
Se proprio dovessi sostituire qualcosa, penso che farei fuori l'ETX 125, che per quello che posso valutare è davvero ottimo sul planetario, ma fa solo quello, ed è ingombrante.
Se hai anche il 125, le soluzioni sono due, lasci il tuo parco strumenti così com'è, 125 per il planetario (eccellente) ed il 70 per i campi larghi e il deep "leggero" da cieli bui; oppure sostituisci il 70ino col bino da 70 che limitatamente ai campi larghi, deep-light e "spazzolate" senza impegno, il primo ha il "plus" goto, il secondo è semplicemente migliore per le applicazioni che ho sù elencato ed è logisticamente (pesi ed ingombri) gestibile grossomodo come il 70ino, mentre riservi il 125 per il planetario che, ripeto, in tale ambito è eccellente.
A te la scelta. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2012, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:
Prenditi il bino da 70, piccolo ma da tante soddisfazioni sotto un cielo anche discrete e se in calabria ti puoi anche allontanare dal mare, andare sotto un cielo migliore allora ti divertirai ancor di più!
Poi è leggero, occupa poco spazio e facilmente trasportabile. Io ho un 100, non che sia difficile, però certo è motlo ingombrante compreso il fatto che ti devi portare un fior di treppiede!
Poi il 70 non costa uno sproposito ed è una cosa che ti terrai per sempre. :wink:
Parole sante!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2012, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
r.felici, stando così le cose sposo la tesi di Angelo, ma un paio di precisazioni vanno fatte.
1) con un bino da 70 non vedi più o meno le cose che vedi con il tuo etx 70: a parità di ingrandimenti sostanzialmente le vedi come se usassi un solo occhio attraverso un rifrattore da 100 mm
2) trovare le cose nel cielo senza goto è la prerogativa/condizione per l'astronomia binoculare e non è nemmeno un'impresa ardua; anzi all'inizio, spazzolando per cielo, ti troverai delle sorprese improvvise davanti agli occhi da farti sobbalzare, che scoprirai poi sulle carte: è un emozione non da poco e non le dimenticherai potendole andare a osservare quando più ti piace con qualsiaisi binocolo

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2012, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
2) trovare le cose nel cielo senza goto è la prerogativa/condizione per l'astronomia binoculare e non è nemmeno un'impresa ardua; anzi all'inizio, spazzolando per cielo, ti troverai delle sorprese improvvise davanti agli occhi da farti sobbalzare, che scoprirai poi sulle carte: è un emozione non da poco e non le dimenticherai potendole andare a osservare quando più ti piace con qualsiaisi binocolo

E' la cosa che più mi ha emozionato nel passare da un dobson da 10" al mio Apm 100ed.
Ricordo la prima volta che lo puntai al cielo: gli oggetti mi cascavano dentro con una facilità impressionante.
Ero abituato a smadonnare per beccare qualcosa col tele e ricordo che mi bastò puntare il binocolo su per giù verso M81-82 o andare nell'Auriga a cercare gli ammassi aperti, per beccarli nel giro di pochi secondi...
Vagare a caso nel cielo col bino, è per me la vera essenza del mio modo di interpretare l'astrofilia... :wink:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2012, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
amen.... :wink:

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010