1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri per Nexus 70
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2012, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io eviterei anche gli UHC-E, CLS, UHC-S, che per quanto leggerini su un binocolo da 70mm ammazzano troppo le stelle.

Nella mia concezione dell'osservazione binoculare a medio bassi ingrandimenti le stelle da vedere nel campo sono fondamentali, preferisco avere molte più stelle che le ali di M42 leggermente più lunghe.

Ti consiglio come coppia il Baader Skyglow, che oltre ad essere molto valido per l'osservazione delle nebulose, io ne uso uno per il rifrattore da 150 e mi ci trovo benissimo, conserva abbastanza bene la tonalità originale dell'immagine e infine sia sulla luna che sul terrestre aumentano il contrasto ed eliminano un pò di residuo cromatico.

Voto Baader Skyglow, senza se e ma, sono sicuro che rimmarrai soddisfatto e costano pure poco.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri per Nexus 70
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2012, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 maggio 2012, 19:33
Messaggi: 194
Località: Massarosa (Lucca)
ivan86 ha scritto:
...
Nella mia concezione dell'osservazione binoculare a medio bassi ingrandimenti le stelle da vedere nel campo sono fondamentali, preferisco avere molte più stelle che le ali di M42 leggermente più lunghe...

Essendo ancora in attesa del mio primo strumento (ma ormai dovremmo essere in dirittura d'arrivo :mrgreen: ) e non avendo mai avuto prima l'occasione di mettere l'occhio in uno strumento veramente degno per l'osservazione celeste, mi chiedo quale sia il genere di spettacolo che ci riserva la vista di uno spazio trapuntato di stelle. Puntando con un binocolo 7x50 una zona di cielo apparentemente occupata da una sola stella, non è raro vederne altre due o tre meno luminose che ad occhio nudo non si vedevano. Chissà a 25 o 37 ingrandimenti e magari con un filtro come quelli che mi avete consigliato. :D

_________________
ImmagineNexus 70
Oculari Plossl 12-25-37 ingrandimenti
Treppiede Manfrotto "Triman" 028b
Testa altazimutale "Elle" Tecnosky


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri per Nexus 70
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2012, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Rainbow, più si sale di diametro e di ingrandimento e più si riescono a vedere stelle deboli, ma diminuisce allo stesso tempo la porzione di cielo che vedi, quindi inquadri anche meno stelle.

Motivo per cui esiste una taglia ideale per un binocolo per vedere più stelle in assoluto, quella che bilancia perfettamente campo inquadrato e ingrandimenti. Nell'osservazione a mano libera è il 10x50 con 6° di campo reale, in quella su treppiede è circa un 15x70 con 4° di campo reale o più.

Tolto il binocolo a farla da padrone è il cielo, se tu hai un 7x50 portalo sotto un degno cielo di montagna, dove la via lattea si vede chiaramente ed è possibile distinguere i suoi chiaro scuri.

Il tuo 7x50 nella zona del sagittario è in grado di mostrare anche 400 stelle contemporaneamente nel campo, è uno spettacolo che non si può capire se non si prova, troverai più stelle in questo spicchio di cielo che quelle che riusciresti a contare da casa in città da nord a sud, da est a ovest.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri per Nexus 70
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2012, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 maggio 2012, 19:33
Messaggi: 194
Località: Massarosa (Lucca)
ivan86 ha scritto:
... se tu hai un 7x50 portalo sotto un degno cielo di montagna, dove la via lattea si vede chiaramente ed è possibile distinguere i suoi chiaro scuri...


Di quali altezze stiamo parlando? Qui in Versilia sono facilmente raggiungibili le colline, ma stiamo parlando di 6/700 metri. Basterebbe se la zona fosse priva di inquinamento luminoso?

_________________
ImmagineNexus 70
Oculari Plossl 12-25-37 ingrandimenti
Treppiede Manfrotto "Triman" 028b
Testa altazimutale "Elle" Tecnosky


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri per Nexus 70
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2012, 20:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 luglio 2007, 13:28
Messaggi: 72
Rainbow ha scritto:
Basterebbe se la zona fosse priva di inquinamento luminoso?


Si!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri per Nexus 70
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2012, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sicuramente il problema è l'IL, purtroppo però la tua percezione dell'assenza di inquinamento luminoso è probabilmente differente dalla mia. La luce disturba anche a 200 km di distanza, la quota è importante per l'estinzione e dalle luci dei grossi centri urbani come Firenze, ci si deve schermare attraverso colline e montagne.

In questa mappa individua le zone colorate in verde, sono quelle dove il cielo comincia ad essere decente. Più ti addentri in una delle zone verdi che vedi e, almeno teoricamente, meglio dovrebbe essere.

http://s14.postimage.org/ku6do7kf5/versilia.jpg

Non conoscendo la zona più di questo non riesco a dirti.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri per Nexus 70
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2012, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 26 luglio 2007, 23:40
Messaggi: 97
Tipo di Astrofilo: Visualista
e su un 100mm ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri per Nexus 70
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2012, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
e su un 100mm che cosa? :|

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri per Nexus 70
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2012, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 maggio 2012, 19:33
Messaggi: 194
Località: Massarosa (Lucca)
Grazie, Ivan. Le zone verdi non sono poi così lontane. Mezz'ora di macchina, non di più. :D

_________________
ImmagineNexus 70
Oculari Plossl 12-25-37 ingrandimenti
Treppiede Manfrotto "Triman" 028b
Testa altazimutale "Elle" Tecnosky


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri per Nexus 70
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2012, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 26 luglio 2007, 23:40
Messaggi: 97
Tipo di Astrofilo: Visualista
ivan86 ha scritto:
e su un 100mm che cosa? :|

mi riferivo ai filtri, quali potrebbero essere i migliori per un 100mm, visto che devo comprarne due, preferirei non sbagliare :)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010