1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 0:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 143 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 15  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo binoscopio Avalon apo 107mm
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tanto non c'è niente da vedere :roll:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo binoscopio Avalon apo 107mm
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quello che più colpisce di questo binoscopio è la parte meccanica e il sistema ottico di raccordo tra i due tubi, che offrono soprattutto la non indifferente possibilità di collimare in modo immediato il sistema, e dopo averci familiarizzato un po' ci sono riuscito facilmente pure io, il che è tutto dire.
Fino ad ora per avere tanto bisognava orientarsi sui gomiti Matsumoto con i relativi costi.
Penso sia un grosso vantaggio soprattutto quando si vuole spingere molto sugli ingrandimenti, cosa in cui un tradizionale binocolone, come naturale, mostra i suoi limiti.
Circa la qualità ottica anch'io quando l'ho provato ne sono rimasto colpito, ma c'era poco da aspettarsi di diverso in merito a questo, perchè se usi tubi ottici di alta qualità e ottimi oculari, la buona riuscita è quasi scontata, se poi al tutto unisci la visione binoculare...
Un vantaggio ulteriore poi è la duttilità di impostazione del sistema, che permette di fare binoscopi anche con altri tubi oltre a quelli proposti nell'esempio testato, già con questa base si possono far montare anche tubi da 120mm.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo binoscopio Avalon apo 107mm
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 15:02 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
monpao ha scritto:
Fino ad ora per avere tanto bisognava orientarsi sui gomiti Matsumoto con i relativi costi.

Non penso che il buon Lucianone faccia pagare poco le sue splendide realizzazioni :D
E fa bene, eh! Chi è bravo deve farsi pagare! :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo binoscopio Avalon apo 107mm
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Di sicuro non si comprano al Lidl :D , ma credo che non arrivino neanche a livello del giapponese.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo binoscopio Avalon apo 107mm
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dal punto di vista meccanico, il sistema appare molto granitico e mi ispira di più dei gomiti matsumoto. Di contro questi ultimi restituiscono un'immagine totalmente diritta, mentre il sistema Avalon inverte sx/dx. E' vero che sull'articolo si parla anche della possibilità di avere l'immagine completamente raddrizzata, però mi pare di capire che la cosa complicherebbe le cose e la sua realizzazione sarebbe giustificata solo da un adeguato numero di ordini.

Per me, un binoscopio così deve dare la visione corretta in tutti i sensi, allora si che diventa è un fantastico strumento polivalente.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo binoscopio Avalon apo 107mm
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet ha scritto:
Un pizzico di eccessivo entusiasmo? Chissà... :wink:


è molto probabile che guardando con un solo occhio, un 107mm non avrebbe mostrato quei dettagli in maniera così facile... il segreto è proprio nella visioni binoculare !

Anche il residuo cromatico si attenua osservando con due occhi !

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo binoscopio Avalon apo 107mm
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quoto Ivan, ho appena osservato venere a 170X con SC8 e torretta e francamente, oltre a percepire la parte buia, mi sembra anche di vedere qualche cosa sul terminatore, più o meno a metà..
sarà suggestione? non so, però è certo che la visione bino/bioculare è un'altra cosa, un altro livello...
sarebbe bello confrontare il binoscopio in questione con un binoscopio di pari caratteristiche ma ottiche meno pregiate e vedere che ne esce...

d'altronde la "creatura" di Dal Sasso non è il binoscopio (o meglio non sono i rifrattori), ma il sistema binoculare a valle...

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo binoscopio Avalon apo 107mm
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
concordo in pieno con ivan e monpao; personalmente l'ho provato sulla luna ed era davvero stupefacente, un incanto.
per rispondere a tuvok, ecco sì, è un prototipo, ma l'azienda è molto determinata e credo farà un ottimo lavoro perchè alla base c'è la passione: diversamente non t'imbarchi in simili imprese.
Il sistema non da ovviamente un'immagine completamente raddrizzata come i matsumoto, ma persino un integralista come me sulla visione diritta ammette che un astrofilo si può facilmente abituare all'inversione dx/sx ( ma io no! e la penso come steve...... :twisted: )
giusta l'impressione di steve: tutto molto granitico, robusto stabile, nulla di ballerino,
ma non ci siamo ancora.......perchè non è un binocolo da profondo cielo: il progetto ce l'ho, il costruttore (Dal Sasso) pure, manca solo il tipo di doppietto che dico io per....doppiare il miya 141.....ma un giorno avverrà anche questo.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo binoscopio Avalon apo 107mm
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 21:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh, anche se non serve confermo tutte le impressioni positive di questo sitema, mi sono innamorato del bino Avalon già quando usava due 110ed a f7 :D
con queste nuove ottiche che sembra non abbiano nulla da invidiare ai blasoni nipponici, e sono molto più compatti, ancora non ho avuto modo di spremerlo e godermelo perbenino, ma il sistema Dal Sasso anche se non è apprezzato dai puristi per l'inversione dx/sx è un eccellente compromesso, inoltre è possibile condividere le ossvazioni con più persone per la facilità con cui si regola la distanza pupillare...
proprio un bel gioiellino, con la forcella ad inseguimento autoapprendente diventa rilassante osservare anche ad alti ingrandimenti, certo è che bisogna avere al seguito una bella valigetta di oculari che costano quasi come metà strumento!
A corredo per le prove Luciano usa 2Pan24-2Nag13-2Nag9-2NagZoom3/6...mi fate il conto voi che siete aggiornati coi prezzi :mrgreen:
Se vinco al superenalotto mi faccio fare un bino da Luciano con due tec 160 fluorite... Che dite, mi darà fastidio lo stesso la visione invertita? :mrgreen:

Complimenti a Salimbeni & Co. Per l'attenta analisi e l'interessante recensione.

Piero, aspetto di vedere il tuo sogno materializzarsi sotto altro nome, allora! :lol:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo binoscopio Avalon apo 107mm
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
deneb ha scritto:
...
per rispondere a tuvok, ecco sì, è un prototipo, ma l'azienda è molto determinata e credo farà un ottimo lavoro perchè alla base c'è la passione: diversamente non t'imbarchi in simili imprese.
...


lo so :D
è che, purtroppo, ci stiamo abituando al fatto che l'utente finale faccia da cavia a prodotti che un imprenditore serio non lancerebbe nemmeno come pre-prototipi e, invece, ritroviamo come prodotti fatti e finiti (che poi, nella migliore delle ipotesi, "si aggiustano" proprio con i suggerimenti -e le lamentele- del cliente che ha pagato con soldi "buoni", non prototipi di euro...), e non solo nel nostro campo!

vedere che c'è chi presenta come prototipo uno strumento che, invece, dalla ottima recensione, si presenterebbe già come un signor prodotto finito fa un po' specie, oltre che onore a chi lo ha realizzato ;) .

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 143 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 15  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010