1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 1:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2012, 23:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il cavalletto consente di vedere!!! :wink:

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2012, 23:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
sostanzialmente concordo con angelo e stevedet nel senso che grossomodo il 10x è un po' il limite massimo a mano libera, tuttavia alcuni fattori soggettivi possono far arrivare una discreta stabilità anche a 12x ma solo per una manciata di secondi: Osservando con un 12x a mano libera e poi su cavalletto ti accorgerai di quel binocolo sia realmente sfruttato nelle sue potenzialità solo con appoggio.
personalmente la spazzolatina pre-nanna la faccio con un "banale" 10x50

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2012, 8:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 febbraio 2012, 18:41
Messaggi: 110
stevedet ha scritto:
nurra ha scritto:
(....)cosa si può fare per avre qualche ingrandimento in più oltre alla sdraio, ai gomiti poggiati sulla ringhiera (quando possibile!), alla impugnatura prossima agli obiettivi (col 12x funziona!).

Potresti realizzare una staffa simile a questa, che propose deneb su binomania:
http://www.binomania.it/binocoli/nikon1 ... 000116.jpg
Ti permette di appoggiare il binocolo alla fronte, scaricandone il peso ed aumentando la stabilità.
Non credo comunque che oltre i 10-12x tu possa ottenere grandi risultati e d'altronde è inutile forzare l'ingrandimento se l'immagine non è bella ferma.
Lo scopo di ingrandire è quello di cogliere qualche particolare in più, ma se poi l'immagine balla, capisci anche tu che non serve a nulla.
Comunque quella staffa è una bella idea, per osservazioni dalla sdraio.


Un plauso all'ingegnosità di deneb inventore della "staffa"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2012, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
Deneb Santo subito!!! :lol: :lol: :wink: :D

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2012, 22:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 febbraio 2012, 18:41
Messaggi: 110
giusepperuggiero ha scritto:
Deneb Santo subito!!! :lol: :lol: :wink: :D


Esagerato! Magari Sottosegretario ai Beni Culturali o al Ministero Università e ricerca scentifica


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2012, 0:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oppure referente nazionale dei Myauachi !!! :wink: :D

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2012, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
eeeeeehhhhh....ecche è? :shock: :shock:
giuseppe, se ti sente Marco Cosmacini di Skypoint...... :twisted:

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2012, 19:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 febbraio 2012, 18:41
Messaggi: 110
deneb ha scritto:
eeeeeehhhhh....ecche è? :shock: :shock:
giuseppe, se ti sente Marco Cosmacini di Skypoint...... :twisted:


Onorato di averti conosciuto anche se solo sul forum


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2012, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lo puoi dire forte Nurra, purtroppo queste persone si possono contattare solo sul forum, oppure andare in Piemonte e simulare una forte crisi epilettica! :lol: :lol: :wink: :D

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2012, 9:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Con un binocolo 10x42 si vedono tranquillamente i satelliti di Giove. Ma a mano libera è quasi impossibile vederli, l'immagine si muove troppo, ci vuole il cavalletto. Io ho la mano molto ferma, ma inevitabilmente vedo le pulsazioni del battito cardiaco. Quelle non mi riesce di eliminarle... :lol:


Non è vero. Io ho la mano che trema di natura e per di più sono anche molto magra, ma con il mio Vixen 10x50 che pesa quasi un 1,1 kg i satelliti di Giove li ho visti eccome, seduta su una sdraio. Certo, era una serata di seeing buono, però li ho visti tutti e quattro e bene. C'è da dire che il Vixen ha un'impugnabilità molto buona, ma comunque già pesa per un 10x50 (ce ne sono che hanno circa 200g in meno).

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010