1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: messa a punto Lidlocolo
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2012, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
Niente da dire, ma come filosofia sono molto in accordo con gli americani: " alla fine si ha per quel che si spende!"

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: messa a punto Lidlocolo
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2012, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'errore rotazionale si genera quando i prismi non formano perfettamente un angolo a 90 gradi fra di loro.
Per correggerlo bisogna smontare gli oculari e i coperchi dei prismi ed agirci direttamente sopra, dopo aver mollato i grani dei prismi altrimenti questi si possono scheggiare.

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: messa a punto Lidlocolo
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2012, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
giusepperuggiero ha scritto:
Niente da dire, ma come filosofia sono molto in accordo con gli americani: " alla fine si ha per quel che si spende!"

Mah, Giuseppe, non per fare il polemico ma anche su questo nutro dei dubbi.
Se cosi fosse non ci sarebbe concorrenza, della quale una delle leve più importanti è fornire un prodotto di pari qualità ma ad un costo inferiore oppure allo stesso prezzo ma con qualcosa in più.
Un esempio è il Wo10X50ED, definito fujinon killer proprio dagli stessi americani.

Tornando IT, raccomanderei al nostro amico di iniziare leggendosi l'articolo sulla collimazione presente sul sito www.binomania.it :
http://www.binomania.it/articoli/collim ... imiamo.php

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: messa a punto Lidlocolo
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2012, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Rispetto alla rotazione, Fractal, grazie della spiegazione.
Temo però che, finché non avrò altro strumento ottico, non avrò il coraggio di smontare il lidlocolo per mettere mano ai prismi :mrgreen:
Proverò a migliorare pupilla e collimazione dei tubi.

Grazie anche per il link sulla collimazione,
l'avevo letto in effetti ma forse non abbastanza attentamente... Lo rileggerò...
Aggiungo anche (per altri interessati alla collimazione) un paio di link in più sull'argomento:
http://diariodiunastrofilo.blogspot.com ... 22009.html
che è quello che ho usato per collimare il mio Lidlocolo e poi...

http://www.trekportal.it/coelestis/show ... php?t=4761
http://gerlos.altervista.org/ricollimare-binocolo
http://www.trekportal.it/coelestis/arch ... 27723.html
http://stellairama.blogspot.com/2009/04 ... ocolo.html

Direi che soprattutto mi serve ora una staffa per attaccare il binocolo al treppiedi della reflex e poterlo così collimare più comodamente ed efficacemente.

Ovviamente a Pomezia non c'è verso di trovare la staffa in questione.
Qualcuno ha idea se c'è un negozio decente di ottica tra Pomezia e il litorale?
O mi tocca andare a Roma o su web?
Su ebay la staffa metallica costa 20 euro (più del binocolo!) Se non trovo a meno... me la auto-costruisco :evil:

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: messa a punto Lidlocolo
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2012, 23:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Penso che le staffe a meno di 15 euro non le troverai, tecnicamente autocostruirsela e relativamente semplice, non essendo altro che un profilo ad L, il problema è procurarsi "al dettaglio" un dado ed una vite entrambi a passo "fotografico" senza spendere praticamente gli stessi soldi che servono per le staffe commerciali; salvo che tu non le abbia già in casa.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: messa a punto Lidlocolo
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2012, 1:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sì mi rendo conto che non posso usare il Lidlocolo come termine di paragone e le viti a filetto foto sono difficili da trovare...
Staffa comperata dal gentilissimo SunBlack! :mrgreen:
Domani ricollimo!!!

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: messa a punto Lidlocolo
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2012, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Volcan ha scritto:
Staffa comperata dal gentilissimo SunBlack!

:wink: :D

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: messa a punto Lidlocolo
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2012, 23:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie alla staffa di SunBlack ho migliorato ulteriormente la collimazione del Lidlocolo!
Purtroppo, nel farlo, ho potuto notare un paio di altri difetti di costruzione che lo rendono davvero "una chiavica".

In particolare il tubo di sx ha la lente frontale danneggiata (sul bordo) e (peggio) il prisma di porro sembra scheggiato...

In effetti è il tubo che mostra le peggiori caratteristiche ottiche in osservazione :(
Magari vi faccio due foto...

Probabilmente era così scollimato a causa di un urto che ha danneggiato lente e prisma (prima del mio "fortunato" acquisto dal Lidl locale).

Cmq ora è almeno collimato abbastanza bene :)

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: messa a punto Lidlocolo
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2012, 0:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Uhm....scheggiato addirittura? wow bella botta deve aver preso..... poraccio.....

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: messa a punto Lidlocolo
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2012, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Posso dirlo ragazzi?!
'sto Lidlocolo fa davvero schifo!
Ieri sera (con l'aiuto di Sirio, Rigel e Betelgeuse) l'ho collimato abbastanza decentemente (almeno per le mie possibilità) ma:
1) la collimazione "assoluta" non si trova! A 10x è perfetto a 30x no e viceversa (e parlo sempre all'infinito "stellare"). Alla fine ho privilegiato il 30x con un 10x accettabile.
2) la qualità ottica è deprimente: ieri ho guardato in un cinese da 14 euro al negozietto (un 10x50) e mi sembrava si vedesse molto meglio che nel mio a 10x
3) a 10x le stelle sono "quasi" puntini ma a 30x sono figure complesse con spikes e aberrazioni cromatiche anche al miglior fuoco possibile
4) la correzione diottrica fine, a dx, varia tra 10x e 30x. Anche settandola al meglio a 30x devo poi cmq correggere se riscendo a 10x (il che non mi torna otticamente. a voi sì?)

Credo che tutto dipenda dalla non planarità (si dice così?!) perfetta dei vetracci usati come lenti e dalla meccanica plasticosa che non muove i due oculari (e lo zoom) in parallelo alle lenti frontali e ai prismi...

Ciononostante mi sta dando grosse soddisfazioni (come potete leggere in "neofiti") :mrgreen:

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010