1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 17 luglio 2025, 10:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 ottobre 2006, 23:37 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Ho provato un paio di volte a usarlo ma osservare alle mie spalle (è un doppio newton) mi leva gran parte del piacere.


Concordo....appieno.....

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 ottobre 2006, 0:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16951
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
deneb ha scritto:
renzo...è vero, anche astromeccanica realizzava binoscopi da urlo, ma io non alludevo a certi eccessi ma semplicemente a una torretta binoculare su un dobson

Ma io non alludevo al Lazzarotti ma a un astrofilo di Camaiore che, ban prima del Lazzarotti, aveva realizzato in casa questi binoscopi newton. Personalmente ho provato il 15 e il 36 cm ma non mi sono piaciuti. Invece provai il suo dobson da 20" e mi ci divertii a uno star party. Solo che lo usai molt poco perché mi chiamava per puntargli gli oggetti da far vedere agli altri.
:(
Sono d'accordo che l'inizio del discorso era sulle torrette binoculari sui dobson ma visto che poi il link portava a un binoscopio ... ho preferito far notare che una volta tanto l'italico ingegno non era arrivato secondo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 ottobre 2006, 7:13 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:57
Messaggi: 400
Località: Valganna
Tipo di Astrofilo: Visualista
:(
Sono d'accordo che l'inizio del discorso era sulle torrette binoculari sui dobson ma visto che poi il link portava a un binoscopio ... ho preferito far notare che una volta tanto l'italico ingegno non era arrivato secondo.[/quote]

Ciao Renzo, hai ragione, raramente "l'italico ingegno" arriva secondo :-)
il problema è che, come nel caso di Paolo Lazzarotti e dei suoi binoscopi un progetto valido è stato sottovalutato dagli astrofili, che ripeto, attualmente sono sempre meno visualisti, anche per colpa del dilagare dell'inquinamento luminoso..Pier

_________________
Piergiovanni Salimbeni
https://www.binomania.it - Recensioni di binocoli, telescopi, fototrappole, cannocchiali
Guardate le mie recensioni sul canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 ottobre 2006, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
[quote="Sergio E[/quote]
:?
>Certo che è ben strana questa. Con un diametro di 25" e una buona >torretta, con buoni oculari, diciamo gli stessi del mono, vedere un calo >del limite di visibilità strumentale? Ma...
>Io col C14, diametro 14" (355mm) il più delle volte sono al limite di >visione non per manco di luce ma eccesso della stessa o di turbolenza. >La bino (Baader Zeiss Mark V) con il suo effetto calmiere delle stesse, >finisce per farmi vedere di più. Parlo solo e sempre del deep.

Il seeing era piuttosto buono e la stima di visibilità era stata condotta su di una nebulosa piuttosto grande.
In ogni caso la constatazione sul calo di visibilità lo ha avuta anche ad Agosto osservando con il Dobson da 20" di F. Falchi in piena Maremma Toscana. Anche in quel caso per me il calo è stato evidente... seeing a parte e limite strumentale :wink:

> :wink:
>Evidentemente i nostri occhi non si comportano allo stesso modo.
> :?

Non tutti siamo uguali. Sono più che certo che per quanto riguarda la visione, terribilmente soggettiva, ognuno di noi percepisce in modo diverso, con minute differenze e leggere sfumature che sconfinano sino
alla percezione dei colori.

>O magari con la formula Newton, tra aggiunta di correttore di tiraggio, >barlow, sdoppiatore, ecc.. non vorrei che ne venga fuori una >miscela, "fumogena" che si mangia le galassie.
> :roll:

Bhè non essendo il proprietario di tali "bestie" riconosco la carenza conoscitiva di quegli strumenti e il loro comportamento sul campo, ci vuole tempo e "affiatamento" per capire appieno le possibilità che offrono. Giudicare la loro resa in una frettolosa osservazione a volte può anche ingannare, però l'impressione rimane. Il calo di luminosità era evidente anche in quelle aperture... la percezione ammetto di ridiscuterla
con più attenzione! Forse la parola - limite - è fuori posto... :wink:

>In assoluto non affermo che si raggiunge il limite strumentale con la >bino, meglio che in mono, ben lungi, ammesso e non concesso, che si >veda mezza magnitudine in meno in bino, nel mio caso fa 14.8 al posto >di 15.3.
> :lol:
>La maggiore comodita e riposo della vista mi faranno vedere tante di >quelle cose deep in più senza alcuno sforzo.
> :wink:

Non si discute, pienamente d'accordo! Ma il calo di luce rimane.

>Ipotizziamo che ci sia rimasta una galassietta che non viene fuori, >niente di male, togliamo la bino, mettiamo su l'oculare singolo e magari >la vediamo, anche se con un pò di delusione per l'immagine che ci >sembrerà tornata difficile.
>Buone osservazioni Sergio

Giustificare l'acquisto doppio per il parco oculari necessari, più la torretta binoculare, personalmente preferirei, potendolo, investirlo nei cm in più per lo specchio primario.
Buone osservazioni anche a te

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 ottobre 2006, 8:30 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao

A breve dovrei provare una torretta binoculare su un rifrattore da 15 e un newton da 30cm, vi farò sapere le mie impressioni ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 ottobre 2006, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Ecco i binocoloni JMI :lol: :lol: :lol:

Immagine

Immagine

Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 ottobre 2006, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
uno strumento rapido, agevole, immediato, in pieno accordo con la filosofia del binocolo :twisted: ......va bè questo è matto
però state facendo una bella discussione che seguo con molto interesse

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 ottobre 2006, 9:46 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 201
Località: "Roceja", TO Italy
Giustificare l'acquisto doppio per il parco oculari necessari, più la torretta binoculare, personalmente preferirei, potendolo, investirlo nei cm in più per lo specchio primario.
Buone osservazioni anche a te

Danilo Pivato[/quote]

:wink:
Anche partendo da posizioni opposte, non hò alcun dubbio circa la validità della tua osservazione, che condivido appieno, investire nel grande diametro, di buona qualità e ben collimato, quest'ultima non costa, però a volte è la meno considerata.(ovviamente per chi dispone del cielo adatto, diciamo, che veda a occhio nudo, almeno la Via Lattea e la sua banda di polveri un pò nitida)
A mio avviso la bino è particolarmente adatta agli Schmidt-Cassegrain, per la estrema facilità di passare dal mono al bino, come cambiare l'oculare e rifocheggiare.
:?
Le altre soluzioni mi sembrano un pò più trigose e a forza di aggiungere lenti ho paura che qualcosa finisca per essere disallineato rispetto all'asse ottico.
:wink:
Per chi volesse seguire i consigli che scaturiscono dalle nostre osservazioni, io consiglierei di cominciare a comprare solo buoni oculari da 1"1/2, anche meno costosi, al massimo farsi prestare qualche volta i 2".
:lol:
Sarà così pronto a cascare nella rete della irresistibile sirena di una buona bino.
Buone osservazioni a tutti, ricordando che gli strumenti hanno caratteristiche definite, non cosi i nostri occhi e la nostra mente che elabora quanto raccolto, in modo credo moolto più estemporaneo di quanto faccia una fila di specchi o e lenti.
Con simpatia Sergio

_________________
occhi sull'universo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 ottobre 2006, 9:50 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 201
Località: "Roceja", TO Italy
deneb ha scritto:
uno strumento rapido, agevole, immediato, in pieno accordo con la filosofia del binocolo :twisted: ......va bè questo è matto
però state facendo una bella discussione che seguo con molto interesse


:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Magari non è matto, ma passerà sicuramente molto più tempo in regolazioni che in visioni.
Sergio

_________________
occhi sull'universo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 ottobre 2006, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Sergio E. ha scritto:

(ovviamente per chi dispone del cielo adatto, diciamo, che veda a occhio nudo, almeno la Via Lattea e la sua banda di polveri un pò nitida)

Con simpatia Sergio


eh ciao :lol: :lol:

il 99,9% degli astrofili abita sotto cieli entro la magnitudine visuale 4 , per vedere il cielo che descrivi tu si dovrebbe raggiungere la magnitudine 6

:wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010